Salerno, l'attrice Mazzamauro si racconta in "Annarcord" al Delle Arti
Un viaggio teatrale appassionato e personale, appuntamento alle 21:00 del 12 aprile
Redazione Irno24 09/04/2025 0
Una serata all’insegna della memoria, dell’ironia e del teatro d’autore: sabato 12 aprile, alle ore 21:00, il Teatro delle Arti di Salerno ospiterà Anna Mazzamauro con il suo spettacolo “Annarcord”. La data, in collaborazione con la Compagnia dell’Arte, segna il penultimo appuntamento della rassegna “Che Comico”, ideata da Gianluca e Valentina Tortora per Gv Eventi.
“Annarcord”, titolo che gioca con il celebre film di Fellini e il nome dell’artista, è un viaggio teatrale appassionato e personale, con cui la Mazzamauro ripercorre i momenti salienti della sua lunga carriera. Un racconto sincero, ironico e talvolta commovente, in cui l’attrice si mette a nudo sul palco, rivelando retroscena, incontri, errori, successi e sogni mai realizzati.
Lo spettacolo è un vero e proprio memoir dal vivo, che alterna parole e musica, grazie all’accompagnamento del poliedrico Sasà Calabrese, al pianoforte e alla chitarra. Attrice simbolo della commedia italiana, nota soprattutto per il ruolo iconico della Signorina Silvani nella saga di Fantozzi, Anna Mazzamauro si rivela qui in tutta la sua profondità artistica, lontana dai cliché, capace di raccontarsi con autoironia, intelligenza e grazia.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 16/09/2021
"Dinner in the sky", rinviata a data da destinarsi la tappa salernitana
Per ritardi di carattere organizzativo e amministrativo, lo staff di Dinner in the sky Italia comunica il rinvio della tappa nella città di Salerno, in programma dal 23 al 26 settembre 2021. La tappa è stata rinviata a data da destinarsi.
Una decisione sofferta e a lungo ponderata ma che ha il solo obiettivo di assicurare a tutto il pubblico un’esperienza il più possibile completa e appagante, così da poter godere a pieno delle bellezze offerte dall’incantevole città di Salerno. I biglietti già prenotati saranno validi anche per gli eventi futuri; in caso di impossibilità ad usufruirne, lo staff (previa comunicazione) provvederà al rimborso automatico e in maniera rapida.
I ritardi che hanno portato al posticipo della tappa salernitana sono legati allo svolgimento, tuttora in corso, di alcuni accertamenti di natura tecnica ad opera delle autorità preposte nei confronti dell’attrazione a seguito della manifestazione svoltasi a Bellagio (Como).
E’ volontà di Dinner in the sky agevolare e consentire il pieno svolgimento di tali verifiche nella maniera più trasparente possibile, a ulteriore garanzia anche della propria clientela. Il protrarsi dei controlli (che necessitano di opportune tempistiche) non avrebbe reso possibile, da un punto di vista logistico, approntare la data di Salerno.
Redazione Irno24 09/11/2021
"Bestiale Comedia", Vinicio Capossela al Teatro Verdi di Salerno
Vinicio Capossela sarà in scena al Teatro Verdi di Salerno, Giovedì 11 Novembre alle ore 20:00, con lo spettacolo "Bestiale Comedia", un concerto per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. La ricerca musicale, artistica e letteraria che Capossela porta avanti da tempo è ricca di riferimenti danteschi.
Sebbene le citazioni esplicite ad alcuni passi della Divina Commedia siano presenti in particolare in alcuni brani dell’album "Marinai, profeti e balene" del 2011, in tutta la discografia di Capossela riecheggia l’universo metafisico dantesco attraverso una ricerca della ritualità, del primordiale, delle radici mitiche della propria cultura, tutta volta a decifrare e restituire la complessità dell’animo umano.
Redazione Irno24 28/06/2020
(R)esistenze esemplari in rassegna nel nuovo libro del Prof. Magliacano
Da Luglio in libreria la nuova opera del prof. Gerardo Magliacano, docente salernitano di Storia e Letteratura. Attraverso le voci di dissenso della nostra epoca, nel libro "Canto è R[E]sistenza", Magliacano compone il manifesto di una nuova Resistenza, che si è ‘rifatta carne’, carne del mondo, cui i neopartigiani, con le loro gesta, hanno dato gambe e fiato; hanno dato un volto e un’anima. Pagina dopo pagina, si delinea l’immagine di una Resistenza che è rivoluzione costante; è lotta indefessa, senza tregua e senza indugio; è sopravvivenza; è il sacrificio di un’intera esistenza, consacrata alla libertà, alla giustizia e alla verità. È memoria e coscienza.
L’opera passa in rassegna una schiera di vite, di (r)esistenze esemplari: dai “Vivi”, canti dedicati ad attivisti combattenti, che ancora lottano per difendere una terra, un’ideologia, un’etnia, un principio; ai “Morti”, biografi e in versi di eroi e martiri della contemporaneità, tra i meno celebrati, passando per le grandi incognite della vita – idee per cui lottare, per cui morire – fino ai partigiani in quarantena.
Il testo, un insieme d’instant book, si apre con l’eroica provocazione di “Ammazzateci tutti” e si chiude con un congedo sussurrato ad libitum. Inoltre, l’autore, dalle pagine del libro, scaglia le sue filippiche contro mafiosi e imprenditori collusi che hanno ridotto il Bel Paese in ‘poderi’, in appezzamenti di terre dei fuochi; accusa, denuncia i mali pandemici del nostro tempo, mentre ha già definito figure salvifiche, ha già testato l’antidoto, l’antivirale. Il titolo dell’opera è ispirato a un verso de "I sonetti a Orfeo" di R. M. Rilke, «Gesang ist Dasein», canto è esistenza, canto è “esser-ci”, l’essere-noi-qui-ora, una corale polifonica, senza voci soliste o fuori dal coro, intonate e in accordo, a cantare la nostra R-Esistenza, d’individui e di popoli.
Nato e formatosi a Salerno, classe 1974, Magliacano ha lavorato per più di un decennio in Lombardia, dove ha pubblicato le sue prime opere. Nel 2014 si è trasferito in Campania, per portare avanti le sue attività di studioso e di docente, e l’impegno nella tutela del territorio. In veste di scrittore e saggista, Magliacano ha all'attivo diverse pubblicazioni. Nel 2016 ha ottenuto il Premio “Gelsomina Verde” per essersi contraddistinto «con impegno e passione ed esempio di vita nella lotta alle mafie e nell’affermazione delle verità storiche e del sentimento di giustizia».