Rinviata al 18 Maggio la riapertura dei mercati su richiesta dell'ANVA Salerno

Il Comune aveva già predisposta la sanificazione delle aree

Redazione Irno24 09/05/2020 0

Il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, la Giunta municipale e l'assessore al Commercio Dario Loffredo, recependo le direttive regionali del presidente Vincenzo De Luca, avevano già predisposto sia lo sgombero delle aree dai veicoli sia la sanificazione delle stesse, per la riapertura dei mercati rionali prevista lunedì prossimo.

Il presidente provinciale Anva (Associazione Nazionale Venditori Ambulanti), Aniello Ciro Pietrofesa, però, facendosi portavoce dei suoi iscritti e ringraziando il primo cittadino e l'assessore Loffredo per la vicinanza ricevuta in questi mesi, ha chiesto un rinvio a partire dal 18 maggio.

La scelta è dettata da motivi organizzativi della stessa categoria. Gli operatori ambulanti del settore alimentare, ortofrutta ed ittico dei mercati di piazza Cavaliere Vittorio Veneto, Robertelli e De Crescenzo, si legge nella nota, hanno infatti sottoscritto la richiesta di riaprire dal 18 maggio, insieme alla probabile apertura del settore non alimentare, anche per solidarietà con lo stesso settore non alimentare. L'amministrazione comunale resta a disposizione per seguire e accompagnare il rilancio del comparto costretto alla chiusura da circa 60 giorni.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 20/01/2021

Traffico sostanze dopanti, maxi operazione NAS: coinvolto anche il salernitano

I Carabinieri del N.A.S. di Torino, all’esito di articolate indagini sotto la direzione della Procura della Repubblica di Torino, hanno dato esecuzione all’ordinanza di applicazione di 3 misure cautelari personali (provvedimenti restrittivi agli arresti domiciliari) emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Torino e a 38 decreti di perquisizione locale e personale.

L’operazione – convenzionalmente denominata “Davide & Golia” e scattata all’alba di ieri – si è sviluppata nell’ambito delle province di Alessandria, Arezzo, Avellino, Brescia, Catania, Cuneo, Frosinone, Imperia, Reggio Calabria, Rimini, Roma, Salerno, Torino, Vercelli e Verona, con epicentro principale nel pinerolese, e ha interessato, per la collaborazione in fase esecutiva, tutti i N.A.S. competenti per i rispettivi territori e i locali Comandi Provinciali dell’Arma territoriale.

Ha consentito di disarticolare un consolidato sistema finalizzato al traffico di sostanze dopanti e anabolizzanti, anche a effetto stupefacente, operativo in tutto il territorio nazionale e con legami commerciali anche all’estero. Le indagini sono state avviate nel 2019 a seguito di un sequestro di farmaci anabolizzanti (steroidi a base di oxandrolone, stanozololo e metenolone) rinvenuti in possesso di un soggetto gravitante nel mondo del culturismo, impiegati dallo stesso in funzione di alcuni concorsi agonistici del settore.

Il GIP, condividendo l’impianto investigativo delineato dalla Procura di Torino che ha diretto i militari del NAS, ha ritenuto sussistenti nei confronti dei 3 principali indagati – figure cardine del traffico illecito – i reati ipotizzati di “utilizzo o somministrazione di farmaci o di altre sostanze al fine di alterare le prestazioni agonistiche degli atleti” ed “esercizio abusivo della professione medica”.

A seguito delle perquisizioni eseguite dai militari, sono state denunciate, in stato di libertà, altre 12 persone per possesso di sostanze non commercializzabili sul territorio nazionale, per detenzione di stupefacenti (nandrolone) e per averne fatto uso in funzione di gare agonistiche. Dall’inizio dell’attività d’indagine sono complessivamente 26 le persone indagate a vario titolo per i medesimi reati ma anche per aver commercializzato tali sostanze e per aver esercitato senza averne titolo la professione medica prescrivendo programmi alimentari e terapie mediche a numerosi atleti.

Nel dettaglio, le complesse investigazioni, condotte mediante tradizionali servizi di pedinamento, intercettazioni telefoniche ed ambientali, analisi delle movimentazioni finanziarie, hanno consentito di ricostruire il modus operandi degli indagati rilevando che le sostanze dopanti, una volta illecitamente importate dall’estero in Italia, venivano commercializzate su tutto il territorio nazionale attraverso ignari corrieri all’interno di plichi anonimi o recanti intestatari fittizi, per essere poi destinate a sportivi e atleti che le assumevano per migliorare le proprie prestazioni in occasione delle gare agonistiche di livello sia nazionale che internazionale, cui partecipavano dopo aver seguito il “metodo” di preparazione fisica prescritto dai principali indagati, leader dei rispettivi “team”.

Ingenti le sostanze sottoposte a sequestro nel corso delle indagini e nell’ambito dell’operazione odierna (58 confezioni, 210 fiale, 1722 compresse, 13 blister e 51 dispositivi per l’inoculamento), tutte particolarmente dannose per la salute - sia sotto il profilo medico per la capacità di alterare i regolari processi biologici dell’organismo, sia sotto il profilo psicologico - e dal cui commercio è stato quantificato un ricavo netto di circa 15.000 euro annui per ciascuno dei tre soggetti sottoposti agli arresti domiciliari.

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/09/2021

De Luca a Salerno illustra progetti in corso, Napoli: "Creano economia e lavoro"

"Trincerone, svincoli autostradali e Porta Ovest. Progetti importantissimi e in corso d'opera realizzati grazie al pieno sostegno della Regione. Cambierà la logistica e la viabilità ma saranno il volano anche per l’espansione del Porto.

Questi interventi sono ecosostenibili, migliorano sicurezza, creano economia e lavoro. La costruzione di Salerno “città europea” va ancora più avanti". E' il commento del Sindaco Napoli a margine dell'incontro all'Hotel Mediterranea in cui il Governatore De Luca ha illustrato i progetti salienti in corso a Salerno.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/08/2022

Richiamo Anac a Provincia di Salerno, Strianese: "Nessuna scorrettezza"

Oggi, a Palazzo Sant’Agostino, il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese, ha incontrato la stampa per illustrare le relazioni di riscontro a quanto richiamato dall'Anac in merito all'operato della Provincia sugli appalti del triennio 2019-2021 di viabilità e edilizia scolastica.

“Non ci sto, non posso accettare – dichiara Strianese – che l’Ente che io guido dalla fine del 2018 possa essere considerato con un operato approssimativo e irregolare nelle procedure di affidamento dei lavori. Tutte le attività della Provincia di Salerno sono regolarmente improntate ai principi di economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza. Siamo una Provincia fra le più estese in Italia, con rete viaria ed edifici scolastici da mettere in sicurezza. È necessario contestualizzare quindi le osservazioni fatte dall’Anac, che soprattutto dimentica di considerare il principio fondamentale della tempestività.

Abbiamo il dovere di tutelare il diritto alla sicurezza sulle nostre strade e nelle nostre scuole in maniera tempestiva. Cosa che noi facciamo in maniera efficace e nel pieno rispetto della trasparenza e del principio di rotazione degli affidamenti. Inoltre, sottolineo che è nostra responsabilità rispettare i tempi dei vari finanziamenti, come quelli destinati agli istituti scolastici per l’adeguamento alla normativa anti Covid, sui quali quindi era necessario intervenire con urgenza.

Infine, in merito alla mancata programmazione per cui ci richiama l’Anac, ovviamente era difficile programmare con le casse completamente vuote, subito dopo la riforma Delrio, che ha tolto alle Province le funzioni fondamentali e i fondi, oltre che le risorse umane. Solo negli ultimi anni, da quando sono Presidente dell’Ente, ho potuto avviare una vera programmazione, man mano che sono arrivati i primi stanziamenti regionali e statali.

I due settori interessati della viabilità e dell’edilizia scolastica hanno relazionato in maniera puntuale ed esaustiva su tutti i punti richiamati dall’Anac, di cui sicuramente faremo tesoro, ma che veramente riguardano procedimenti né irregolari né approssimativi. La Provincia di Salerno da anni sta facendo incredibili sforzi in un virtuoso percorso di riequilibrio finanziario. Presto riusciremo ad assumere personale, dopo anni di tagli che non ci hanno permesso di intervenire sulla gravissima carenza di risorse umane”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...