"Donna@Donne!", opere dalla collezione permanente del FRaC Baronissi

L'esposizione di dipinti, incisioni e fotografie è stata inaugurata lo scorso 1° Marzo

Redazione Irno24 04/03/2024 0

Venerdì 1 marzo è stata inaugurata la mostra donna@donne!, che vedrà in esposizione dipinti, incisioni, fotografie, una selezione di opere dalla collezione permanente del Museo-FRaC Baronissi, curata da Annalisa Mazzola e Pio Manzo.

In esposizione le opere di Lucrezia Abadessa, Caterina Arcuri, Giuliana Balice, Marina Bindella, Vivian Cammarota, Lucilla Catania, Mary Cinque, Luce Delhove, Raffaela Formenti, Maria Cristina Galli, Doriana Giannattasio, Loredana Gigliotti, Sandra Hauser, Aurora Maletik, Marianna Mascolini, Giulia Napoleone, Eliana Petrizzi, Mimma Pisani, Francesca Poto, Sara Ragone, Angela Rapio, Maria Pia Saccone, Valeria Sanguini, Anna Maria Saviano, Donatella Spaziani.

Fare della giornata della donna il pretesto di una mostra tutta al femminile mira, anzitutto, a segnalare il contributo decisamente significativo del lavoro delle artiste rispetto alla crescita ed alla delineazione identitaria della collezione del Museo FRaC nel corso degli ultimi vent’anni.

L’evidenza del notevole apporto dell’arte delle donne stabilisce da sé lo stesso criterio collettivo e plurale della mostra, esplicitando la necessità di aderire ad una politica di intervento rispetto alla più ampia ed ancora problematica affermazione di un canone altro dell’arte, della cultura, della vita, in cui i troppi e troppo a lungo taciuti gesti delle donne possano trovare finalmente accoglienza e respiro.

Nessun filo tematico, né tecnico né storico, tiene insieme le circa 40 opere in esposizione, che hanno così la possibilità di dirsi e di interagire vicendevolmente libere da interferenze curatoriali. Ne consegue una struttura di mostra instabile, dove ogni opera è isola di un arcipelago in cui, nonostante l’apparente autosufficienza delle unità, una forza gravitazionale ulteriore e segreta garantisce l’insieme.

Venerdì 8 marzo, alle ore 18:30, presso il salone delle Conferenze del Museo-FRaC, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, si terrà un dibattito sul tema “ARTE, SOSTANTIVO FEMMINILE”, moderato da Annalisa Mazzola.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 31/08/2020

Casa della Poesia Baronissi, il prof. Magliacano presenta il suo "Canto è [R]Esistenza"

Lunedì 31 agosto, alle ore 21,00, presso la Casa della Poesia di Baronissi (via Convento 21/a), sarà presentata l’ultima fatica editoriale, “Canto è [R]Esistenza”, dello scrittore della Valle dell’Irno, Gerardo Magliacano, docente di Storia e Letteratura ed esteta. Dialogherà con l’autore il prof. Umberto Landi. L’evento sarà arricchito dalla presenza dell’artista McNenya, il quale interpreterà, in un Live Painting, il messaggio dei canti di (R)Esistenza di Magliacano. Prenotazione (al 3476275911) e mascherina obbligatorie.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/12/2023

Arriva a Salerno la mostra pittorica e sonora su Lucio Dalla

Domani, 28 dicembre, alle ore 17:00, è in programma a Salerno il taglio del nastro di “A volte basta una canzone. Lucio Dalla 10 canzoni in mostra”, l'esposizione pittorica e sonora del pittore e urban artist Antonio Cotecchia. Verrà ospitata fino al 7 gennaio nella chiesa di Sant'Apollonia, in via San Benedetto. Ingresso gratuito.

Dopo Bologna e Parma, Salerno è la terza tappa. Oggetto dell’esposizione: dieci grandi dipinti attraverso i quali l’artista reinterpreta dieci canzoni del cantautore bolognese, nell'80° anniversario della nascita. “Ciao”, “Caruso”, “Chissà se lo sai” sono alcuni dei titoli scelti tra l’ampia discografia di Dalla, che i visitatori possono vivere non solo attraverso la vista, ma anche tramite l’ascolto e uno spettacolare gioco di luci.

Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, mattina 11:00-13:00, pomeriggio 17.00-21.00, 1 gennaio 16:00-21:00, sabato e domenica orario continuato 11:00-21:00, 31 dicembre fino alle 17.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/10/2020

"Un Caffè con l'autore", Alfonso Bottone presenta il suo romanzo a San Severino

Il nuovo romanzo di Alfonso Bottone, “Maria storie di ragionevole follia”, edito da Terra del Sole, fa tappa Venerdì 16 Ottobre alle ore 19.00 al Bar Mediterraneo di Mercato San Severino. L'autore ne parla con Mario Provitera, direttore artistico della rassegna letteraria "Le Chat Noir", nell’ambito de "Un Caffè con l'autore", nuovo format del Bar Mediterraneo che si candida ad essere location di riferimento per gli eventi culturali della Valle dell’Irno.

“Maria storie di ragionevole follia”, libro dallo spiccato sapore bukowskiano, va ad aggiungersi alla ricca produzione dell’autore che conta, con questa nuova uscita letteraria, ben 14 pubblicazioni. Bottone in “Maria storie di ragionevole follia” prova a raccontare una donna moderna, colta, elegante, coraggiosa, determinata, aperta a vivere ogni tipo di “emozione”, che non è solo quella erotica, pur conservando, nella maggior parte dei casi, la propria singletudine.

Donne che hanno storie da raccontare, che hanno voglia di navigare in mare aperto. Un libro che gioca sul ruolo della “libertà” nella nostra vita. Un romanzo fondamentalmente “immorale”, perché, al di là di qualsiasi percorso di eros, rompe ogni schema narrativo, attardandosi su particolari che potrebbero essere ritenuti superflui, mentre sorvola su altri particolari che si potrebbero ritenere importanti. Ma anche intriso di un forte spirito mediterraneo.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...