Campania, dal 15 Maggio adesione ai vaccini per età 45-49: dal 18 fascia 40-44
La comunicazione dell'unità di crisi regionale
Redazione Irno24 14/05/2021 0
A partire da domani, 15 maggio 2021, sarà aperta la piattaforma regionale per le adesioni alla vaccinazione dei cittadini della fascia di età 45-49. Per la fascia 40-44 la piattaforma sarà aperta a partire da martedì prossimo, 18 maggio. Lo rende noto l'unità di crisi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/04/2020
Mese della prevenzione ictus, Ruggi: "Non si sottovalutino i sintomi"
Aprile è il mese della prevenzione ictus e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno rilancia la sua campagna #farepresto. E il tempo, mai come in questo particolare momento che stiamo vivendo a causa della pandemia, è fondamentale.
Oggi l’attenzione è focalizzata sul Covid-19, ma la Stroke Unit aziendale (Struttura specializzata nella cura dell’ictus - Responsabile la d.ssa Rosa Napoletano - e afferente alla Clinica Neurologica diretta dal prof. Paolo Barone) continua ad avere percorsi diagnostici e terapeutici efficienti ed efficaci per curare i pazienti con ictus in totale sicurezza. E’ importante non sottovalutare i “campanelli d’allarme” di questa patologia, non tardare a rivolgersi al servizio di emergenza 118 per paura di recarsi in ospedale.
Questi i sintomi: Paralisi di metà corpo, debolezza o disturbi della sensibilità a livello di viso, braccio o gamba; Problemi a parlare o a capire, difficoltà nel trovare le parole; Problemi di vista; Insicurezza nella deambulazione, problemi di equilibrio.
La Stroke Unit, operante in perfetta sinergia con la Neuroradiologia Interventistica diretta dal dott. Renato Saponiero, registra un anomalo calo di ricoveri; è evidente che paura e dubbi, di recarsi in Ospedale, abbiano giocato un ruolo importante.
Redazione Irno24 15/11/2021
Baronissi, il 19 Novembre visite senologiche al centro sociale di Aiello
Tornano le Giornate della Salute promosse dal Comune di Baronissi. Venerdì 19 Novembre, dalle ore 15:00, visite senologiche gratuite al centro sociale "De Salvo" di Aiello.
Le visite, a cura del senologo Luigi Cremone, del radiologo Giuseppe Siano e della dottoressa Anna Longanella, saranno eseguite previa prenotazione al numero 3921349548, fino al raggiungimento della disponibilità. Obbligatorio il Green Pass.
Si parlerà anche di prevenzione e sensibilizzazione alla cura dei tumori alla presenza del sindaco Valiante e dei consiglieri comunali Maria Chiara Barrella e Antonio Rocco, che hanno curato l’iniziativa.
Redazione Irno24 09/09/2022
Psicologo di base in Campania, pubblicato il regolamento
Sul Bollettino Ufficiale della Regione (Burc n. 76) è stato pubblicato il Regolamento regionale (n.8/2022) relativo all’istituzione del "Servizio di Psicologia di base". Il Regolamento è stato approvato in attuazione della legge regionale 3 agosto 2020, n. 35, con la quale la Campania, prima Regione in Italia, ha inteso assicurare le attività offerte da psicologi liberi professionisti, in rapporto convenzionale, nell’ambito di ciascuna ASL a livello dei distretti sanitari di base, con il compito di sostenere ed integrare l’azione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, per intercettare e ridurre il peso crescente dei disturbi psicologici della popolazione.
La legge regionale era stata a suo tempo oggetto di impugnativa, da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri, innanzi alla Corte Costituzionale la quale, con sentenza del 13 dicembre 2021, n. 241, ha riconosciuto la legittimità costituzionale della Legge regionale.
Il Regolamento disciplina in particolare: l’istituzione di un elenco degli psicologi di base presso ciascuna Azienda Sanitaria Locale del Servizio Sanitario della Campania; le specifiche competenze degli psicologi di base; i titoli preferenziali; le procedure per l’iscrizione negli elenchi; l’istituzione di un Osservatorio Regionale, con funzioni di indirizzo, programmazione e controllo delle attività prestate dallo psicologo di base, anche in relazione alla predisposizione dei programmi delle attività formative inerenti ai servizi di psicologia di base.