Salerno, nasce la stagione 23/24 del Teatro delle Arti

Presentazione in programma il 23 maggio al Comune di Salerno

Redazione Irno24 19/05/2023 0

Si terrà martedì 23 maggio, alle ore 10, nel salone del Gonfalone del Comune di Salerno, la presentazione della stagione 2023/2024 del Teatro Delle Arti. Parteciperanno il direttore artistico, Claudio Tortora, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, il consulente delegato alla cultura, Ermanno Guerra, il presidente del consiglio comunale, Dario Loffredo, e i dirigenti scolastici dei quattro licei salernitani che hanno aderito al progetto "Studenti a teatro".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 10/08/2022

Salerno, ai Barbuti "L'odore della luna" e "La parabola di Antigone"

Mercoledì 10 agosto, alle ore 21:30, in largo Santa Maria dei Barbuti, nel centro storico di Salerno, per la XXXVII edizione della rassegna estiva di teatro “Barbuti Festival”, è in programma “L’odore della luna” di Marco De Simone, per la regia di Marcello Andria. Con: Elena Starace, Marco De Simone e Roberta Greco, coreografie di Antonella Iannone. Ingresso 10 euro.

Maria proviene da un mondo arcaico, governato da leggi ferree, che relegano le donne a una ineluttabile marginalità, entro confini angusti dove sono fragili prede del desiderio maschile e dei pregiudizi sociali. La sua purezza innata le offre riparo nel contatto con la natura incontaminata che la circonda e in quel frammento di nucleo affettivo – una nonna brusca ma protettiva – che la sorte le ha rimediato.

Per ragioni che non le è dato di comprendere, Maria dovrà abbandonare quel suo piccolo nido e affrontare le asperità di un percorso di emancipazione, che le riserverà la sorpresa di un amore intenso, vissuto nella pienezza fiduciosa dettata dall’innocenza, ma anche delusioni brucianti. Una crescita, la sua, che esige un riscatto esoso da pagare e comporta un’ardua prova finale: il salto nel cerchio di fuoco di una scelta estrema, un passaggio che potrà segnare la conquista di una consapevolezza matura e moralmente solida.

Giovedì 11 agosto, invece, alle ore 22.00, va in scena “La parabola di Antigone” di Anna Rotunno, con Paola Senatore, per la regia di Andrea Carraro. Con lo stesso biglietto, alle ore 21, prima dello spettacolo, con partenza dinanzi alle scale del Duomo, si potrà partecipare ad una visita guidata nel centro storico della città (10 euro visita + spettacolo teatrale).

Sotto le mura di Tebe si sono dati vicendevole morte in duello Eteocle e Polinice, nati dal matrimonio incestuoso di Edipo con sua madre. Nella città il potere è detenuto con mano ferrea dallo zio dei due, il re Creonte, che ha proibito di dare sepoltura a Polinice perché lo considera un traditore. Antigone, anche lei figlia di Edipo e Giocasta, disobbedisce al decreto di Creonte, ritenendolo iniquo e contrario alle leggi eterne degli dèi, e per due volte stende un velo di terra sul corpo del fratello Polinice.

Arrestata e condotta davanti al re, la giovane sostiene con fierezza le ragioni della sua ribellione. Di fronte all’ostinazione della nipote, Creonte s’infuria e la fa rinchiudere in una caverna, dove intende lasciarla morire di inedia, nonostante l’accorata protesta del figlio Emone, che è legato ad Antigone da una promessa di nozze. Solo quando l’indovino Tiresia gli presagisce che la sua tracotanza ed empietà gli attireranno immani sciagure, il re vacilla e vuol correre ai ripari.

Ma è già tardi: un messaggero annuncia che sia Antigone che Emone si sono tolti la vita. A tale notizia, anche Euridice, madre di Emone, si uccide. Ma che cosa sarebbe successo se Creonte avesse fatto in tempo a comunicare ad Antigone il suo ravvedimento? Da tale interrogativo, secondo una prospettiva, per così dire, “controfattuale”, si sviluppa la vicenda.

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/03/2022

Baronissi, al FRaC la mostra dedicata a Raffaele Bova

Inaugurata ieri pomeriggio, al Museo FRaC di Baronissi, la mostra dedicata a Raffaele Bova (Antologica 1972-2022). L’esposizione è in collaborazione con il Museo ARCOS di Benevento, nell’ambito del progetto che mira a promuovere, attraverso una serie di mostre monografiche, significative personalità della storia dell’arte contemporanea in Campania, nella seconda metà del XX.

L'esposizione propone un articolato percorso tra i momenti che hanno caratterizzato l’esperienza dell’artista casertano, dipinti, disegni ma anche ceramiche ospitate nel corpo centrale della galleria dei Frati. Al vernissage il vicesindaco Anna Petta con il direttore del Museo Frac, Massimo Bignardi, e l'artista. Sarà possibile visitare la mostra fino al 3 aprile.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/02/2021

Rosa Carafa direttrice del Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana

La Soprintendente Francesca Casule ha affidato la direzione del Museo Virtuale della Scuola Medica Salernitana alla dott.ssa Rosa Carafa, storica dell’arte, funzionaria responsabile di zona e capo area del settore storico-artistico della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino.

Il Museo è gestito, con un protocollo d’intesa, insieme alla Fondazione della Scuola Medica Salernitana del comune di Salerno ed è visitabile con i seguenti orari di apertura: martedi, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 13.00, venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.

Intanto continua il Ciclo di “conversazioni” sulla Scuola Medica nell’ambito dell’intesa tra la Soprintendenza, Comune di Salerno, l’Università di Salerno ed altri enti e associazioni presenti sul territorio, a supporto della richiesta di riconoscimento della Scuola Medica a patrimonio immateriale dell’umanità. Giovedì 11 febbraio, ore 18.00, l'incontro “Luoghi immagini e memoria della Scuola Medica Salernitana” sarà visibile in streaming sul portale Salerno Cultura e sulle pagine facebook Università DiSPaC e Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...