Bollettino 28 Gennaio, in Campania 358 positivi su 6074 test

Occupati 20 posti in terapia intensiva

Redazione Irno24 28/01/2023 0

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 28 Gennaio 2023, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (27 Gennaio). Su 6074 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 358; occupati 20 posti in terapia intensiva.

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 19/11/2022

Bollettino 19 Novembre, in Campania 2mila positivi su più di 11mila test

L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 19 Novembre 2022, ma è importante specificare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (18 Novembre). Su 11667 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 2041; occupati 9 posti in terapia intensiva.

IL GRAFICO DI IRNO24 CON LA "CURVA" DEI CONTAGI

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/07/2020

In Campania 6 positivi, 4 guariti e un morto nel bollettino Covid del 21 Luglio

In base al bollettino quotidiano diffuso dall'Unità di crisi regionale, la Campania fa segnare oggi, 21 Luglio, 6 nuovi positivi al Covid-19 e un decesso ascrivibile a questa oscura malattia. Di contro, però, vanno segnalati anche 4 guariti. I tamponi giornalieri sono 1590, che portano il totale a 314126. Sempre a livello complessivo, i positivi salgono a 4839, i guariti a 4108 guariti e i deceduti a 434. Va sempre precisato che i dati si "fermano" a ridosso della mezzanotte del giorno precedente, in questo caso alle 23:59 del 20 Luglio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/01/2020

Giovani in agricoltura, Campania seconda d'Italia

In Italia è in atto uno storico ritorno alla terra con oltre 56mila giovani under 35 alla guida di imprese agricole, un primato a livello comunitario con uno straordinario aumento del +12% negli ultimi cinque anni. E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti su dati Infocamere al terzo trimestre 2019, in occasione della consegna degli Oscar Green, il premio all’innovazione per le imprese che creano sviluppo e lavoro con i giovani veri protagonisti italiani del Green Deal.

La Campania è la seconda regione d’Italia, seppur con un breve scarto, per numero di imprese agricole condotte da giovani con 6.255 aziende attive. Il primato spetta alla Sicilia con 6.673. Al terzo posto c’è la Puglia con 5.306. "La rinnovata attrattività della campagna per i giovani – sottolinea Coldiretti – si riflette nella convinzione comune che l’agricoltura sia diventata un settore capace di offrire e creare opportunità occupazionali e di crescita professionale, peraltro destinate ad aumentare nel tempo".

Non è dunque un caso che oltre otto italiani su dieci (82%) sarebbero contenti se il proprio figlio lavorasse in agricoltura, secondo l’indagine Coldiretti/Ixè. E’ in atto dunque un cambiamento epocale che non accadeva dalla rivoluzione industriale; il mestiere della terra non è più considerato l’ultima spiaggia di chi non ha un’istruzione e ha paura di aprirsi al mondo, ma è la nuova strada del futuro per le giovani generazioni istruite.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...