Alzata del Panno di San Matteo a Salerno, si rinnova legame con l'Apostolo
Nella serata di ieri, uno dei momenti più attesi e partecipati dalla comunità cittadina
Redazione Irno24 22/08/2025 0
Nella serata del 21 agosto 2025, nell’atrio della Cattedrale di Salerno, si è rinnovato uno dei momenti più attesi e partecipati dalla comunità cittadina: l’Alzata del Panno di San Matteo, gesto che segna l’inizio dei festeggiamenti in onore del Patrono. Attorno al simbolo che da secoli richiama la fede e l’identità del popolo salernitano, i fedeli hanno manifestato ancora una volta il loro profondo legame con l’Apostolo ed Evangelista, custode e intercessore della città.
In questo clima di intensa devozione e di sentita unità, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno, ha rivolto ai presenti un indirizzo di saluto che ha voluto esprimere, con cuore di padre e pastore, il cor unum che lo lega al suo popolo. Preghiera per la pace, guerre attuali, violenza quotidiana e sociale, beatitudini evangeliche come via di speranza, cultura dell’accoglienza e della cura sono i temi cuore del messaggio dell’Arcivescovo.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 28/09/2023
Violenza di genere, "Resilienza Legale" apre a Salerno un nuovo sportello
L’Associazione Resilienza Legale, dopo Cava de' Tirreni (dove ogni lunedì riceve presso la sede della Cgil dalle 16 alle 18), apre un nuovo sportello d’incontro anche a Salerno. Ogni mercoledì, dalle 16 alle 18, grazie agli spazi messi a disposizione dall'Associazione Soledad (via Gelso, 51), presieduta dalla dottoressa Loredana Marino, l’avvocato Alba D’Antonio e la dottoressa Filomena Avagliano saranno disponibili a ricevere quante avranno bisogno di assistenza o di un confronto legale.
"In un anno abbiamo ricevuto oltre cento persone – commenta D’Antonio – non tutte le donne che si rivolgono alla nostra associazione però continuano poi nel percorso di denuncia dei loro aguzzini. A rivolgersi a noi sono persone di ogni ceto sociale, che spesso arrivano al nostro sportello alla fine di un lungo percorso di sofferenza. La maggior parte sono donne sposate che voglio essere ascoltate, solo una piccola parte di loro è disposta a denunciare. La maggior parte vuole essere accolta".
"Sono già 86 le donne uccise dall'inizio dell'anno, 7 solo in Campania – è il dato fornito da Avagliano - non capire quanto sia importante, dopo i fatti di Palermo, impegnarsi per continuare a parlare ancora e ancora di violenza di genere non è semplice miopia politica, ma dà il quadro di quanto il femminicidio e la cultura dello stupro siano irrilevanti in un certo mondo della politica. Basti pensare che il partito di maggioranza in Parlamento si è astenuto in sede europea nella ratifica della Convenzione di Istanbul".
Redazione Irno24 11/12/2023
"Giro del mondo in 80 bambini" al laboratorio di lettura Coraggio Salerno
Parte dall’Irlanda e, percorrendo i due emisferi attraverso terre, mari, fusi orari, torna al punto di partenza: è il giro del Mondo per unire persone, bambine e bambini, 80 in tutto, che hanno accettato di scrivere il loro pensiero sulla Luna, il Sole e le Nuvole. Ne è risultato uno straordinario insieme di immagini che, scaturite dalla fervida immaginazione dei più piccoli, ai piccoli si rivolge parlando il loro stesso linguaggio che non ha confini.
Per questo, l’Associazione Coraggio Salerno ha scelto il libro "Il giro del mondo in 80 bambini" (di Massimo Baraldi) per il primo laboratorio di lettura rivolto a bambini e ragazzi che, quotidianamente, frequentano l’Associazione La Tenda, dove, grazie al lavoro di tanti volontari, viene data loro l’opportunità di accrescere le proprie capacità cognitive e scolastiche attraverso un doposcuola.
Coraggio Salerno APS, con la sua Biblioteca popolare di oltre 400 titoli, che ha trovato accoglienza a via Fieravecchia, ha in questo contesto il compito di aumentare le possibilità di accesso alla lettura, attraverso strumenti utili a far crescere, nei piccoli e più grandicelli frequentatori della struttura, la curiosità della conoscenza, proprio attraverso la lettura.
Il progetto è stato condiviso dall'Associazione CTG Picentia, che opera a Salerno e le cui iniziative sono dirette alla promozione sociale ed alla realizzazione di percorsi che vadano nella direzione dell’accrescimento solidale delle competenze culturali, senza barriere di alcun genere. Per questo, il CTG Picentia donerà a ciascun bambino e bambina, che frequenta il doposcuola, una copia del libro affinché possa costituire uno stimolo alla lettura da fare da sé, con i familiari, con gli amici. Le illustrazioni, poi, danno la giusta spinta alla fantasia e fanno la differenza.
Tutto ciò sarà possibile grazie alla Casa della Poesia di Baronissi, che da anni lavora con grande raffinata competenza nel campo della poesia e della letteratura, ospitando autori ed autrici di grande rilievo internazionale, curando la diffusione della conoscenza attraverso progetti mirati e rivolti per lo più alle scuole. Casa della Poesia è quella che ha scommesso tutto sul libro di Massimo Baraldi, pubblicandolo con la propria casa editrice Multimedia. Poche, pochissime risorse economiche, ma tanta voglia di andare avanti e di non mollare.
Il volume, magistralmente illustrato da Ida Mainenti, sarà presentato il 15 dicembre, alle ore 17:00, presso la sede de "La Tenda", che si trova a Salerno in via Fieravecchia 12.
Redazione Irno24 11/03/2022
Caritas Salerno, parte il primo carico di medicinali per l'Ucraina
L’impegno di tantissimi volontari, degli operatori Caritas, unito alla solidarietà dei cittadini della diocesi di Salerno, permette oggi di dare il via all’invio dei primi aiuti raccolti dalla Caritas diocesana di Salerno e diretti in Ucraina, attraverso i canali della chiesa greco-cattolica ucraina di Sant’Andrea Apostolo.
Il primo carico riguarderà esclusivamente medicinali, così come richiesto dalle fonti ucraine. Nelle prossime settimane si susseguiranno gli invii che, grazie alla generosità di tante persone di buona volontà, potranno contribuire ad alleviare in parte le sofferenze immani cui è sottoposto il popolo ucraino.
Insieme agli indispensabili aiuti materiali, il vicario della carità, don Antonio Romano, e il direttore Caritas, don Flavio Manzo, invitano tutti a pregare incessantemente per il dono della pace. Solo un “cessate il fuoco” vero e duraturo potrà davvero salvare tante vite umane e mettere fine a questa tragedia che si consuma nel cuore dell’Europa.