A Salerno si presenta il libro "Trotula, donna di mare" di Guido Cataldo

Appuntamento il 19 febbraio alle ore 11 a San Pietro a Corte

Redazione Irno24 14/02/2023 0

Un dialogo a più voci per la presentazione di “Trotula, donna di mare”, il libro di Guido Cataldo, in programma domenica 19 febbraio, alle ore 11. Non è casuale la scelta del luogo, a San Pietro a Corte si teneva la cerimonia solenne del conferimento delle lauree della Scuola Medica Salernitana.

E così con Clotilde Baccari, Piera Carlomagno e Diego De Silva si sfoglieranno idealmente le pagine del libro e si riannoderanno i fili della storia che legano la città di Salerno alla figura di Trotula e al mare. Ad Anna Nisivoccia, Diana Cortellessa ed Elena Renna, invece, il compito di rendere suono narrato le parole scritte da Cataldo e accompagnare così gli ospiti nella Salerno dell’XI secolo. A coordinare e moderare l’incontro sarà la giornalista Claudia Izzo.

“Trotula, donna di mare” è un libero racconto di Guido Cataldo, che immagina il passionale rapporto di Trotula con il suo mare, a cui ha sempre guardato assetata di conoscenza e da cui ha ricevuto cultura e respirato venti nuovi. Non avendo notizie certe su di lei, l’autore ha provato a immaginare una probabile e credibile Trotula, ponendola nel contesto della laica Salerno dell’XI secolo con la sua Schola, con i suoi protagonisti Alfano, Roberto il Guiscardo, papa Gregorio e con le sue donne.

Donne che avevano bisogno di essere aiutate, curate e assistite, ed ecco Trotula con le sue erbe e i suoi rimedi naturali. Una donna medico, una donna per le donne, una donna di mare. Un libro che si legge tutto d’un fiato, corredato dalle splendide tavole a colori di Andrea Cecchini, raffiguranti la Salerno di Trotula.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 21/01/2020

Secondo ciclo di "Divagazioni" a Palazzo Natella

Si svolgerà Mercoledì 22 Gennaio 2020 alle 12:00, a Salerno, la conferenza stampa di presentazione del secondo ciclo di “Divagazioni”, la rassegna promossa da “Salerno Vittoria Spazio Cultura”, ospitata negli spazi storici di Palazzo Natella, sede del ristorante McDonald’s, in Via Roma 69/73.

Si allarga il parterre degli ospiti, che vedrà tra i protagonisti non solo eccellenze salernitane, ma scrittori, musicisti e studiosi di fama nazionale, sviluppando una riflessione profonda sui linguaggi della contemporaneità, con incontri tematici su comunicazione, arte, poesia, musica, giornalismo.

“Il tentativo è lanciare un segnale, è tendere ad un pensiero critico e, se necessario, divergente, incentivando nuovi luoghi di aggregazione - sottolinea il dottor Luigi Snichelotto, partner McDonald’s per le province di Salerno e Potenza - Ospiteremo scrittori e intellettuali di caratura nazionale, con aperture a tutta la Campania. Il nostro desiderio è fare divulgazione. Questo nuovo ciclo si contraddistingue per l’approccio sociale e per l’impegno territoriale”.

Salerno Vittoria Spazio Cultura (SVSC) è una realtà che si apre alla città di Salerno, in seguito alle tante sollecitazioni ricevute dalla stampa e dalle istituzioni, e intende recuperare il ruolo centrale che Palazzo Natella ha avuto nel dibattito artistico, culturale e musicale della città.

A comporre il comitato organizzatore un gruppo di intellettuali, giornalisti ed esperti del mondo dell’impresa: Gabriele Bojano, Laura Patrizia Cagnazzo, Francesco Saverio Coppola, Fiorentino De Luca, Stefano Giuliano, Agostino Ingenito, Barbara Landi, Maria Rosaria Zinno. Il primo incontro del cartellone 2020 è in programma Giovedì 23 Gennaio alle ore 18.

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/12/2023

Salerno, un grande spettacolo il dittico Cavalleria-Suor Angelica al Verdi

La programmazione del Teatro Verdi di Salerno continua a collezionare successi. Così è accaduto venerdì 8 dicembre e domenica 10, tra tanti applausi e pioggia di rose rosse, per i protagonisti di Cavalleria Rusticana e Suor Angelica, in coproduzione con il Conservatorio "Martucci" (orchestra e coro).

"Cavalleria Rusticana" è un'opera lirica composta da Pietro Mascagni. Debuttò il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma. E' considerata uno dei classici dell'opera verista, uno stile emerso alla fine del XIX secolo, caratterizzato da una rappresentazione realistica della vita quotidiana. Il libretto di "Cavalleria Rusticana" è stato scritto da Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, sulla base di un racconto dello scrittore siciliano Giovanni Verga.

L'opera è ambientata in un piccolo borgo siciliano e ruota attorno ai temi dell'amore, della gelosia e della vendetta. La trama è incentrata sul triangolo amoroso che coinvolge Turiddu, la sua ex amante Lola e il suo attuale interesse amoroso, Santuzza. Turiddu torna dal servizio militare e scopre che Lola ha sposato un altro uomo, Alfio. Per ripicca, Turiddu si fidanza con Santuzza, ma successivamente, approfittando delle assenze di Alfio, riprende una relazione clandestina con Lola. L'opera si svolge con una serie di eventi drammatici, che portano a un climax tragico. "Cavalleria Rusticana" è nota per la sua intensità emotiva, la ricchezza melodica e l'uso di elementi popolari siciliani nella sua musica.

"Suor Angelica" è un'opera lirica composta da Giacomo Puccini. È la seconda opera de "Il trittico". Le altre due opere di questo cofanetto sono "Il tabarro" e "Gianni Schicchi". "Suor Angelica" fu rappresentata per la prima volta al Metropolitan Opera di New York il 14 dicembre 1918. Il libretto è stato scritto da Giovacchino Forzano. L'opera è ambientata in un convento e racconta la tragica storia di Suor Angelica, una giovane suora che è stata costretta a prendere il velo come punizione per aver dato alla luce un figlio illegittimo. L'opera esplora i temi dell'amore, del sacrificio e della redenzione.

La trama ruota attorno al viaggio emotivo di Suor Angelica mentre è alle prese con le conseguenze delle sue azioni passate e il duro giudizio della sua famiglia. Il climax dell'opera è struggente e drammatico, portando a una conclusione potente. "Suor Angelica" si distingue come un'opera più intima e introspettiva rispetto ad alcune su larga scala di Puccini. L'opera è spesso elogiata per le sue bellissime arie, tra cui "Senza mamma", in cui Suor Angelica esprime il suo profondo dolore e la nostalgia per il figlio perduto.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/09/2020

GEP 2020 a Salerno, sabato sera con San Pietro a Corte e Museo Scuola Medica

Presentato, al Palazzo Ruggi di Salerno, il calendario delle iniziative delle Giornate Europee del Patrimonio 2020 - dedicate al tema dell'educazione - sul territorio di Salerno e Avellino. Gli istituti museali statali osserveranno gli orari di apertura ordinari, con i consueti costi (e le agevolazioni e gratuità previste per legge) per le aperture diurne di sabato 26 e domenica 27 settembre. L'apertura straordinaria serale di sabato 26 settembre sarà di 3 ore, con biglietto di ingresso al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge). A Salerno, il Complesso Monumentale di San Pietro a Corte sarà aperto dalle 20 fino alle 23, il Museo Virtuale della Scuola Medica dalle 17.00 alle 23.00.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...