Dal 18 al 26 Giugno la nona edizione del festival "Salerno Letteratura"

Un programma di oltre 100 eventi

Redazione Irno24 26/04/2021 0

Dal 18 al 26 giugno ritorna Salerno Letteratura, il più grande festival letterario del Sud: nove giorni a cui parteciperanno scrittori, musicisti, attori e artisti italiani e stranieri. L'ideatrice e direttore organizzativo della manifestazione Ines Mainieri, i codirettori artistici Gennaro Carillo, Matteo Cavezzali e Paolo Di Paolo, la responsabile del programma ragazzi Daria Limatola e lo staff storico di Salerno Letteratura hanno progettato un’edizione molto particolare del festival, giunto alla sua nona edizione, con un programma di oltre 100 eventi.

La nuova edizione parte da uno straordinario parterre di scrittori e artisti, a cominciare da Olga Tokarczuk, scrittrice Premio Nobel per la Letteratura, Jhumpa Lahiri, Premio Pulitzer, da Alessandro Baricco a Erri De Luca, da una protagonista della canzone italiana come Nada a Moni Ovadia, da volti popolarissimi come Lino Guanciale e Sabina Guzzanti a un maestro della letteratura contemporanea come André Aciman (autore di Chiamami col tuo nome).

E ancora: Jonathan Coe, Hanif Kureishi, Benjamin Labatut, rivelazione della letteratura internazionale, Guillermo Arriaga; popolari autori italiani come Dacia Maraini, Nicola Lagioia, Lidia Ravera, Daria Bignardi; grandi scienziati come Guido Tonelli e Antonella Viola; l’omaggio a Lucio Dalla di Gino Castaldo e Ernesto Assante, giornalisti-scrittori di primo piano come Ezio Mauro, Francesca Mannocchi, Giovanna Pancheri, Filippo Ceccarelli e Gabriele Romagnoli; importanti studiosi come Eva Cantarella, Ivano Dionigi, Nadia Fusini, Vera Gheno, un compositore e musicologo come Giovanni Bietti ed esponenti della politica volta a una riflessione etica come Luigi Manconi e Luciano Violante.

Il titolo dell’edizione, Le Occasioni, un omaggio al poeta Eugenio Montale a quarant'anni dalla sua morte, sta a indicare la vera natura di un grande festival: non solo un contenitore di eventi, ma un propulsore, un continuo innesco di “occasioni” culturali su un territorio. Occasioni, intanto, di lavoro: tanto più durante una crisi sanitaria che ha costretto moltissimi artisti a fermarsi. Ma occasioni intese anche come opportunità di collaborazione fra figure diverse, di dialogo, di relazione. Salerno Letteratura quest’anno si moltiplica: diventa laboratorio di creazioni, producendo performance e spettacoli che nascono a e per Salerno Letteratura, e che poi saranno portati in giro per l’Italia avendo come partner produttivo il festival.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 17/01/2023

Salerno, al via Sant'Apollonia Hub 2023 col libro di Massimo Perrino

Sarà la moderna poesia napoletana di Massimo Perrino ad inaugurare la stagione 2023 del Sant’Apollonia Hub a Salerno. Alle 18:30 di venerdì 20 gennaio, nello spazio di via San Benedetto, è infatti in programma la presentazione di “Soli”, il secondo libro del giornalista, ex portavoce del presidente del Senato e attuale responsabile dei rapporti con la stampa della Fondazione Campania dei Festival, diretta da Ruggero Cappuccio.

Dialogherà con l’autore, in quello che si annuncia come un vero e proprio spettacolo, la giornalista Erminia Pellecchia. Porterà i suoi saluti la direttrice artistica del Sant’Apollonia Hub, Chiara Natella, e interverrà l’artista olfattivo Giovanni Festa, capace di restituire i profumi della poesia.

Le attrici Tonia Filomena e Simona Fredella interpreteranno i versi di Perrino, mentre gli interventi musicali saranno a cura della Posteggia Napoletana di Claudio e Diana, con Massimiliano Essolito al mandolino. Al pubblico presente verrà consegnato un significativo dono, offerto dalla profumeria “Aulentissima” di Corso Vittorio Emanuele a Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/12/2020

"Spoerri & gli amici del Nouveau Réalisme", aria internazionale al Frac di Baronissi

Il Museo FRaC di Baronissi propone per le festività natalizie una mostra dal carattere internazionale. Venerdì 18 dicembre, alle ore 18:00, presso la Sala delle conferenze, in modalità online sulla pagina facebook del museo, il sindaco Valiante e il direttore del museo, Bignardi, terranno il vernissage della mostra "Spoerri & gli amici del Nouveau Réalisme - Opere della Collezione Caporrella", promossa in occasione del novantesimo compleanno dell’artista e il sessantesimo anniversario del manifesto del Nouveau Réalisme.

Il progetto della mostra, realizzato dal FRaC in collaborazione con la Fondazione d’Arte Vittorio Caporrella di Roma, è stato finanziato dalla Regione e gode del patrocinio del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali dell’Università di Siena, della Fondazione "Hic Terminus Haeret - Il Giardino di Daniel Spoerri" di Seggiano (SI) e dell’Archivio biblioteca Enrico Crispolti di Roma.

L’esposizione, curata da Massimo Bignardi, propone 27 opere, tra sculture, tableaux-pièges e grafiche realizzate da Daniel Spoerri tra il 1970 e il decennio in corso, e quattro significative sculture di Mimmo Rotella, Arman e César (Baldaccini), suoi amici negli anni del Nouveau Réalisme, tutte provenienti dalla collezione Caporrella.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/12/2024

Salerno, ecco il programma della rassegna culturale "Natale nei Musei"

La Provincia di Salerno ha presentato a Palazzo Sant’Agostino il programma di “Natale nei Musei”, la rassegna culturale organizzata dall’8 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025 presso i propri spazi museali. Erano presenti alla conferenza stampa il consigliere provinciale delegato alla Cultura e Beni culturali, Francesco Morra, il sindaco di Vietri sul Mare e consigliere provinciale, Giovanni De Simone, e la dirigente del settore Reti e Sistemi culturali, Gioita Caiazzo.

“Natale nei Musei – dichiara Morra – è un progetto che la Provincia ha sviluppato per promuovere e valorizzare il proprio patrimonio culturale, un piccolo regalo natalizio per la nostra comunità che può visitare e conoscere in maniera assolutamente gratuita i nostri beni, che sono comuni. Quindi l’Arco catalano, la Pinacoteca provinciale, il Museo archeologico provinciale ospiteranno vari eventi. A Palazzo Sant’Agostino invece sarà esposta la mostra sulle bellissime ceramiche di Villa Guariglia. E infine a villa Guariglia sono previste due aperture straordinarie degli appartamenti privati, una il 14 dicembre e l’altra il 4 gennaio”.

“Nell’ambito del programma – dichiara De Simone – abbiamo presentato anche il vernissage della mostra 'Le magiche atmosfere del Natale. L’incanto dei presepi del Museo della Ceramica di Villa Guariglia'. L’esposizione resterà allestita a palazzo Sant'Agostino fino al 12 gennaio 2025 e saranno esposte opere di Barbara Margarete Thewalt-Hannasch, Irene Kowaliska e Richard Döelcher”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...