Bollettino 10 Gennaio, in Campania 13107 positivi su quasi 55mila test

Occupati 77 posti di terapia intensiva

Redazione Irno24 10/01/2022 0

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Coronavirus in Campania. I dati si riferiscono al 10 Gennaio 2022, ma è importante sottolineare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (9 Gennaio).

- Positivi del giorno: 13.107
- Tamponi del giorno: 83.720
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 77
- Posti letto di degenza occupati: 1.085

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 30/07/2022

Bollettino 30 Luglio, in Campania 4535 positivi su più di 24mila test

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 30 Luglio 2022, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (29 Luglio). Su 24498 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 4535; occupati 22 posti in terapia intensiva.

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/05/2021

Bollettino 3 Maggio, in Campania 959 positivi su 8658 test molecolari

L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene ogni giorno da un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 3 Maggio 2021 ma il riferimento temporale, bisogna sempre ricordarlo, non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (2 Maggio).

- Positivi del giorno: 959
- Tamponi molecolari del giorno: 8658
- Deceduti del giorno: 30
- Guariti del giorno: 1751
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 139
- Posti letto di degenza occupati: 1483

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/07/2020

La cultura dell'espresso napoletano si candida a patrimonio Unesco

La giunta regionale ha trasmesso alla Commissione italiana per l'Unesco il dossier di candidatura “La cultura del caffè espresso napoletano” che avvia la procedura di iscrizione nella lista del Patrimonio culturale immateriale Unesco. Si tratta di una candidatura di grande rilievo, pienamente in linea con l'importante lavoro svolto per il riconoscimento, da parte dell'Unesco, delle più significative tradizioni agroalimentari.

Il caffè in Italia non è soltanto una bevanda ma esprime una vera e propria cultura, un rito tutto napoletano che ha dato vita a tradizioni diffuse ovunque, come quella del caffè sospeso che evoca il senso dell'ospitalità, solidarietà e convivialità. Il dossier, redatto da un gruppo di esperti professori universitari, antropologi e giuristi, sintetizza questa dimensione e racconta il valore identitario della cultura del caffè, per i napoletani, i campani, e tutti gli italiani.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...