Bollettino 19 Aprile, in Campania 3250 positivi su 14mila test

Occupati 45 posti in terapia intensiva

Redazione Irno24 19/04/2022 0

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Coronavirus in Campania. I dati si riferiscono al 19 Aprile 2022, ma è importante precisare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (18 Aprile). Su 14021 tamponi complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 3250; occupati 45 posti in terapia intensiva.

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 23/01/2022

Bollettino 23 Gennaio, in Campania quasi 12mila positivi su 88mila test

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 23 Gennaio 2022, ma è importante precisare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno precedente (22 Gennaio).

- Positivi del giorno: 11.868
- Tamponi del giorno: 88.285
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 99
- Posti letto di degenza occupati: 1.384

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Leggi tutto

Redazione Irno24 13/02/2023

Bollettino 13 Febbraio, in Campania 132 positivi su 2889 test

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 13 Febbraio 2023, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (12 Febbraio). Su 2889 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 132; occupati 11 posti in terapia intensiva.

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Leggi tutto

Salvatore Riela 03/09/2025

La Campania promuove i corsi di formazione e di inserimento al lavoro

In vista alla riapertura delle scuole, prevista il 15 settembre 2025, la Regione Campania ha deciso di investire sulla formazione. Nello specifico, le lezioni ordinarie verranno "arricchite" con corsi di formazione che si effettueranno presso istituti accreditati tramite l’utilizzo della didattica a distanza o della FAD (formazione a distanza), in modo da favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.

L’iniziativa è rivolta principalmente ai ragazzi maggiorenni profilati GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori), con l’obiettivo di far fronte al problema della disoccupazione giovanile, che, stando alle ultime statistiche rilasciate sul sito ufficiale ISTAT, è risultato in peggioramento. In Italia, si comincia a lavorare in età sempre più avanzata, aumentando di conseguenza il tasso di inoccupazione e di NEET (non coinvolti in istruzione, occupazione o formazione).

I corsi saranno suddivisi in macroaree, che abbracciano i settori professionali più comuni e in cui c’è più offerta di lavoro. Dal tecnologico e di programmazione digitale, informatica e marketing digitale, ai più comuni e tradizionali come ristorazione e bar. Tra le offerte proposte sul sito ufficiale di SILF Campania, si possono reperire corsi (rivolti a donne inoccupate) nel settore dell’estetica, o addirittura un corso di Alta formazione di un anno sulla valorizzazione dei beni confiscati alle mafie. Durante la frequenza ai corsi, i partecipanti avranno la possibilità di immergersi nel mondo del lavoro collaborando con aziende di riferimento nei rispettivi settori di appartenenza.

"Risolvere il problema legato alla disoccupazione nel Sud Italia, in cui il 20% della popolazione è a rischio povertà - afferma il Governatore De Luca - è la scommessa del nuovo anno. Ci sarà bisogno di una politica regolamentare a lungo termine, che punti sulla riorganizzazione professionale ed economica". La novità dell’anno accademico 25/26 sarà dunque l’inserimento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (leFP), che favoriranno la transizione scuola-lavoro attraverso attività formative in aula, tirocini o stage aziendali.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...