Salerno, "Frammenti" in dialogo con Max Maffia e Brunella Caputo

L'evento di domenica 27 ottobre alle 11:00 rientra nella kermesse "Domeniche ad Arte"

Redazione Irno24 26/10/2024 0

“Frammenti dietro le quinte” è il titolo dell’ultimo lavoro di Max Maffia, chitarrista, compositore e direttore artistico del Fall Festival di Salerno. Un progetto che riannoda i fili di un percorso che nel tempo è stato contaminato anche dal teatro, con gli spettacoli firmati alla regia da Brunella Caputo.

E così, tra colonne sonore per trailer, spot e “tappeti musicali”, necessari a sottolineare reading teatrali e non solo, sul bandcamp di Maffia c’è un nuovo viaggio di riscoperta. Sarà questa la traccia dell’incontro in programma il 27 ottobre alle ore 11 al Museo Archeologico Provinciale di Salerno, per un nuovo appuntamento di “Domeniche ad Arte”.

Parole e musica si alterneranno tra Max Maffia e Brunella Caputo, attrice e regista teatrale, in dialogo con Concita De Luca. Un’intervista a specchio che lascerà spazio anche alle note con “I supereroi non muoiono mai” o “Mare” e a “frammenti” di spettacoli come “Voci dall’inferno”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 07/05/2024

Alunni delle scuole "adottano" i monumenti della città di Salerno

Mercoledì 8 maggio, alle ore 9:30, nella Sala del Gonfalone a Palazzo di Città, si terrà la conferenza di presentazione del progetto “La Scuola adotta un Monumento”, ideato dalla Fondazione Napoli Novantanove. Interverranno: il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gaetana Falcone.

Gli alunni delle scuole di Salerno si trasformeranno in osservatori e ciceroni delle risorse monumentali della città: ben oltre 650 studenti delle scuole statali e paritarie del Comune di Salerno, dall'infanzia alle superiori, hanno adottato un proprio monumento per l’Anno Scolastico che sta ormai per concludersi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/11/2020

Il mondo post pandemia, Donation Italia organizza concorso d'arte

Durante questo periodo incerto, l'associazione Donation Italia - con sede a Salerno - promuove un messaggio di speranza e di unione dedicato alla solidarietà, organizzando una collettiva d'Arte con premiazione per l'opera più cliccata. Il concorso virtuale "Donation Virtual Art", partito il 15 novembre 2020, si svolgerà fino al 15 dicembre. La collettiva è visitabile sul gruppo facebook dedicato e sul sito www.donationitalia.org. Sarà una commissione interna a valutare i "like" e stabilire a chi andrà il premio, consistente in una targa dell'associazione e un bonus di acquisto.

"Che mondo vorremmo dopo la pandemia? La nuova situazione mondiale - spiegano i curatori, Anna De Rosa e Giuliano Napoli - ci ha costretti a rivedere le nostre priorità e a ridurre la socialità. Molti hanno lavorato da casa, altri hanno continuato ad offrire servizi ed è cresciuto anche un volontariato per chi ha più bisogno.

Anche gli artisti hanno lavorato producendo musica, pittura, fotografia ed altro ancora. Vorremmo, quindi, chiudere il 2020 con una riflessione positiva: proviamo a immaginare un mondo diverso, che sarà anche il tema della mostra".

La call è rivolta a tutti gli artisti che abbiano realizzato opere con tecnica libera: pittura, collage, disegno, tecnica mista, fotografia, video. La partecipazione è gratuita, con una sola opera per ciascun artista. Per informazioni sulla partecipazione, scrivere alla mail annadero@gmail.com.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/02/2020

"Dall’oggi storico, all’oggi della pastorale, per l’oggi di Dio"

Si presenterà Mercoledì 19 Febbraio 2020, alle 16:30, presso la sede dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Salerno, in Via Bastioni, la nuova edizione aggiornata del libro "Dall’oggi storico, all’oggi della pastorale, per l’oggi di Dio" scritto dal Direttore della Caritas di Salerno Campagna Acerno, Don Marco Russo.

Uno strumento utile per lo studio e l’attuazione della teologia pastorale, nel quale l’Autore fa emergere come la teologia pastorale sia una vera disciplina teologica, con un proprio statuto epistemologico ed un proprio metodo.

Le pagine fondamentali del testo sono quelle in cui l’autore si sofferma sulla Chiesa e l’attività pastorale: dalla definizione all'evoluzione della teologia pastorale; la comunità ecclesiale soggetto della pastorale; la pastorale attraverso i Convegni nazionali della Chiesa in Italia; evangelizzazione, pastorale liturgica e pastorale della carità; linee guida per la progettazione pastorale e sulla pastorale del dialogo.

Moderatore dell’incontro sarà Don Bruno Lancuba, interverranno l'Arcivescovo Mons. Andrea Bellandi, il biblista Padre Ernesto Della Corte.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...