A Salerno dal 23 maggio "Festinsieme", il programma completo
Si comincia con la veglia in onore di Maria Ausiliatrice e la serata inaugurale nei cortili dei Salesiani
Redazione Irno24 22/05/2023 0
Prende il via la XXXVIII edizione di “Festinsieme”, la grande festa del quartiere Carmine e della città di Salerno, che da quasi quarant’anni è organizzata dai Salesiani, in concomitanza della Festa di Maria Ausiliatrice. Si comincia martedì 23 maggio, alle 20, con la veglia in onore di Maria Ausiliatrice e la serata inaugurale nei cortili dell’Oratorio, dove ci sarà uno spettacolo musicale con il laboratorio di Percussioni “Dr. Why” e un gioco a quiz.
Si prosegue mercoledì 24, con la presentazione, alle 18.45, nei cortili dell’oratorio, del libro di Paolo Romano “Io, la Campania. Autobiografia di una regione meravigliosa”. Alle 20, la messa solenne per Maria Ausiliatrice e un momento di festa in oratorio. Giovedì 25, alle 20, momento di spettacolo con la compagnia teatrale “La Ribalta” che proporrà “Fiabe della tradizione” e musica con il laboratorio di chitarra.
Venerdì 26 l’oratorio si presenta ai giovani studenti con “Conosciamo l’oratorio”, con la partecipazione degli alunni della Scuola Medaglie d’Oro. Alle 20 va in scena la ventesima edizione di “Sanromolino”, gara canora a cura del Tgs. Nella mattina del 26, “Conosciamo l’oratorio” si aprirà agli alunni della scuola Torquato Tasso. Nel pomeriggio, alle 18, la celebrazione eucaristica e il momento clou della festa, cioè la tradizionale processione con le statue di Maria Ausiliatrice e San Giovanni Bosco, che saranno recate a spalla dai giovani per le strade del quartiere. In serata, momento musicale con la presentazione del disco “Ginestra” di Susanna Reppucci, in trio acustico con Diego Fausto e Pio Rispoli. A seguire, “La vita è in...canto”, concerto di don Michele Pecoraro con la St. Louis Band.
Domenica 28, giorno di Pentecoste, dopo le diverse messe, alle 11.30 ci sarà la Stradonbosco, passeggiata non agonistica per le strade del quartiere. Alle 13.30, “Happy family”, il pranzo condiviso con le famiglie. Dalle 17, le finali del Torneo Enzo Raso, la consegna della borsa di studio “Rodolfo Graziano”, a cura dell’associazione Ex Allievi, lo spettacolo di musica popolare de “I Picarielli” e i fuochi d’artificio che chiuderanno la manifestazione e daranno appuntamento al 2024. Tutte le sere sono previsti stand gastronomici nei cortili dell’oratorio.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 14/06/2022
Tutela ambientale e culturale, CTG Salerno elabora progetto "Irna città ospitale"
Mercoledì 15 giugno, alle 10:30, presso la sede istituzionale della Provincia di Salerno, a Palazzo Sant’Agostino, si terrà la sottoscrizione del protocollo d’intesa per l’adesione al progetto “Irna città ospitale”, elaborato dal Centro Turistico Giovanile, Comitato provinciale di Salerno. Il progetto, cui partecipano la Provincia di Salerno, i Comuni di Salerno, Pellezzano, San Mango Piemonte e la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, è finalizzato alla valorizzazione condivisa del patrimonio ambientale, culturale, turistico e sociale attraverso attività di accoglienza e animazione territoriale.
“Andiamo a sottoscrivere - dichiara il Presidente della Provincia, Michele Strianese - un importante protocollo di intesa che, per noi istituzioni, sarà un valido strumento di valorizzazione del nostro patrimonio ambientale, culturale, paesaggistico, turistico. Attraverso la condivisione e la concertazione, l’obiettivo è promuovere lo sviluppo delle differenti vocazioni dei territori coinvolti con azioni strategiche mirate.
Significa creare un sistema che migliori il livello di qualità di tutta l’area, rafforzando la percezione e la consapevolezza della tutela ambientale e culturale, con la dovuta attenzione anche ai valori di accoglienza e ospitalità in un’ottica di sviluppo sostenibile, fondamentale per fare turismo oggi”.
“Abbiamo bisogno di nuovi strumenti - aggiunge il Consigliere delegato alla cultura, nonchè sindaco di Pellezzano, Francesco Morra - che possano rispondere a una logica territoriale omogenea per creare sinergie e costruire percorsi condivisi. Il progetto, che ci propone il CTG come soggetto capofila, si fonda sulla capacità di essere comunità.
In questo quindi si colloca l’area di Fratte, cioè la porta Nord di Salerno, che fa accedere alla zona collinare della città, poi il Comune di Pellezzano che è snodo fondamentale verso la valle dell’Irno e verso l’Agro Nocerino Sarnese, il Comune di San Mango che collega invece con l’area dei Monti Picentini e infine la Soprintendenza che rappresenta il Ministero della Cultura nel territorio”.
Redazione Irno24 27/04/2023
Tutto pronto a Salerno per l'edizione 2023 del Crocifisso Ritrovato
Venerdì 28 aprile, a Salerno, inizia ufficialmente la XXXI edizione del Crocifisso Ritrovato. Prima del tramonto, alle ore 17:30, in piazza Duomo, la partenza del corteo in abiti d’epoca che percorrerà le strade del centro storico.
La destinazione sarà piazza Portanova, dove alle 18:00 circa ci sarà il taglio del nastro della manifestazione, alla presenza di Vincenzo Napoli, sindaco di Salerno; Gianluca Foresi, Maestro di Fiera; Chiara Natella, direttrice organizzativa dell’evento; una delegazione della Federazione Balestrieri Sanmarinesi, che recherà il Gonfalone dell’antica Repubblica e ricambierà così la presenza di una delegazione della Fiera salernitana in quel di San Marino la scorsa estate.
Fino al 1° Maggio, nei vicoli e nelle piazze della parte antica della città si faranno rivivere la cultura, le tradizioni, i cibi, i giochi, i profumi, i colori, gli abiti e le atmosfere del mondo medievale.
Redazione Irno24 11/02/2022
Gli auguri di Napoli e Valiante a Gaetano Stella per i 50 anni di carriera
"Festeggiamo questa sera al Teatro delle Arti di Salerno i cinquanta anni di carriera di Gaetano Stella. Autore, attore, regista, Stella ha calcato e calca con successo i migliori palcoscenici della nostra Regione e non solo. E’ stato, con la moglie Elena e la figlia Serena, l’ideatore e l’anima dell’Accademia dell’Arte e dello Spettacolo di Baronissi, facendo appassionare tantissimi giovani all’arte e al teatro; molti i ragazzi dell’Accademia che hanno poi scelto con successo il teatro di professione.
Gaetano gestisce, con la famiglia, il Teatro “Le Muse” di Baronissi con grande professionalità; forte la sua capacità attrattiva che coniuga con una forte propensione per il sociale. Il mio grazie e quello della città di Baronissi a Gaetano". Questo il commento del sindaco Valiante.
"Tanti auguri a Gaetano Stella - scrive invece il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - per il suo cinquantesimo anniversario di carriera artistica. Il carissimo Gaetano è stato uno dei protagonisti più vivaci ed importanti della scena artistica della nostra comunità. Un artista versatile, un autore geniale, un ideatore di eventi di grande successo.
Gaetano Stella è stato questo e tante altre cose ancora. Sempre con garbo, eleganza, umiltà. Un uomo ed un artista al quale dobbiamo tutti gratitudine perché ci ha fatto sorridere e ci ha strappato una lacrima con la magia del suo talento. Ci alziamo tutti in piedi per applaudire Gaetano in occasione dei suoi primi cinquanta anni di carriera, con la certezza che continuerà per tanto tempo ancora a regalarci grandi emozioni".