Salerno, Saggese Editori presenta "La casa in cima alla collina" di Valentina Testi
"Finalmente stiamo riassaporando il gusto di poter presentare i libri con i nostri amati lettori"
Redazione Irno24 08/06/2022 0
Mercoledì 8 giugno 2022, la casa editrice salernitana Saggese presenta la nuova pubblicazione della collana nazionale "La casa in cima alla collina", romanzo dell’autrice Valentina Testi. "Dopo cinque mesi dall’ultima pubblicazione - spiega Saggese - era importante dare un segnale di rilancio alla casa editrice, che come tutte le attività ha avuto momenti tutt’altro che semplici.
Finalmente stiamo riassaporando il gusto di poter presentare i libri con i nostri amati lettori, nella speranza che situazioni storiche come queste possano diventare solo un lontano ricordo. Colgo l’occasione per fare i migliori auguri a Valentina Testi per questa sua nuova esperienza".
Valentina Testi nasce in Austria nel 1991, da mamma austriaca e papà italiano, ma cresce immersa nel verde delle colline toscane. Fin da piccolissima, la lettura è stata il suo primo amore nonché compagnia, partendo dai libri fantasy fino a spaziare in tutti gli altri generi.
Dopo la laurea in "Spettacolo e Comunicazione", viaggia fra Australia, Nuova Zelanda e Londra: nel Regno Unito, grazie al suo lavoro in un bar, inizia ad appassionarsi alla cultura dello champagne. Dopo tutti questi anni, i libri e i viaggi sono ancora i suoi più grandi amori.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/04/2023
"I Mali del Sud" secondo Magliacano all'OpenLab di Baronissi
Sabato 22 Aprile, alle ore 19:00, a Baronissi, nello spazio creativo dell’OpenLab (via Maiorino 3), si terrà la presentazione dell’ultima fatica dello scrittore Gerardo Magliacano, “I Mali del Sud”. L'evento si inserisce nell’ambito del tour nazionale che vede impegnati Magliacano e l’editore Giammarino nell’esportazione del concetto, dell’ideale, del valore della “Sudditudine”: dopo Napoli, Pisa, Avellino e prima di Roma, Milano, Forlì, Bologna, Palermo, Cosenza e Lanciano, il 22 aprile Magliacano omaggerà la sua Valle dell’Irno con la presentazione del suo libro. E non poteva che scegliere, come come contesto, lo spazio ‘aperto’ ed attivo dell’OpenLab.
A fare gli onori di casa ci sarà l’artista McNenya, ‘voce’ da tempo impegnata, con la sua arte, nella lotta a difesa dei diritti civili e dell’ambiente. Oltre all’autore, interverrà all’incontro il dott. Ciro Corona, Cavaliere della Repubblica e presidente dell’associazione (R)Esistenza anticamorra, da sempre in prima linea nel contrasto alle ‘camorre’, dalla sua Scampia, per il riscatto dei territori mortificati dalle mafie e da una certa malapolitica.
Inoltre, l’opera porta il marchio dell’editore Giammarino, meridionalista che con le sue pubblicazioni tiene viva la memoria storica dei primati del Mezzogiorno: ‘brigante’ e ‘partigiano’ nella salvaguardia e nella costruzione di quella che Magliacano definisce la “Sudditudine”. Ad arricchire il confronto interverrà il prof. Umberto Landi, storico della Valle dell’Irno, che con le sue ricerche e inchieste ha fatto emergere, nel corso degli anni, il lato umbratile della politica italiana, soprattutto quella locale.
Redazione Irno24 26/04/2021
Dal 18 al 26 Giugno la nona edizione del festival "Salerno Letteratura"
Dal 18 al 26 giugno ritorna Salerno Letteratura, il più grande festival letterario del Sud: nove giorni a cui parteciperanno scrittori, musicisti, attori e artisti italiani e stranieri. L'ideatrice e direttore organizzativo della manifestazione Ines Mainieri, i codirettori artistici Gennaro Carillo, Matteo Cavezzali e Paolo Di Paolo, la responsabile del programma ragazzi Daria Limatola e lo staff storico di Salerno Letteratura hanno progettato un’edizione molto particolare del festival, giunto alla sua nona edizione, con un programma di oltre 100 eventi.
La nuova edizione parte da uno straordinario parterre di scrittori e artisti, a cominciare da Olga Tokarczuk, scrittrice Premio Nobel per la Letteratura, Jhumpa Lahiri, Premio Pulitzer, da Alessandro Baricco a Erri De Luca, da una protagonista della canzone italiana come Nada a Moni Ovadia, da volti popolarissimi come Lino Guanciale e Sabina Guzzanti a un maestro della letteratura contemporanea come André Aciman (autore di Chiamami col tuo nome).
E ancora: Jonathan Coe, Hanif Kureishi, Benjamin Labatut, rivelazione della letteratura internazionale, Guillermo Arriaga; popolari autori italiani come Dacia Maraini, Nicola Lagioia, Lidia Ravera, Daria Bignardi; grandi scienziati come Guido Tonelli e Antonella Viola; l’omaggio a Lucio Dalla di Gino Castaldo e Ernesto Assante, giornalisti-scrittori di primo piano come Ezio Mauro, Francesca Mannocchi, Giovanna Pancheri, Filippo Ceccarelli e Gabriele Romagnoli; importanti studiosi come Eva Cantarella, Ivano Dionigi, Nadia Fusini, Vera Gheno, un compositore e musicologo come Giovanni Bietti ed esponenti della politica volta a una riflessione etica come Luigi Manconi e Luciano Violante.
Il titolo dell’edizione, Le Occasioni, un omaggio al poeta Eugenio Montale a quarant'anni dalla sua morte, sta a indicare la vera natura di un grande festival: non solo un contenitore di eventi, ma un propulsore, un continuo innesco di “occasioni” culturali su un territorio. Occasioni, intanto, di lavoro: tanto più durante una crisi sanitaria che ha costretto moltissimi artisti a fermarsi. Ma occasioni intese anche come opportunità di collaborazione fra figure diverse, di dialogo, di relazione. Salerno Letteratura quest’anno si moltiplica: diventa laboratorio di creazioni, producendo performance e spettacoli che nascono a e per Salerno Letteratura, e che poi saranno portati in giro per l’Italia avendo come partner produttivo il festival.
Redazione Irno24 03/11/2023
Baronissi, musica dal vivo e fotografia si incontrano in "Better Call Soul"
Martedì 7 novembre, alle ore 19:30, nella Sala delle Conferenze del Museo-FRaC Baronissi, nell’ambito della rassegna FOTOGRAFIA23 e della mostra personale di Vivian Cammarota, "Presenze", si terrà l’evento BETTER CALL SOUL. Musica dal vivo e fotografia si incontrano in un viaggio attorno ai nuovi linguaggi sonori e visivi e nel dialogo a quattro voci con il professore Massimo Bignardi, storico e critico d’arte e direttore artistico del Museo-Fondo Regionale d'Arte Contemporanea; Carlo Pecoraro, giornalista e critico musicale; Vivian Cammarota, fotografa e coreografa; Lucio D’Amato, pianista e compositore del duo D’Amato-Rossella Carrieri.
Il nome dell’evento Better Call Soul nasce dal progetto artistico del duo che si distingue per la sua capacità di esplorare e reinterpretare una vasta gamma di stili e linguaggi musicali, tracciando un viaggio multiforme, unico nel suo genere. Un tema che ben si coniuga con la mostra di Vivian Cammarota, "Presenze", curata da Bignardi e in corso di svolgimento fino al 12 novembre.
Ogni canzone eseguita da Better Call Soul è un’immersione nelle radici e nell’anima di una cultura specifica. Le lingue, i suoni e i testi delle canzoni portano alla luce racconti e storie diverse, connettendo il pubblico con artisti provenienti da differenti parti del mondo. Ed è questa immagine evocativa che lega la musica del duo agli scatti di Vivian.