Meteo a Salerno e Valle dell'Irno nel weekend 6-7 Marzo 2021

Sabato qualche incertezza, Domenica stabilità

Redazione Irno24 05/03/2021 0

Primo weekend di Marzo con qualche nuvolosità su Salerno e la Valle dell'Irno. Non dovrebbe piovere, se non nelle primissime ore di Sabato 6, mentre Domenica il tempo sarà decisamente stabile. In Valle potrebbe verificarsi qualche precipitazione - seppur di lieve entità - anche nel tardo pomeriggio di Sabato. Domenica anche qui buon tempo, con nubi sparse. Temperature massime intorno ai 16 gradi.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 15/04/2021

Meteo a Salerno e Valle dell'Irno nel weekend 16-18 Aprile 2021

Terzo fine settimana di Aprile caratterizzato dalla pioggia a Salerno e nella Valle dell'Irno. Venerdì 16 e Sabato 17 il cielo sarà coperto, le precipitazioni insisteranno fra la serata di Venerdì e la mattina di Sabato. Domenica, costante alternanza fra schiarite e piogge di forte intensità. Le temperature subiranno un leggero calo, attestandosi nel valore massimo sui 12-13 gradi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/02/2022

Meteo a Salerno e Valle dell'Irno nel weekend 18-20 Febbraio 2022

Tempo abbastanza incerto in occasione del penultimo fine settimana di Febbraio 2022, sia a Salerno che nella Valle dell'Irno. Fra Venerdì 18 e Domenica 20, infatti, il cielo alternerà una certa nuvolosità più o meno compatta, con possibilità di precipitazioni (soprattutto nelle zone interne) in alcune ore dei pomeriggi di Sabato e Domenica. Temperature massime intorno ai 14-15 gradi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/09/2022

Allerta meteo in Campania, temporali lasciano spazio a venti forti

È attualmente in atto sulla Campania un'allerta meteo per piogge e temporali, che per molte zone (Penisola Sorrentino-Amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento) è di livello Arancione e sulle restanti aree Giallo.

La perturbazione che attualmente insiste sulla regione tenderà a scemare dalla serata. I forti temporali e le abbondanti precipitazioni, a partire dalle 18, lasceranno il posto a venti forti dai quadranti settentrionali e ad un conseguente mare agitato.

Permane, però, un rischio idrogeologico localizzato di livello giallo (ad esclusione di Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana, Alto Volturno e Matese, Alta Irpinia e Sannio) che potrà determinare frane, caduta massi e smottamenti. per effetto della saturazione dei suoli, oltre che fenomeni come inondazioni e innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d'acqua.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...