Salerno, le emozioni della mostra immersiva dedicata a Lucio Dalla

L'esposizione di Antonio Cotecchia è visitabile nella chiesa sconsacrata di Sant'Apollonia

Redazione Irno24 03/01/2024 0

Dal giorno dell’apertura, un flusso continuo di visitatori percorre le vie del centro storico di Salerno fino alla chiesa sconsacrata di Sant’Apollonia per “A volte basta una canzone. Lucio Dalla 10 canzoni in mostra”, l’esposizione immersiva di Antonio Cotecchia, pittore e urban artist di origini salernitane.

Forte coinvolgimento emotivo, meraviglia e commozione sono le emozioni espresse da centinaia di turisti e di salernitani di fronte a dieci grandi dipinti con i quali Cotecchia permette di entrare nel suo mondo interiore, coi colori e lo stile che lo contraddistinguono, attraverso un viaggio sonoro che l’artista ha prodotto grazie al digitale, miscelando dieci canzoni del cantautore bolognese con altre sonorità come la musica dei Pink Floyd, la Tosca di Puccini e Caruso, solo per citarne alcuni.

Se la musica ha ispirato l’arte visiva, o viceversa, questo lo potrà interpretare ogni visitatore, entrando in questa esperienza intima e profonda. Ogni tela si può ammirare e “ascoltare” contemporaneamente in cuffia. L’esposizione è visitabile fino al 7 gennaio presso la chiesa di Sant'Apollonia, in via S. Benedetto 24/26, dal lunedì al venerdì, mattina 11:00-13:00, pomeriggio 17.00-21.00, sabato e domenica orario continuato 11:00-21:00.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 01/06/2022

Salerno, al Teatro Verdi i "Carmina Burana" di Carl Orff

Continua la stagione lirica, sinfonica e di balletto 2022 del Teatro Verdi di Salerno. Dopo il successo de "La Cenerentola" di Rossini, va in scena un altro capolavoro senza tempo come i "Carmina Burana" di Carl Orff. Uno spettacolo di grande suggestione emotiva e pathos musicale che affascina e coinvolge. Venerdì 3 giugno ore 21.00 il Turno A, Domenica 5 giugno ore 18.00 il Turno B.

Tenore, Deniz Leone
Soprano, Laura Claycomb
Baritono, Gustavo Castillo
Maestro del Coro, Andrea Albertin
Maestro del Coro di Voci Bianche, Silvana Noschese
Direttore d’Orchestra, Michael Balke

Leggi tutto

Redazione Irno24 08/06/2022

Salerno, Saggese Editori presenta "La casa in cima alla collina" di Valentina Testi

Mercoledì 8 giugno 2022, la casa editrice salernitana Saggese presenta la nuova pubblicazione della collana nazionale "La casa in cima alla collina", romanzo dell’autrice Valentina Testi. "Dopo cinque mesi dall’ultima pubblicazione - spiega Saggese - era importante dare un segnale di rilancio alla casa editrice, che come tutte le attività ha avuto momenti tutt’altro che semplici.

Finalmente stiamo riassaporando il gusto di poter presentare i libri con i nostri amati lettori, nella speranza che situazioni storiche come queste possano diventare solo un lontano ricordo. Colgo l’occasione per fare i migliori auguri a Valentina Testi per questa sua nuova esperienza".

Valentina Testi nasce in Austria nel 1991, da mamma austriaca e papà italiano, ma cresce immersa nel verde delle colline toscane. Fin da piccolissima, la lettura è stata il suo primo amore nonché compagnia, partendo dai libri fantasy fino a spaziare in tutti gli altri generi.

Dopo la laurea in "Spettacolo e Comunicazione", viaggia fra Australia, Nuova Zelanda e Londra: nel Regno Unito, grazie al suo lavoro in un bar, inizia ad appassionarsi alla cultura dello champagne. Dopo tutti questi anni, i libri e i viaggi sono ancora i suoi più grandi amori.

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/05/2022

Salerno, al Teatro Ghirelli "La candela di Caravaggio" di Nicola Fano

La grande pittura raccontata come se fosse uno spettacolo, con tanto di misteri e colpi di scena, di venature comiche ed epiloghi drammatici. Mercoledì 1 giugno, alle ore 19, a Salerno, presso il Teatro Ghirelli (via Gramsci, ex Salid), il Club della Lettura presenta "La candela di Caravaggio", di Nicola Fano (Elliot edizioni). Danilo Maestosi ed Erminia Pellecchia ne discutono con l’autore, introduce Mariano Ragusa, letture di Brunella Caputo.

Il libro di Fano, storico del teatro, docente all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, rivela i segreti di alcuni capolavori dell’arte di ogni tempo – da Paolo Uccello a Piero della Francesca, da Giovanni Bellini a Tintoretto, da Caravaggio a Bernini, da Picasso a Burri – inseguendone la loro teatralità.

Si scopre, così, che la regìa moderna è stata anticipata da Paolo Uccello, che Caravaggio ha inventato l’illuminotecnica, che Pontormo è stato il primo divo del teatro di figura, che Raffaele Viviani in realtà era una scultura di Vincenzo Gemito. Insomma, un modo diverso di sciogliere i fili del romanzo della grande arte. Perché, come scrive l’autore del libro, «il teatro è un modo di guardare». Esattamente come la pittura.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...