Franco Alfieri è il nuovo presidente della Provincia di Salerno

Il sindaco di Capaccio Paestum ha sconfitto Sonia Alfano, sindaco di San Cipriano

Redazione Irno24 21/11/2022 0

Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum, è il nuovo presidente della Provincia di Salerno. Con 58.654 voti ponderati (69,94%), ha battuto la candidata del centrodestra Sonia Alfano, sindaco di San Cipriano, che ha ottenuto 25.214 voti ponderati (30,06%). Alla chiusura dei seggi, alle ore 20:00 di domenica 20 novembre, il numero di votanti è stato pari a 1633 su 2045, corrispondente al 79,85% degli aventi diritto.

Subito dopo, il neo eletto Alfieri è stato ufficialmente proclamato nuovo presidente della Provincia di Salerno, con una breve cerimonia tenutasi a palazzo Sant’Agostino, nel salone Bottiglieri. Alfieri, 58 anni, sindaco di Capaccio Paestum dal 2019, succede a Michele Strianese, presidente uscente e sindaco di San Valentino Torio.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 20/03/2023

Salerno, sospensione idrica in Via Ligea e Via Porto il 21 Marzo

Sistemi Salerno comunica che, al fine di eseguire intervento di manutenzione in Via Ligea, altezza civico 72, si rende necessario sospendere l’erogazione idrica, Martedì 21 Marzo, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, alle seguenti strade e traverse limitrofe: Via Ligea, Via Porto (dal civico 118 al civico 140 e dal civico 51 al Civico 57).

Si avverte che, nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, l’acqua che esce dai rubinetti potrebbe presentarsi torbida e opalescente. Il fenomeno è naturalmente superabile lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/05/2021

Doping nelle palestre, 2 arresti: rifornimento "sottobanco" in 2 farmacie del salernitano

Su disposizione del GIP del Tribunale di Nocera, dott. Gustavo Danise, i Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 2 soggetti, coinvolti insieme ad altri quattro indagati in condotte di produzione, traffico e detenzione di sostanze “dopanti”.

Le indagini delle Fiamme Gialle della Compagnia di Scafati sono state avviate, su delega della Procura - dott.ssa Viviana Vessa - dopo un primo sequestro d’iniziativa effettuato ad ottobre dello scorso anno, a Castel San Giorgio (SA), nel corso di un normale controllo su strada. Già in quell’occasione, considerata l’entita dei farmaci illegali rinvenuti (oltre 30mila tra ormoni, steroidi e anabolizzanti, per un valore di oltre 250.000 euro, anche in confezioni con etichette palesemente false), i Baschi Verdi avevano ipotizzato che i responsabili fossero coinvolti in un più ampio giro di affari illeciti.

Durante le successive attività di intercettazione telefonica e telematica, è stata così ricostruita un’articolata filiera, con canali di approvvigionamento soprattutto in Campania ma estesi a tutto il territorio nazionale. Le sostanze più ricercate (tra le quali il cd. “ormone della crescita”, tecnicamente “GH”), rigorosamente contraffatte, venivano procacciate nel napoletano, mentre il rifornimento di quelle più comuni, come il testosterone, avveniva presso un paio di farmacie nella provincia di Salerno, che le passavano sistematicamente “sottobanco”, senza alcuna prescrizione medica. Sui social network, i farmaci illegali venivano spacciati per prodotti “miracolosi”, in grado di garantire una forma fisica perfetta, pur con qualche piccola “scorciatoia”.

Nella distribuzione e vendita sono risultati coinvolti anche alcuni gestori di palestre, riferimenti sul posto di uno degli “spacciatori”, a sua volta body builder e assiduo frequentatore di quegli ambienti. Quello scoperto dagli investigatori era un vero e proprio traffico “organizzato”, che non ha conosciuto battute d’arresto neppure durante il lockdown, quando le consegne avvenivano direttamente presso il domicilio degli utilizzatori, i quali non potevano interrompere il ciclo di somministrazione delle sostanze.

A conclusione delle indagini, i quattro componenti dell’organizzazione sono stati denunciati per “ricettazione”, “produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti o psicotrope”, “esercizio abusivo della professione”, nonché “utilizzo e somministrazione di farmaci che alterano le prestazioni agonistiche degli atleti”, gravi fattispecie di reato per le quali rischiano condanne fino a 10 anni di reclusione. Per uno degli indagati, percettore del reddito di cittadinanza, è stata disposta la revoca del sussidio ed avviate le procedure di blocco e di restituzione delle somme percepite. I due principali “promotori” sono stati posti agli arresti domiciliari.

NOTA STAMPA PROCURA DELLA REPUBBLICA

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/09/2021

Salerno e provincia in zona bianca ma la guardia è alta, migliaia i controlli

La Polizia di Stato, in perfetta sinergia con le altre Forze dell'Ordine - Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizie Locali, Polizia Provinciale e i militari dell’Esercito - ha presidiato i luoghi del salernitano di maggiore frequentazione, attraverso l'impiego di presidi interforze flessibili in grado di assicurare tempestività e velocità d'intervento.

Il dettagliato piano d'intervento ha consentito di raggiungere i seguenti risultati: 6541 persone controllate; 3561 veicoli controllati; 778 esercizi controllati; 7 persone sanzionate ex art. 4 D.L. 19/2020 (mancato uso mascherina); 5 titolari di esercizi pubblici sanzionati per violazione norme anti Covid.

La presenza sul territorio delle Forze dell'ordine ha dunque prodotto maggiore attenzione al contenimento dei rischi di contagio determinati dalle nuove varianti del Coronavirus, nei confronti delle quali si confida nell'assunzione di atteggiamenti responsabili da parte dell'intera cittadinanza.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...