Baronissi, il 30 Ottobre screening senologico con l'associazione Ippocrate
La dottoressa Federica Petta visiterà dalle 15 alle 20
Redazione Irno24 29/10/2021 0
Mese della prevenzione del tumore al seno. Per Sabato 30 Ottobre 2021, l'associazione Ippocrate, in collaborazione con il Comune di Baronissi, ha organizzato uno screening senologico a cura della dottoressa Federica Petta, dalle ore 15 alle 20, presso i locali di piazzetta Municipio (Pro Loco e infopoint Consorzio Sociale).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/10/2025
Influenza, inizia la campagna di vaccinazione Asl Salerno 25/26
Da oggi, 1 ottobre, prende il via l’annuale “Campagna Vaccinazione Anti-influenzale” dell’ASL Salerno, a fronte della ormai prossima stagione influenzale. La vaccinazione è una efficace forma di prevenzione e protezione contro le forme più gravi di influenza, fondamentale per i soggetti più vulnerabili, quali gli anziani o i soggetti con cronicità: attraverso la vaccinazione diventa possibile ridurre le ospedalizzazioni e le complicanze dettate dai virus influenzali, riducendo notevolmente l’impatto sul sistema sanitario.
La vaccinazione per i soggetti a rischio di complicanze è gratuita e viene effettuata dai medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta che hanno aderito alla campagna, dai Centri vaccinali dei distretti sanitari dell'ASL Salerno, la cui lista è presente sul portale aziendale, e dalle farmacie aderenti.
La Campagna prevede la somministrazione di vaccinazioni gratuite a tutti i soggetti di età pari o superiore a 60 anni, bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni, soggetti di età compresa tra i 7 e i 59 anni affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza, donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo postparto, bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze, personale sanitario, soggetti di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti, personale di servizi pubblici, lavoratori a contatto con animali e donatori di sangue.
Redazione Irno24 06/11/2023
Salerno, progetto sul DGA inizia con formazione personale sale bingo
Il protocollo recentemente firmato dalla Direzione Generale ASL Salerno e da Codere Italia, nell'ambito del piano di contrasto del disturbo da gioco d'azzardo e delle dipendenze patologiche, prende concretamente il via con la prima delle azioni previste: la formazione degli operatori delle sale bingo.
Si parte domani, con la prima giornata, che si terrà presso la sede di via Nizza 146, sala conferenze, alle ore 10:00. Questo il calendario delle lezioni: martedì 7 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, mercoledì 8 dalle ore 14.00 alle ore 17.00. Nel corso di questi due incontri, l’equipe multi-professionale dell’Asl Salerno fornirà al personale del settore una serie di informazioni sull’utilizzo inappropriato del gioco e sui potenziali rischi di sviluppare il DGA (Disturbo di Gioco di Azzardo).
Per quanto attiene alle azioni di prevenzione del Gioco Patologico e della emersione del sommerso, una postazione degli operatori del Dipartimento delle Dipendenze, UOC SerD 2, sarà presente nella sala Bingo sita in via Sichelmanno 41/43, a Salerno, dalle ore 19.00 alle ore 22.00, nelle seguenti date: 17 novembre, 22 dicembre, 12 gennaio. Saranno forniti ai presenti materiali informativi per la prevenzione delle diverse dipendenze.
Redazione Irno24 18/09/2025
Rene artificiale a casa, Asl Salerno attiva emodialisi domiciliare
Nell’ottica del paradigma della casa come primo luogo di cura, l’Azienda Sanitaria della provincia di Salerno ha attivato il servizio coordinato dalla UOC di Nefrologia di Eboli, diretta dal dr. Giuseppe Gigliotti, effettuando la prima dialisi domiciliare. Dopo il collaudo della tecnologia installata nell’abitazione, il “paziente zero”, che risponde ai criteri di eleggibilità e idoneo alla procedura, ha potuto beneficiare del trattamento. E' residente a Sant’Angelo a Fasanella (paese di poco più di 500 abitanti), comune compreso nelle aree interne della provincia.
Ulteriore peculiarità della prima procedura è che è stata eseguita in un edificio del 1500, un vecchio convento poi trasformato col tempo in abitazione. Il “rene artificiale domiciliare” è una tecnologia fortemente voluta dall’Azienda per migliorare le condizioni di vita delle persone sottoposte a dialisi, umanizzando il processo di somministrazione; nel prossimo futuro coinvolgerà molti dei pazienti arruolabili, soprattutto quelli lontani dai punti di dialisi ospedaliera aziendale.