Bollettino 31 Gennaio, in Campania 1400 positivi su 17mila test

Occupati 99 posti di terapia intensiva

Redazione Irno24 31/01/2021 0

L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene quotidianamente da quasi un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 31 Gennaio 2021 ma il riscontro temporale, è sempre importante precisarlo, si riferisce alle ore 23:59 del giorno precedente (30 Gennaio 2021).

- Positivi del giorno: 1401
- Tamponi del giorno: 17094
- Deceduti del giorno: 10
- Guariti del giorno: 625
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 99
- Posti letto di degenza occupati: 1417

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/04/2020

Non cessano comportamenti irresponsabili, De Luca chiede altri 300 militari

Il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha chiesto questa mattina al Prefetto di Napoli la predisposizione di un massiccio servizio di controllo da parte delle Forze di Polizie e Forze Armate in alcune realtà dove si registrano picchi di contagio.

A Torre del Greco si è registrato un picco di 40 casi e una presenza irresponsabile e diffusa di persone nelle strade cittadine. Così a Casoria, Afragola e in strade centrali di Napoli. E' necessario richiamare ogni cittadino a comportamenti responsabili. Ma è necessario, evidentemente, un controllo più capillare e anche un'attività repressiva.

A tale scopo, De Luca ha formalizzato la richiesta di rafforzamento della presenza di Forze Armate in Campania, a supporto dell'attività di controllo già in essere. E' stato chiesto l'invio urgente di altre 300 unità.

Leggi tutto

Redazione Irno24 12/06/2020

Dal 22 Giugno in Campania non sarà più obbligatorio indossare la mascherina all'aperto

"Dal 22 Giugno - afferma il Governatore De Luca nel consueto intervento in diretta streaming - renderemo facoltativo l'uso della mascherina all'esterno, ma rimarrà obbligatorio nei luoghi chiusi e nei locali privi di areazione o dove vi sono assembramenti. Facoltativo significa che è sempre bene continuare a indossare la mascherina anche quando all'esterno dovessero determinarsi affollamenti particolari. Un motivo ragionevole di prudenza perchè il problema non è alle nostre spalle, abbiamo maturato la convinzione che non ci sia più ma non è così.

Abbiamo l'indice di contagiosità e l'indice di mortalità (decessi in relazione alla popolazione residente) più bassi d'Italia; una situazione sotto controllo che ci permette di fare aperture anche ampie: sale bingo, sale scommesse, discoteche (solo per attività ristorazione, intrattenimento e bar, no ballo). Anticipiamo le aperture rispetto al livello nazionale, facendo comunque passi responsabili.

Apriamo attività di spettacoli all'aperto con più di 1000 spettatori, nei locali chiusi avremo una gradazione. La norma nazionale consente solo 200 spettatori nei teatri, ma è irrazionale perchè ci sono teatri di dimensioni completamente diverse; 200 va bene per teatri di 400 posti, ma in strutture come il Palapartenope da 3mila posti diventa ridicolo limitarsi a 200. Dal 1° Luglio in Campania ripartono anche i congressi".

L'ORDINANZA N° 56

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/05/2020

De Luca: "Campania non ha firmato intesa, 'liberi tutti' solo con contagio contenuto"

Nel pomeriggio di Domenica, il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, è intervenuto in collegamento su Rai 3 nella trasmissione "Mezz'ora in più". "La Campania - ha detto il Presidente - ha dato prova straordinaria di efficienza e concretezza, nessuno si aspettava reggesse l'onda d'urto dell'epidemia. Sono state prese decisioni anticipate rispetto al Governo nazionale, anche di 15 giorni, perchè abbiamo la densità abitativa più alta d'Italia. Perdere il controllo qui sarebbe un'ecatombe.

Abbiamo ad oggi il tasso più basso di decessi e di positivi in relazione alla popolazione, risultati importanti. Questo risultato è avvenuto nella regione che ha meno risorse nel fondo sanitario nazionale; la Campania riceve pro-capite 45 euro in meno rispetto a un cittadino veneto, 40 in meno rispetto alla Lombardia, 60 rispetto all'Emilia e 30 al Lazio.

Ogni anno la Campania viene rapinata di 300 milioni di euro dallo stato centrale e anche in questa epidemia la Campania ha ricevuto 1/4 dei tamponi arrivati in Veneto, 1/3 di quelli arrivati nel resto d'Italia. In queste condizioni, il risultato ottenuto è straordinario. Dai giornali americani abbiamo appreso che l'ospedale più efficiente al mondo per la cura del Covid è il cotugno di Napoli. Al Sud vi sono elementi di assoluta eccellenza che meritano rispetto.

Io sono per il primato della ragione. Quando abbiamo deciso di mantenere la chiusura della Campania è stato per un motivo di merito: in Lombardia si registravano 1000 casi al giorno in più, poi l'esplosione in Piemonte, poi altre parti d'italia. In Campania, la situazione demografica è delicata, quindi ha prevalso una motivazione di prudenza: se portano focolaio di contagio da altre regioni, qui arriviamo alla rovina.

Mi dicono dal 3 Giugno 'liberi tutti', io non so cosa succederà. Io ragionerò il 2 Giugno per sapere qual è la situazione epidemiologica; se il contagio viene contenuto, va bene, ma se abbiamo ancora livelli elevati di contagio, cosa significa 'liberi tutti'? Dobbiamo avere poisizioni equilibrate nel rapporto Stato-Regioni, la Campania non ha firmato l'intesa col Governo. Perchè io ritengo che su alcune norme di sicurezza generale debba pronunciarsi il Ministero della Salute, non è possibile scarichino opportunisticamnte le decisioni sulle regioni".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...