Salerno, ecco il programma della rassegna culturale "Natale nei Musei"
Si terrà dall’8 dicembre al 12 gennaio, è stata presentata a Palazzo Sant'Agostino
Redazione Irno24 05/12/2024 0
La Provincia di Salerno ha presentato a Palazzo Sant’Agostino il programma di “Natale nei Musei”, la rassegna culturale organizzata dall’8 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025 presso i propri spazi museali. Erano presenti alla conferenza stampa il consigliere provinciale delegato alla Cultura e Beni culturali, Francesco Morra, il sindaco di Vietri sul Mare e consigliere provinciale, Giovanni De Simone, e la dirigente del settore Reti e Sistemi culturali, Gioita Caiazzo.
“Natale nei Musei – dichiara Morra – è un progetto che la Provincia ha sviluppato per promuovere e valorizzare il proprio patrimonio culturale, un piccolo regalo natalizio per la nostra comunità che può visitare e conoscere in maniera assolutamente gratuita i nostri beni, che sono comuni. Quindi l’Arco catalano, la Pinacoteca provinciale, il Museo archeologico provinciale ospiteranno vari eventi. A Palazzo Sant’Agostino invece sarà esposta la mostra sulle bellissime ceramiche di Villa Guariglia. E infine a villa Guariglia sono previste due aperture straordinarie degli appartamenti privati, una il 14 dicembre e l’altra il 4 gennaio”.
“Nell’ambito del programma – dichiara De Simone – abbiamo presentato anche il vernissage della mostra 'Le magiche atmosfere del Natale. L’incanto dei presepi del Museo della Ceramica di Villa Guariglia'. L’esposizione resterà allestita a palazzo Sant'Agostino fino al 12 gennaio 2025 e saranno esposte opere di Barbara Margarete Thewalt-Hannasch, Irene Kowaliska e Richard Döelcher”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/12/2021
Salerno, torna quest'anno il Concerto di Natale in Cattedrale
Dopo un forzato anno di stop per la musica dal vivo, torna il consueto Concerto di Natale del Coro dell’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno. Sabato 11 Dicembre 2021, alle ore 20.30, nella splendida cornice della Cattedrale di Salerno, la corale diocesana, curata dal direttore Remo Grimaldi, condividerà la gioia dell’attesa con coloro i quali desidereranno rendersi partecipi del messaggio di speranza dell’Avvento.
Ritorno d’eccezione, in questo anno che rappresenta il decimo anno di vita per la realtà diocesana, che vedrà la partecipazione oltre che dell’Orchestra Filarmonica Campana anche dei solisti del coro della Diocesi di Roma, Mariangela Topa e Danilo Defant. L’evento vedrà la consueta conduzione di Concita De Luca. Non solo canti tipici della tradizione natalizia popolare ma inni più strettamente legati alla Parola e alla riflessione.
In questo 2021, oltre che il decennale del Coro dell’Arcidiocesi di Salerno, ricorre anche il settecentenario dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri. Il canto d’apertura, infatti, omaggerà l’opera dell’artista. Sulla scia degli altri eventi che si terranno nelle Cattedrale di Salerno, anche il Concerto di Natale avrà come tema “La vita è l’arte dell’incontro” (V. De Morales), entrando di fatto a far parte di un ciclo di concerti, rassegne e spettacoli che rendono la vita incontro.
Il concerto sarà trasmesso in diretta al canale 73 del Digitale Terrestre e in diretta streaming su Youtube al canale TDS Television. L’accoglienza in Cattedrale e la permanenza per l’ascolto del concerto saranno regolamentati secondo normativa vigente legata all’emergenza Covid-19.
Redazione Irno24 08/06/2021
All'Archivio di Stato di Salerno la mostra "Alexandre Dumas, l'Italia nel cuore"
“Alexandre Dumas, l’Italia nel cuore”, mostra a cura di Jocelyn Fiorina, dedicata ad Alexandre Dumas, l’autore del Conte di Montecristo, dei Tre Moschettieri, di molti altri romanzi e di opere teatrali, mette in luce il suo forte legame con l’Italia. L’Italia ha avuto una grande influenza sulle opere di Alexandre Dumas: ne ha raccontato i paesaggi e la storia, dall'antichità al Risorgimento, e molti dei suoi romanzi hanno l'Italia come scenario. Più di trenta opere di Dumas sull’Italia sono citate nella mostra, alcune composte da più di 3000 pagine. Anche i briganti italiani sono stati il soggetto di numerosi romanzi dell’autore.
Come mostrato da documenti inediti riprodotti nella mostra, Dumas aveva l'Italia nel cuore, ma era anche nel cuore dell'Italia: partecipando ai movimenti del Risorgimento, frequentando i patrioti italiani in esilio a Parigi, la Giovine Italia, la società segreta dei carbonari, fino a diventare amico di Garibaldi, e il suo biografo ufficiale. Le sue avventure personali in Italia degne dei suoi romanzi, i luoghi che ha visitato, le persone che ha incontrato hanno nutrito i suoi racconti.
Basti pensare che un terzo del Conte di Montecristo è ambientato a Roma. Padre del romanzo a puntate, precursore delle serie tv di oggi, Dumas è entrato nella cultura popolare e ritroviamo le sue opere in forma televisiva, cinematografica, a fumetti. La mostra ospita alcune delle opere originali del maestro Carlo Rispoli, disegnatore del fumetto il Conte di Montecristo.
La mostra, realizzata con la société des Amis d’Alexandre Dumas e con il patrocinio dell’ambasciata di Francia, e la collaborazione dell’università di Salerno, ha ricevuto il label scientifico dell’università franco-italiana e ha il supporto della Rai. E' allestita presso l'Archivio di Stato di Salerno dal 3 giugno al 3 luglio ed è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17, il sabato dalle 9 alle 13.
Redazione Irno24 17/01/2023
Salerno, al via Sant'Apollonia Hub 2023 col libro di Massimo Perrino
Sarà la moderna poesia napoletana di Massimo Perrino ad inaugurare la stagione 2023 del Sant’Apollonia Hub a Salerno. Alle 18:30 di venerdì 20 gennaio, nello spazio di via San Benedetto, è infatti in programma la presentazione di “Soli”, il secondo libro del giornalista, ex portavoce del presidente del Senato e attuale responsabile dei rapporti con la stampa della Fondazione Campania dei Festival, diretta da Ruggero Cappuccio.
Dialogherà con l’autore, in quello che si annuncia come un vero e proprio spettacolo, la giornalista Erminia Pellecchia. Porterà i suoi saluti la direttrice artistica del Sant’Apollonia Hub, Chiara Natella, e interverrà l’artista olfattivo Giovanni Festa, capace di restituire i profumi della poesia.
Le attrici Tonia Filomena e Simona Fredella interpreteranno i versi di Perrino, mentre gli interventi musicali saranno a cura della Posteggia Napoletana di Claudio e Diana, con Massimiliano Essolito al mandolino. Al pubblico presente verrà consegnato un significativo dono, offerto dalla profumeria “Aulentissima” di Corso Vittorio Emanuele a Salerno.