Salerno, al Complesso San Michele la mostra "Di memoria e d'invenzione"

Ad esporre è l'artista Carlo Di Lorenzo, inaugurazione l'11 novembre alle 18:30

Redazione Irno24 09/11/2023 0

Sabato 11 novembre, alle 18.30, si accenderanno i riflettori sulla Mostra “Di memoria e d’invenzione. Acquerelli” di Carlo Di Lorenzo, che la Fondazione Carisal è lieta di ospitare - fino al 24 novembre - nella Sala espositiva del Complesso San Michele a Salerno.

Saranno esposte circa 50 delle opere ad acquarello su carta, realizzate dall’artista salernitano negli ultimi anni, partendo da suggestioni derivanti dalla conoscenza delle opere dei pittori della Scuola di Posillipo. Il registro espressivo con il quale l’autore si è confrontato rivela un’attenzione alla varietà della memoria, a quei frammenti di immaginazione che emergono dagli esempi più celebri della pittura meridionale tra XIX e XX secolo.

La riflessione dell’artista si è soffermata su alcuni soggetti o luoghi peculiari, dalle vedute di Salerno e napoletane a quelle della Costa d’Amalfi dei tanti artisti del Nord, fino a giungere a quelle di Sorrento, Capri, Ischia, fissando, nella rapidità dell’esecuzione, la propria modernità.

L’evento è stato ideato anche come un gesto di solidarietà, finalizzato ad una raccolta fondi per scopi benefici. Il ricavato della vendita delle opere sarà devoluto in favore di Open - Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma OdV, nata nel 2003 per volere di genitori di bambini e adolescenti malati oncologici e di medici impegnati a combattere contro queste patologie. Sarà possibile visitare la mostra (gratuitamente) dal 13 al 24 novembre, tutti i giorni della settimana, dalle ore 16.00 alle 19.00.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 13/10/2021

Un film dedicato a Ugo Marano, proiezioni a Salerno e Pellezzano

A dieci anni dalla scomparsa, i familiari, la Regione Campania, la Scabec, la Cactus filmproduzioni, l’associazione “a luna & o sole” in collaborazione con i Comuni di Salerno, Cetara e Pellezzano, presentano il video "UGO MARANO, EGO SUM LIBER" per ricordare e valorizzare l'eclettica figura dell'artista salernitano Ugo Marano (nativo di Capriglia, frazione di Pellezzano).

Il video racconta il Marano uomo e artista attraverso il fluire delle emozioni evocate dalle sue opere, i suoi luoghi, i suoi silenzi, i suoi pensieri e dai ricordi della sua musa ispiratrice, la moglie Stefania Mazzola, due voci che si intrecciano e si raccontano.

Le proiezioni si terranno: il 15 ottobre alle ore 18:00 presso il Comune di Salerno, nel Salone dei Marmi; il 16 ottobre alle ore 18:00 presso il Comune di Cetara, nella Sala Mario Benincasa; il 18 ottobre alle ore 20:00 a Pellezzano, presso il Cinema Teatro Charlot. La proiezione del 18 ottobre sarà preceduta dalla presentazione del catalogo della mostra "La casa dell'angelo; 5 artisti per Ugo Marano", svoltasi presso l'Eremo dello Spirito Santo di Pellezzano nel 2020. La partecipazione alle proiezioni è gratuita previa prenotazione al numero 331 6041863 ed esibizione del green pass.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/06/2022

Salerno Letteratura, grande successo per Ermal Meta: la "prima" da scrittore

Uno scenario davvero suggestivo (l'atrio del Duomo di Salerno) e una nutrita presenza di pubblico hanno accompagnato la presentazione del romanzo del cantautore di origini albanesi Ermal Meta, dal titolo "Domani e per sempre", nell'ambito della decima edizione del festival Salerno Letteratura.

Una piacevole chiacchierata nel corso della quale l'artista, al primo lavoro da scrittore, si è soffermato sulle circostanze che lo hanno spinto a realizzare l'opera, un romanzo non autobiografico che traccia - con rispetto, delicatezza e potenza espressiva - almeno 40 anni di storia dell'Albania nel secondo Novecento, accompagnando il lettore, attraverso il protagonista Kajan, un predestinato della musica, nella conoscenza dei "figli di un tempo ferito, che il tempo non ha potuto ferire".

Un racconto aspro, calato in un contesto di guerra e violenza (la conversazione è stata anche l'occasione per riflettere sulla situazione dell'Ucraina e di tutti i paesi lacerati da un conflitto), nel quale però la speranza e la sete di libertà permettono sempre di afferrare con forza la vita e guardarla con occhi fiduciosi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/09/2022

Salerno, dal 10 Settembre nuovamente accessibile il museo archeologico

La Provincia di Salerno, sabato 10 settembre, alle ore 10, riapre al pubblico il Museo archeologico con la cerimonia a cui partecipano il Presidente della Provincia, Michele Strianese, il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e il Consigliere provinciale delegato alla cultura, Francesco Morra.

“Avevo preso un impegno pubblico con la città di Salerno – dichiara Strianese – sulla riapertura del Museo di via San Benedetto per la fine dell’estate e sono particolarmente felice di mantenere questa promessa. Lo scorso gennaio, in una intervista, avevo annunciato la mia volontà precisa di intervenire su questa struttura, chiusa dal dicembre 2019 a causa dei danni e infiltrazioni che violenti nubifragi avevano provocato al tetto, sottotetto e alla pavimentazione.

Ci volevano più di 150mila euro che non avevamo, ma, in sinergia con il settore Patrimonio, siamo riusciti a realizzare gli interventi urgenti necessari per rendere il Museo nuovamente accessibile e fruibile al pubblico. Abbiamo quindi provveduto all’impermeabilizzazione della copertura, alla sostituzione di elementi della controsoffittatura e dei pannelli traslucidi del velario”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...