Dispositivo traffico per 1-2 novembre a Salerno, attivo servizio navetta

Previsti due itinerari, titolo di viaggio da acquistare prima di salire a bordo

Redazione Irno24 31/10/2023 0

Il Comune di Salerno ha predisposto un servizio di navette per il cimitero urbano per i giorni 1 e 2 novembre, in occasione della festività Ognissanti e della Commemorazione dei Defunti. Itinerario 1, andata: Arbostella-Mercatello-Stazione FS (angolo Via Barella), P.zza XXIV Maggio, P.zza Casalbore, Via Dalmazia, Via Irno (bivio cimitero), Fratte;

ritorno: Fratte, Via Calata San Vito, P.zza San Francesco, P.zza XXIV Maggio, P.zza della Concordia, Lungomare, P.zza Monsignor Grasso (Mercatello), Arbostella capolinea.

Questi gli orari

NAV 07:00 ARBOSTELLA 07:35 FRATTE
NAV 08:20 ARBOSTELLA 08:55 FRATTE
NAV 09:40 ARBOSTELLA 10:15 FRATTE
NAV 11:00 ARBOSTELLA 11:35 FRATTE
NAV 12:20 ARBOSTELLA 12:55 FRATTE
NAV 13:40 ARBOSTELLA 14:15 FRATTE
NAV 15:00 ARBOSTELLA 15:35 FRATTE
NAV 16:20 ARBOSTELLA 16:55 FRATTE
NAV 17:40 ARBOSTELLA 18:15 FRATTE

Itinerario 2, Circolare: Via Irno (distributore carburanti), Brignano Cimitero (transito ai tre ingressi),Via Irno (distributore carburanti) nella fascia oraria dalle ore 09.00 alle ore 18.00, con corse in coincidenza con la navetta di cui sopra; i viaggiatori provenienti dalla zona orientale e diretti al Cimitero con la navetta 1 devono effettuare interscambio con la navetta 2 a Via Irno, bivio Cimitero.

Titolo di viaggio da acquistare prima di salire a bordo presso le ordinarie rivendite e gli esercizi commerciali PuntiLis e DropPoint, in modalità digitale via SMS-Ticketing, App Quibus Campania, App Unico Campania.

IL DISPOSITIVO DI TRAFFICO

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 05/04/2021

Salerno, nessuna criticità a Pasquetta: il sindaco ringrazia i cittadini

Nessuna criticità si è registrata nella giornata di Pasquetta a Salerno. I cittadini hanno risposto positivamente all'appello di rispettare le regole ed evitare assembramenti. Lo stesso sindaco Napoli ha ringraziato la città. "Siamo orgogliosi - ha detto - di esser salernitani. Con il sacrificio di tutti abbiamo vissuto una Pasquetta sicura. Uniti, vinceremo il Covid-19 e ci riprenderemo la nostra vita".

Tutte le forze dell'ordine sono state presenti sul territorio. La Polizia municipale, nello specifico, ha pattugliato costantemente i quartieri e soprattutto gli arenili. In totale gli agenti hanno elevato 11 verbali per assembramenti e spostamenti non autorizzati, sono stati controllati 22 veicoli e una trentina di persone, mentre sono stati 42 i verbali al codice della strada ed è stato effettuato un controllo ad un bar per musica ad alto volume.

Questa mattina, inoltre, le squadre di Salerno Pulita hanno provveduto a lavare tutte le strade del centro cittadino, del centro storico, del lungomare Trieste, di via Carmine e via dei Principati.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/05/2021

Salerno piange il giornalista e scrittore Pietro Nardiello, il Covid se lo è portato via

Grave lutto a Salerno per la scomparsa di Pietro Nardiello, giornalista e scrittore. E' stato stroncato a 48 anni dal Covid, che lo aveva costretto ad un lungo ricovero in ospedale nel casertano. Uomo eclettico, ideatore del "Festival dell’impegno civile", aveva realizzato anche libri sulla storia della Salernitana, di cui era grande tifoso.

"Ha raccontato con passione e competenza della Salernitana e di Salerno, con articoli e pubblicazioni sempre molto apprezzati. La tua morte prematura addolora la nostra comunità che ti porterà sempre nel cuore. Un abbraccio fortissimo ai familiari". Così il Sindaco Napoli commenta la tragica notizia.

"L’U.S. Salernitana 1919, la Proprietà, i dirigenti, l’Ufficio Stampa, i giocatori e tutto lo staff esprimono il proprio cordoglio per la scomparsa del giornalista e scrittore Pietro Nardiello e si stringono attorno al dolore che ha colpito la sua famiglia e i suoi colleghi". La nota del sodalizio di Lotito e Mezzaroma.

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/06/2023

Avella: "A Salerno piantumazioni incomplete, lidi fatiscenti, dehors oltre limite"

"Piantumazioni incomplete, lidi balneari fatiscenti, occupazioni incontrollate di suolo pubblico con dehors visibilmente posizionati oltre ogni limite autorizzato. A chi spetta l’onere del controllo? In qualità di Consigliere comunale - scrive in una nota Gennaro Avella del PSI - ho avanzato questa domanda in sede di ultima commissione consiliare permanente Annona e Turismo. Commissione di cui sono componente effettivo.

Salerno appare, ogni giorno di più, una giungla senza regole. Anzi, dove la unica regola vigente sembra essere quella del più forte. Anche quando finalmente qualcosa di utile per la città si riesce a realizzare, essa risente dell’approssimazione di chi è deputato alla verifica ed alla prepotenza di chi ha interesse a modificarne e limitarne gli effetti.

Basterebbe incamminarsi per il Corso, da piazza Vittorio Veneto a piazza Portanova, per contare quanti alloggiamenti destinati ad ospitare le alberature siano stati occupati da tavolini, sedie e pedane dei locali adiacenti. E’ incredibile che gli addetti alle piantumazioni non abbiano segnalato la grave anomalia alla stazione appaltante (il Comune) o che, se la segnalazione sia avvenuta, l’Ente non sia intervenuto con i vigili Urbani per far rimuovere le strutture esterne dei bar, appunto ‘amovibili’, al fine della piantumazione per ogni alloggiamento. Il Corso perde così decine di alberature. Il tratto finale, quello tra via Velia e Portanova, ne è del tutto sprovvisto per la metà. E’ normale che a Salerno l’interesse privato debba prevalere, in maniera così prepotente ed odiosa, su quello pubblico?

Arrivati a Portanova si apre poi lo spettacolo indecoroso di tavolini e ombrelloni messi dovunque. Senza regole, senza rispetto delle misure autorizzate e del decoro. Stessa cosa in alcuni tratti di via Roma ed un po’ in tutta la città. La Polizia annonaria esiste ancora a Salerno? L’Amministrazione comunale non avrebbe dovuto fare entrare in vigore il regolamento che conferiva uniformità a queste strutture esterne? Salerno ha sdoganato la tolleranza dell’abusivismo diffuso?

Note dolenti arrivano dalla constatazione della vetustà di non pochi lidi balneari cittadini. Fermi, strutturalmente, agli anni ’80. Il PUAD, Piano di Utilizzazione delle Aree Demaniali Marittime ad uso turistico-ricreativo, è stato adottato dalla Giunta Regionale il 20 dicembre 2022. Il Comune di Salerno ha quindi elaborato e definito il Piano Attuativo di Utilizzazione delle Aree del Demanio marittimo? Ha previsto aree di libera e gratuita fruizione nella misura non inferiore al 30% della lunghezza degli arenili e del 30% delle altre superfici demaniali utilizzabili a fini di balneazione? Ha definito i requisiti per la classificazione degli stabilimenti balneari (da 1 a 4 stelle)?

Nel mio ruolo di Consigliere comunale porterò queste ed altre battaglie in tutte le sedi politico-istituzionali. Per quanto mi riguarda, non esistono vincoli di appartenenza superiori a quelli, indissolubili, con la città e con i salernitani".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...