Salerno, al Teatro delle Arti "O vico e Tuledo 'e notte" in versione moderna
Appuntamento il 21 Aprile alle ore 21:00, si chiude la rassegna "Te voglio bene assaje"
Redazione Irno24 19/04/2022 0
Giovedì 21 aprile, alle ore 21, a chiudere la cinquina di spettacoli della rassegna teatrale “Te voglio bene assaje”, organizzata da Teatro Novanta al Teatro delle Arti a Salerno, sarà “O vico e Tuledo ‘e notte”, due atti unici di Raffaele Viviani. La regia è di Matteo Salsano, che dell’arte "vivianea" è un riferimento.
Quella che a Salerno andrà in scena per la prima volta sarà una rilettura rispettosa e, al tempo stesso, moderna di questo capolavoro. In scena dodici cantanti attori per un ritratto corale di una Napoli esilarante e divertente con “O Vico”, più drammaticamente notturna invece con “Tuledo ‘e notte”. Un vero e proprio evento che farà riascoltare le canzoni del grande protagonista della drammaturgia napoletana del Novecento: da ‘O Pizzaiuolo a L’acquaiuolo e l’immancabile Bammenella, giusto per citarne alcune.
Con Serena Stella (che della rassegna firma la direzione artistica) sul palco ci saranno Lucio Bastolla, Chiara De Vita, Antonello Cianciulli, Raffaele Milite, Marco De Simone (che ha riarrangiato le musiche), Daniele Nocerino e Manuel Stabile. Il gruppo di giovani attori cantanti è composto da Marco Bartiromo, Gioia Consiglio, Gaia Vicinanza, Giorgio Finamore, Giovanni D’Auria ed Eleonora Moscatiello.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/02/2022
"Donne da raccontare" con Maria Rosaria Pagnani alla Provincia di Salerno
Giovedì 10 Febbraio 2022, alle ore 16:30, presso il Palazzo della Provincia di Salerno (2° piano), la presentazione di storie di donne e di una donna che le racconta, Maria Rosaria Pagnani. A cura di Anna De Rosa. Modera Claudia Izzo; saluti del Presidente della Provincia, Michele Strianese; madrina dell'evento Anna Petrone, Consigliera di Parità della Provincia; musiche di Vincenzo Pagliara e Carmen Fabiani.
Lo scopo dell'incontro con Maria Rosaria Pagnani, autrice di diversi libri, è quello di dare voce alle donne che sono le più attente custodi della memoria, nella certezza che ogni storia lasci una traccia nel tempo e che la vita di ogni essere umano, qualunque sia il suo sesso, la sua estrazione sociale, il suo grado di istruzione, è sempre un evento degno di essere narrato.
In "Donne da raccontare" saranno presentate vicende di donne che hanno affrontato il quotidiano con responsabilità, hanno a volte subìto il loro essere donna, hanno costruito la loro identità nell’impostazione di un’intera vita, donne che hanno contribuito a scrivere la storia con il loro esistere, donne madri, donne spose, donne nel mondo del lavoro, donne dai grandi sentimenti, che lottano per raggiungere i loro obiettivi, che affrontano con coraggio pericoli e paure sorrette spesso dalla fede, donne che non si piangono addosso ma affrontano la difficoltà di esistere senza mai venir meno alla loro dignità.
Redazione Irno24 19/09/2022
Salerno, apertura straordinaria dei musei provinciali per San Matteo
La Provincia di Salerno, in occasione della festa patronale di San Matteo del 21 settembre, dispone l'apertura straordinaria, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, della Pinacoteca, del Museo Archeologico e dell'Area Archeologica di Fratte. Il Castello Arechi sarà aperto dalle ore 9.00 alle ore 17.00. "Cerchiamo di rendere fruibili i nostri spazi museali anche in momenti festivi come questo - spiega il Presidente Strianese - con lo scopo di intercettare i flussi turistici previsti sul territorio”.
Redazione Irno24 17/08/2020
La canzone napoletana, Haydn e Mozart nell'atrio del Duomo di Salerno
Le più belle arie liriche, il magico violino di Vadin Repin ed il sublime violoncello di Kian Soltani, la musica di Mozart ed Haydin, i classici della canzone napoletana, l’Orchestra Filarmonica diretta da Daniel Oren ed il Coro di Tiziana Carlini. E’ di grande qualità ed interesse il programma dei quattro appuntamenti musicali della stagione lirico-sinfonica del Teatro Verdi di Salerno previsti nell’incantevole scenario del Duomo di Salerno da sabato 22 a martedì 31 agosto.
Prosegue la programmazione del Massimo Cittadino sotto le stelle dopo il trionfale concerto inaugurale dello scorso 12 luglio presso l’Arena del Mare di Salerno. Il magnifico quadriportico arabo-normanno diventa per quattro serate memorabili il teatro degli spettacoli che non è stato possibile svolgere nei mesi primaverili a causa della pandemia. Il Comune di Salerno, la Direzione Artistica del Teatro Verdi e l’Archidiocesi hanno realizzato una collaborazione sinergica di grande valenza culturale.
I biglietti (Posto Unico euro 10,00) sono in vendita sul circuito VivaTicket. Una volta sulla piattaforma, basta che gli utenti impostino la ricerca ATRIO DUOMO SALERNO per accedere immediatamente all’acquisto dei tagliandi.
Sabato 22 agosto ore 21.00 - Lunedì 31 agosto ore 21.00
Le più belle arie liriche e la Magia della canzone Napoletana
Martedì 25 agosto ore 21.00
Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi”
Haydn, Concerto n.1 in Do maggiore per Violoncello e Orchestra
Sinfonia n. 88 in Sol maggiore
Sabato 29 agosto ore 21.00
Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi”
Mozart, Concerto per violino in Sol maggiore
Sinfonia n. 40 in Sol minore