Incidente Porto Salerno, il Sindaco: "Tutelare la sicurezza sul lavoro"

"Mi preme porgere parole di affetto per i familiari dei due giovani messinesi"

Redazione Irno24 14/09/2023 0

"Sono addolorato - scrive in una nota il sindaco Napoli - per quanto accaduto oggi nel Porto di Salerno. Un ufficiale della compagnia Caronte & Tourist è morto, un altro è gravemente ferito.

In attesa di conoscere l'esatta dinamica dei fatti e le responsabilità, mi preme porgere parole di affetto per i familiari dei due giovani messinesi. Incidenti del genere devono farci comprendere sempre di più quanto si debba tutelare la sicurezza sul lavoro".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/04/2023

Aeroporto Salerno, in Camera di Commercio il punto della situazione

Venerdì 14 aprile, alle ore 17.00, nella sala “Genovesi” della sede di rappresentanza della Camera di Commercio di Salerno, in via Roma 29, si terrà l’incontro “Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: workinprogress e timeline”.

Il programma dei lavori, coordinati da Luca Cascone, Presidente IV Commissione Consiliare (Lavori Pubblici e Trasporti) della Regione, prevede in apertura i saluti di Andrea Prete, Presidente Unioncamere e Camera di Commercio di Salerno, cui seguirà l’intervento di Roberto Barbieri, Amministratore delegato Gesac. Conclusioni affidate a Vincenzo De Luca, Presidente della Regione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/06/2021

La Campania è in zona bianca, abolito il coprifuoco

Come da ordinanza ministeriale del 18 Giugno, da domani la Campania passa in zona bianca insieme a Basilicata, Calabria, Marche, Sicilia, Toscana e Provincia Autonoma di Bolzano. Rispetto alla zona gialla, il cambiamento più rilevante è l'abolizione del coprifuoco.

Meno restrizioni anche per bar e ristoranti all'aperto, dove non ci sono limiti per il numero di persone ai tavoli (ma resta il distanziamento di 1 metro fra i commensali); al chiuso, invece, massimo 6 persone per tavolo, se non si è conviventi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/01/2021

Covid-19, Governo vara decreto con nuove misure: stato emergenza fino al 30 Aprile

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, nella seduta del 13 gennaio, il decreto-legge "Ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e prevenzione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19", prorogando al 30 aprile 2021 lo stato di emergenza.

Spostamenti tra Regioni

Il decreto conferma, fino al 15 febbraio 2021, il divieto già in vigore di ogni spostamento tra Regioni o Province autonome diverse, con l’eccezione di quelli motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.

Spostamenti verso altre abitazioni

Dal 16 gennaio 2021 e fino al 5 marzo 2021 è consentito, una sola volta al giorno, spostarsi verso un’altra abitazione privata abitata, tra le 5.00 e le ore 22.00, a un massimo di due persone ulteriori a quelle già conviventi nell’abitazione di destinazione. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono.

Tale spostamento può avvenire all’interno della stessa Regione, in area gialla, e all’interno dello stesso Comune, in area arancione e in area rossa, fatto salvo quanto previsto per gli spostamenti dai Comuni fino a 5.000 abitanti. Qualora la mobilità sia limitata all’ambito territoriale comunale, sono comunque consentiti gli spostamenti dai comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti e per una distanza non superiore a 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione in ogni caso degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia

Istituzione della zona bianca

È istituita una cosiddetta area “bianca”, nella quale si collocano le Regioni con uno scenario di “tipo 1”, un livello di rischio “basso” e un'incidenza dei contagi, per tre settimane consecutive, inferiore a 50 casi ogni 100.000 abitanti. In area “bianca” non si applicano le misure restrittive previste dai decreti del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) per le aree gialle, arancioni e rosse ma le attività si svolgono secondo specifici protocolli. Nelle medesime aree possono comunque essere adottate, con DPCM, specifiche misure restrittive in relazione a determinate attività particolarmente rilevanti dal punto di vista epidemiologico

Istituzione di una piattaforma informativa nazionale su Piano vaccini

In considerazione della necessità di agevolare l’attuazione del piano vaccinale per la prevenzione del contagio da Covid-19, in coerenza con le vigenti disposizioni europee e nazionali in materia di protezione dei dati personali, è istituita, una piattaforma informativa nazionale idonea ad agevolare, sulla base dei fabbisogni rilevati, le attività di distribuzione sul territorio nazionale delle dosi vaccinali, dei dispositivi e degli altri materiali di supporto alla somministrazione, e il relativo tracciamento.

Inoltre, su istanza della Regione o Provincia autonoma interessata, la piattaforma nazionale esegue, in sussidiarietà, le operazioni di prenotazione delle vaccinazioni, di registrazione delle somministrazioni dei vaccini e di certificazione delle stesse, nonché le operazioni di trasmissione dei dati al Ministero della salute.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...