Bollettino 11 Gennaio, in Campania 30mila positivi su oltre 125mila test
Occupati 85 posti di terapia intensiva
Redazione Irno24 11/01/2022 0
L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Coronavirus in Campania. I dati si riferiscono all'11 Gennaio 2022, ma è importante sottolineare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (10 Gennaio).
- Positivi del giorno: 30.042
- Tamponi del giorno: 125.665
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 85
- Posti letto di degenza occupati: 1.091
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/07/2023
Dalla Regione Campania mezzo miliardo per la viabilità
La Giunta regionale ha approvato oggi un nuovo piano per migliorare la rete stradale regionale e locale con 500 milioni da stanziare sui fondi FSC 2021/2027, per un nuovo bando finalizzato a rendere più sicura e più efficiente l’infrastruttura viaria regionale.
Un nuovo importante capitolo che rafforza quanto già fatto dalla Giunta Regionale che, negli anni, ha investito circa 800 milioni di euro, finanziando 500 interventi a 400 soggetti beneficiari per il potenziamento delle reti regionali, provinciali e comunali.
"Si avviano grazie a questo bando - ha dichiarato il Presidente, Vincenzo De Luca - ulteriori e decisivi interventi, con l'obiettivo di potenziare una dotazione infrastrutturale assolutamente fondamentale per assicurare la sicurezza e la qualità della circolazione, e per garantire l’accessibilità sull’intera scala regionale, salvaguardando il diritto fondamentale alla mobilità anche nelle aree interne e periferiche".
Redazione Irno24 31/08/2021
De Luca proroga fino al 30 Settembre le misure già in vigore
Fatta salva l’adozione di ulteriori provvedimenti - si legge nell'ordinanza regionale n° 22 di oggi - in conseguenza dell’evoluzione della situazione epidemiologica, su tutto il territorio regionale, dalla data del 1° settembre 2021 e fino al 30 settembre 2021, sono prorogate le disposizioni di cui all’Ordinanza del Presidente della Giunta regionale della Campania n. 21 del 31 luglio 2021 e, in particolare:
1.1. dalle ore 22,00 e fino alle ore 6,00: a) è fatto divieto di vendita con asporto di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, da parte di qualsiasi esercizio commerciale (compresi bar, chioschi, pizzerie, ristoranti, pub, vinerie, supermercati) e con distributori automatici; b) è fatto divieto di consumo di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, ivi compresi gli spazi antistanti gli esercizi commerciali, le piazze, le ville e i parchi comunali;
c) ai bar, “baretti”, vinerie, gelaterie, pasticcerie, chioschi ed esercizi di somministrazione ambulante nonché agli altri esercizi di ristorazione la vendita di bevande alcoliche, di qualsiasi gradazione, è consentita esclusivamente al banco o ai tavoli; d) sono comunque vietati affollamenti o assembramenti per il consumo di qualsiasi genere alimentare in luoghi pubblici o aperti al pubblico.
1.2. E’ fatta raccomandazione ai Comuni e alle altre Autorità competenti di intensificare la vigilanza e i controlli sul rispetto del divieto di assembramenti, in particolare nelle zone ed orari della “movida”. 1.3. L’obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, anche all’esterno, resta fermo, tra l’altro, in ogni situazione in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o quando si configurino assembramenti o affollamenti.
L’utilizzo dei dispositivi resta pertanto obbligatorio, sul territorio regionale, in ogni luogo non isolato – ad es. nei centri urbani, nelle piazze, sui lungomari nelle ore e situazioni di affollamento - nonché nelle file, code, mercati o fiere ed altri eventi, anche all’aperto, nonché nei contesti di trasporto pubblico all'aperto quali traghetti, battelli, navi.
2. E' fatto obbligo a tutti i passeggeri in arrivo all’Aeroporto Internazionale di Napoli attraverso voli, diretti o di transito, dai Paesi per i quali l’Ordinanza del Ministro della Salute 29 luglio 2021, come modificata ed aggiornata dall’Ordinanza del Ministro della Salute 28 agosto 2021, non preveda l’obbligo di isolamento fiduciario all’arrivo, di sottoporsi ai controlli, anche a campione, organizzati dall’USMAF in raccordo con l’Unità di Crisi regionale, la GESAC e la Protezione Civile regionale e con il supporto dell’ASL NA 1 secondo le modalità da definirsi all’esito di apposito tavolo tecnico.
Redazione Irno24 29/04/2020
Contrasto alle speculazioni sui prezzi, insediato l'osservatorio regionale
Si è insediato oggi l’Osservatorio Regionale Prezzi istituito dall'Amministrazione Regionale nell'ottica della massima sinergia istituzionale, con la funzione di monitorare e contrastare ogni fenomeno di distorsione del mercato generato dall'imposizione di prezzi sproporzionati a seguito degli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
L’Osservatorio è presieduto dall'assessore alle Attività Produttive ed è costituito dai rappresentanti delle Prefetture, della Guardia di Finanza, dell'Anci Campania, di Unioncamere Campania e delle associazioni dei consumatori. L’Osservatorio raccoglie le segnalazioni pervenute dal territorio (cittadini, enti e associazioni) con l’obiettivo di monitorare i fenomeni speculativi ed orientare il programma delle attività di controllo da parte degli organi competenti.
A tal fine è stata attivata la mail osservatorioprezzi.covid19@regione.campania.it alla quale potranno essere inviate le segnalazioni. Nel corso della riunione, è stata definito e condiviso un significativo e sinergico intervento di sensibilizzazione territoriale, così articolato: la Prefettura di Napoli predisporrà una Circolare destinata ai Sindaci per comunicare l’istituzione dell’Osservatorio e per promuovere un’azione coordinata a tutela dei cittadini consumatori, coinvolgendo anche le Prefetture delle altre province;
la Guardia di Finanza attiverà i controlli, avvalendosi delle proprie Unità Operative, sulle segnalazioni pervenute per il tramite dell’Osservatorio e del numero di pubblica utilità 117; Unioncamere predisporrà un’apposita informativa destinata alle cinque Camere di Commercio provinciali circa l’istituzione e le attività dell’Osservatorio, con l’obiettivo di sensibilizzare la rete degli operatori commerciali per il tramite delle Associazioni datoriali;
l'Anci Campania predisporrà una specifica informativa ai Sindaci per l’attivazione, attraverso le rispettive Polizie municipali, di un controllo sull'osservanza degli obblighi di indicazione dei prezzi di vendita da parte degli operatori commerciali, in attuazione dell’art. 14 del Codice del Consumo; le Associazioni Campane dei consumatori, formalmente riconosciute dal Ministero per lo Sviluppo Economico, svolgeranno un ruolo attivo per una capillare raccolta delle segnalazioni e per garantire un adeguato monitoraggio territoriale.