Salerno, il 12 Marzo passeggiata Erchemperto "Sulle tracce dei Normanni"

Per partecipare è necessaria la prenotazione, si chiede di donare almeno 1 euro in beneficenza

Redazione Irno24 08/03/2023 0

Domenica 12 marzo, ore 10, raduno sotto i portici del Comune di Salerno per un nuovo appuntamento delle passeggiate primaverili, con l’Associazione Erchemperto, dal titolo “Sulle tracce dei Normanni”, a cura di Ivana Calembo.

Per partecipare è necessario prenotare, chiamando il 338 9249773 (dal lunedì al sabato). Per ogni visita si chiede di donare almeno 1 euro, che sarà inviato a 7 bambini orfani afghani adottati dall’Associazione.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 16/12/2022

I Negramaro per il Capodanno a Salerno, è ufficiale

Saranno i Negramaro i protagonisti del “Capodanno in Piazza” organizzato dal Comune di Salerno, con il sostegno della Regione Campania. E' quanto si legge in una nota da Palazzo di Città. L’appuntamento con l'importante band italiana è in piazza Amendola per sabato 31 dicembre, a partire dalle ore 22.00. Ingresso libero.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/08/2022

Salerno, al Castello Arechi la quinta edizione di "Rock alla Rocca"

Dopo il successo strepitoso di "Birra in B...Rocca", il Castello Arechi di Salerno si prepara ad ospitare un altro evento elettrizzante: "Rock alla Rocca", dal 9 all'11 Agosto 2022. Tre serate su misura per gli amanti di un genere che ha fatto la storia della musica. Sonorità forti che vanno a braccetto con l'ineguagliabile scenario paesaggistico, di cui il Castello è avamposto d'eccellenza, e all'enogastronomia campana di qualità, rigorosamente artigianale.

Martedì 9 Agosto, sul palco del Piazzale delle Armi, apertura con la band "Escher": un viaggio musicale fra i successi di Bon Jovi, Europe, Queen, Aerosmith, ACDC e Guns'n'Roses. Mercoledì 10, in attesa dello spettacolo naturale del firmamento, che caratterizza la notte di San Lorenzo, spazio al soul travolgente di Zucchero Fornaciari nelle cover scatenate di "Mr Blue and The Chickens".

Giovedì 11, tutti in pista sulle note del "pop-a-billy" degli "Stragatti": nell'intermezzo, intorno alle ore 23, la consegna del premio "Food Stellato" (un bellissimo piatto artigianale realizzato dalla ditta "Ceramichelle di Paola e Natale") allo stand con più like al post "dedicato" nella pagina social della manifestazione. L'apertura degli stand di street food è fissata alle ore 20:30, l'inizio degli spettacoli alle 21:30. Come nel caso di "Birra in B...Rocca", l'organizzazione è curata dal management del Castello e dall'agenzia di eventi Mestieri e Sapori; il media partner è Radio Alfa.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/02/2020

Al Ghirelli "Urania D'Agosto" di Lucia Calamaro

"Urania d'Agosto" del Premio Ubu Lucia Calamaro, con la regia di Davide Iodice, è in scena Martedì 4 e Mercoledì 5 Febbraio (ore 20:30), due giorni inusuali per la stagione del Teatro Ghirelli.

Date insolite per il canto psichico di una signora anziana, stralunata, che galleggia nel suo cosmo personale, nell’interiorità negletta di una vecchiaia irretita dal tedio dell’esistenza. La protagonista dello spettacolo è una donna matura seccata, asociale, accanita lettrice notturna di Urania e fanatica della vita e delle opere degli astronauti, che durante un isolatissimo Agosto in città, soffre di un’estrema crisi di alienazione e comincia a confondere le cose. Poco a poco il suo spazio interiore, fratturato dall’insonnia, trasformerà lo spazio esteriore in spazio siderale. Da questa stagione di lotta interiore uscirà profondamente trasformata.

"Lavorare sulla scrittura di Lucia Calamaro fornisce un’esperienza intima, caotica e indocile come sono gli ingarbugli dei pensieri, il flusso irrisolto della psiche - scrive nelle note di regia Davide Iodice - Senza un filo narrativo, affiorano tratti densi di umanità e la riscrittura scenica verso la quale abbiamo proceduto si articola sulle modulazioni sentimentali di figure che abitano un universo di solitudine".

Urania d’agosto - di Lucia Calamaro
Regia e colonna sonora Davide Iodice, aiuto regia Giusi Salidu
Con Maria Grazia Sughi e Michela Atzeni
Spazio scenico Tiziano Fario
Costumi Daniela Salernitano
Luci Loïc François Hamelin
Produzione Sardegna Teatro

info e prenotazioni: 345/4679142

Biglietti 18 euro intero, 15 euro Carta Feltrinelli, Carta Più, MultiPiù ed enti convenzionati, 10 euro ridotto (under 35 - over 65 - studenti universitari e conservatorio)

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...