"Incursioni Contemporanee", Lello Lopez per il 2° appuntamento espositivo
Inaugurazione della mostra il 13 Novembre alle 12:00
Redazione Irno24 11/11/2021 0
Il 13 novembre 2021, alle ore 12.00, per il secondo appuntamento espositivo di Incursioni Contemporanee, nello spazio ipogeo di San Pietro a Corte, sarà inaugurata la mostra dell’artista Lello Lopez. Ingressi (gratuiti) dal Martedì alla Domenica dalle 10:00 alle 18:30.
L'esposizione, organizzata dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, a cura di Alessandro Demma, presenta alcuni lavori che vanno dal 2014 al 2021 ed è concepita come un complesso labirinto fatto di corpi, immagini, segni e simboli, per aprire un dibattito tra la storia del luogo e le attente riflessioni contemporanee dell’artista napoletano.
Lopez presenta una serie di opere che prendono le mosse dal suo recente progetto "Deposito materiale di senso" (2020): vari elementi che, attraverso contaminazioni ed equivoci, sono messi in relazione tra loro svelando aspetti iconologici, narrazioni e relazioni nascoste.
Poggiati su una scrivania, in uso un tempo negli studi medici, una scultura di terracotta di due mani parzialmente sovrapposte che reggono un piccolo registratore che invita a lasciare una traccia vocale - testimonianza di un’interazione che andrà inevitabilmente a modificare di volta in volta il valore ontologico dell’opera - tre megafoni recanti su apposite etichette i nomi di Joseph Kosuth, Robert Barry, Lawrence Weiner, artisti che notoriamente usano la sintesi verbale;
un taccuino aperto su una pagina di vecchi appunti, trovati tra libri di casa, che parla della danza e del gioco come massima espressione estetica nel bambino, e, infine, una traccia sonora che ripete la “Apologia di Socrate” di Platone, recitata dal padre dell’artista, riprende dal passato e attualizza una lezione etico-politica resa esteticamente concreta dalla verità della voce.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/10/2023
Castello Arechi di Salerno scelto dalla RAI per tre produzioni
La Provincia di Salerno dispone la chiusura al pubblico del Castello Arechi per tre giorni (25, 26 e 27 ottobre, durante l'intera giornata) per consentire le riprese programmate da tre diverse produzioni Rai. Il 25 sono previste le riprese di una puntata di Linea Verde Life di Rai 1. Il giorno 26 ci saranno le riprese di Bellissima Italia Generazione Green di Rai 2. Il 27 si svolgeranno le riprese di "Vincenzo Malinconico. Avvocato d'insuccesso" prodotto da Viola Film e Rai Fiction, in onda su Rai 1, con l’attore protagonista Massimiliano Gallo.
“Una tre giorni intensa – dichiara il presidente Franco Alfieri – per il nostro Castello Arechi, che è stato individuato da ben tre diverse produzioni Rai come simbolo cittadino, arroccato sul monte Bonadies, quasi ad abbracciare il bellissimo golfo salernitano su cui si affaccia. Sono onorato di questa scelta, che permetterà a molti spettatori italiani di conoscere e apprezzare il nostro territorio, con tutte le bellezze del patrimonio culturale e paesaggistico.”
Redazione Irno24 03/01/2024
Salerno, le emozioni della mostra immersiva dedicata a Lucio Dalla
Dal giorno dell’apertura, un flusso continuo di visitatori percorre le vie del centro storico di Salerno fino alla chiesa sconsacrata di Sant’Apollonia per “A volte basta una canzone. Lucio Dalla 10 canzoni in mostra”, l’esposizione immersiva di Antonio Cotecchia, pittore e urban artist di origini salernitane.
Forte coinvolgimento emotivo, meraviglia e commozione sono le emozioni espresse da centinaia di turisti e di salernitani di fronte a dieci grandi dipinti con i quali Cotecchia permette di entrare nel suo mondo interiore, coi colori e lo stile che lo contraddistinguono, attraverso un viaggio sonoro che l’artista ha prodotto grazie al digitale, miscelando dieci canzoni del cantautore bolognese con altre sonorità come la musica dei Pink Floyd, la Tosca di Puccini e Caruso, solo per citarne alcuni.
Se la musica ha ispirato l’arte visiva, o viceversa, questo lo potrà interpretare ogni visitatore, entrando in questa esperienza intima e profonda. Ogni tela si può ammirare e “ascoltare” contemporaneamente in cuffia. L’esposizione è visitabile fino al 7 gennaio presso la chiesa di Sant'Apollonia, in via S. Benedetto 24/26, dal lunedì al venerdì, mattina 11:00-13:00, pomeriggio 17.00-21.00, sabato e domenica orario continuato 11:00-21:00.
Redazione Irno24 09/01/2020
Dai Colli di Salerno fino al centro storico si "Cammina sulle Luci"
Sabato 11 Gennaio 2020, Duomo Trekking Salerno ripropone "Cammina sulle Luci", storico format in collaborazione con l'Associazione Erchemperto e la Rete dei Giovani per Salerno. Si tratta di un trekking pomeridiano, all'orario del crepuscolo, facile ed in discesa, che dai Colli di Salerno conduce fino al centro storico, osservando dall'alto la progressiva accensione delle Luci d'Artista, prima di poterle vivere dal basso.
Appuntamento alle ore 14:40 presso Piazza XXIV Maggio (Piazza Malta), alla fermata dell'autobus della linea numero 19 di Busitalia, da prendere in risalita fino alla Località Croce, punto in cui inizierà l'escursione in discesa verso Salerno città. Il contributo di partecipazione, interamente devoluto all'Orfanotrofio House of Flowers di Kabul, è di 10 euro. E' necessario acquistare il biglietto del bus prima di raggiungere l'appuntamento.
La passeggiata terminerà ai Giardini della Minerva per visitare ed ammirare "Lumina Minervae". Il biglietto di ingresso è incluso nel contributo di partecipazione.
Note organizzative
L'autobus transiterà poco prima delle ore 14:50, pertanto è richiesta massima puntualità.
Dislivello in discesa: 420 metri
Lunghezza percorso: 5,5 km
Tempo di percorrenza: 2h 30'
Rientro previsto a Salerno Centro per le ore 18:00
Sono necessarie buone scarpe ed un abbigliamento comodo; è opportuno dotarsi di una giacca a vento o kway e di una torcia (anche quella del cellulare) per affrontare l'ultimo tratto - dove la luce potrebbe scarseggiare - prima della zona urbana illuminata. Non bisogna, infine, dimenticare acqua e qualche spuntino (o frutta) da consumare lungo strada facendo. Sul percorso non si troveranno bagni, se non in natura.
Info 340 9778659 - 329 4607701