Alunni delle scuole "adottano" i monumenti della città di Salerno
La presentazione dell'iniziativa è in programma l'8 maggio al Comune
Redazione Irno24 07/05/2024 0
Mercoledì 8 maggio, alle ore 9:30, nella Sala del Gonfalone a Palazzo di Città, si terrà la conferenza di presentazione del progetto “La Scuola adotta un Monumento”, ideato dalla Fondazione Napoli Novantanove. Interverranno: il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e l’assessore alla Pubblica Istruzione, Gaetana Falcone.
Gli alunni delle scuole di Salerno si trasformeranno in osservatori e ciceroni delle risorse monumentali della città: ben oltre 650 studenti delle scuole statali e paritarie del Comune di Salerno, dall'infanzia alle superiori, hanno adottato un proprio monumento per l’Anno Scolastico che sta ormai per concludersi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 11/11/2021
"Incursioni Contemporanee", Lello Lopez per il 2° appuntamento espositivo
Il 13 novembre 2021, alle ore 12.00, per il secondo appuntamento espositivo di Incursioni Contemporanee, nello spazio ipogeo di San Pietro a Corte, sarà inaugurata la mostra dell’artista Lello Lopez. Ingressi (gratuiti) dal Martedì alla Domenica dalle 10:00 alle 18:30.
L'esposizione, organizzata dalla Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, a cura di Alessandro Demma, presenta alcuni lavori che vanno dal 2014 al 2021 ed è concepita come un complesso labirinto fatto di corpi, immagini, segni e simboli, per aprire un dibattito tra la storia del luogo e le attente riflessioni contemporanee dell’artista napoletano.
Lopez presenta una serie di opere che prendono le mosse dal suo recente progetto "Deposito materiale di senso" (2020): vari elementi che, attraverso contaminazioni ed equivoci, sono messi in relazione tra loro svelando aspetti iconologici, narrazioni e relazioni nascoste.
Poggiati su una scrivania, in uso un tempo negli studi medici, una scultura di terracotta di due mani parzialmente sovrapposte che reggono un piccolo registratore che invita a lasciare una traccia vocale - testimonianza di un’interazione che andrà inevitabilmente a modificare di volta in volta il valore ontologico dell’opera - tre megafoni recanti su apposite etichette i nomi di Joseph Kosuth, Robert Barry, Lawrence Weiner, artisti che notoriamente usano la sintesi verbale;
un taccuino aperto su una pagina di vecchi appunti, trovati tra libri di casa, che parla della danza e del gioco come massima espressione estetica nel bambino, e, infine, una traccia sonora che ripete la “Apologia di Socrate” di Platone, recitata dal padre dell’artista, riprende dal passato e attualizza una lezione etico-politica resa esteticamente concreta dalla verità della voce.
Redazione Irno24 27/11/2024
Salerno, una segnaletica racconta la storia dei luoghi della Scuola Medica
Giovedì 28 novembre, alle ore 11:30, presso la Sala San Tommaso del Duomo di Salerno, saranno inaugurate le paline illustrative dei luoghi della Scuola Medica Salernitana. Il progetto, promosso dal Rotary Club Salerno Duomo, con il supporto del Comune e della Sovrintendenza, è finalizzato alla alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale ed identitario di Salerno, tramite l'apposizione di una segnaletica stradale che racconta la storia dei siti simbolo dell'antica scuola.
Redazione Irno24 26/04/2021
Dal 18 al 26 Giugno la nona edizione del festival "Salerno Letteratura"
Dal 18 al 26 giugno ritorna Salerno Letteratura, il più grande festival letterario del Sud: nove giorni a cui parteciperanno scrittori, musicisti, attori e artisti italiani e stranieri. L'ideatrice e direttore organizzativo della manifestazione Ines Mainieri, i codirettori artistici Gennaro Carillo, Matteo Cavezzali e Paolo Di Paolo, la responsabile del programma ragazzi Daria Limatola e lo staff storico di Salerno Letteratura hanno progettato un’edizione molto particolare del festival, giunto alla sua nona edizione, con un programma di oltre 100 eventi.
La nuova edizione parte da uno straordinario parterre di scrittori e artisti, a cominciare da Olga Tokarczuk, scrittrice Premio Nobel per la Letteratura, Jhumpa Lahiri, Premio Pulitzer, da Alessandro Baricco a Erri De Luca, da una protagonista della canzone italiana come Nada a Moni Ovadia, da volti popolarissimi come Lino Guanciale e Sabina Guzzanti a un maestro della letteratura contemporanea come André Aciman (autore di Chiamami col tuo nome).
E ancora: Jonathan Coe, Hanif Kureishi, Benjamin Labatut, rivelazione della letteratura internazionale, Guillermo Arriaga; popolari autori italiani come Dacia Maraini, Nicola Lagioia, Lidia Ravera, Daria Bignardi; grandi scienziati come Guido Tonelli e Antonella Viola; l’omaggio a Lucio Dalla di Gino Castaldo e Ernesto Assante, giornalisti-scrittori di primo piano come Ezio Mauro, Francesca Mannocchi, Giovanna Pancheri, Filippo Ceccarelli e Gabriele Romagnoli; importanti studiosi come Eva Cantarella, Ivano Dionigi, Nadia Fusini, Vera Gheno, un compositore e musicologo come Giovanni Bietti ed esponenti della politica volta a una riflessione etica come Luigi Manconi e Luciano Violante.
Il titolo dell’edizione, Le Occasioni, un omaggio al poeta Eugenio Montale a quarant'anni dalla sua morte, sta a indicare la vera natura di un grande festival: non solo un contenitore di eventi, ma un propulsore, un continuo innesco di “occasioni” culturali su un territorio. Occasioni, intanto, di lavoro: tanto più durante una crisi sanitaria che ha costretto moltissimi artisti a fermarsi. Ma occasioni intese anche come opportunità di collaborazione fra figure diverse, di dialogo, di relazione. Salerno Letteratura quest’anno si moltiplica: diventa laboratorio di creazioni, producendo performance e spettacoli che nascono a e per Salerno Letteratura, e che poi saranno portati in giro per l’Italia avendo come partner produttivo il festival.