Campania, per disabili gravi prevista vaccinazione di familiari conviventi e caregiver
La precisazione della Regione in una nota
Redazione Irno24 15/03/2021 0
Ad integrazione della comunicazione relativa alle vaccinazioni per le categorie fragili - fa sapere la Regione - nella tabella relativa alle disabilità gravi rientrano i pazienti "disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3" per i quali è prevista la vaccinazione di familiari conviventi e caregiver che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto.
La vaccinazione dei conviventi è prevista anche per i trapiantati, i malati oncologici e i pazienti affetti da patologie immunodepressive e malattie autoimmuni.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/02/2022
Donne in gravidanza, le rassicurazioni del ginecologo Polichetti sul vaccino
«Il vaccino è un'arma sicura per le donne in gravidanza». Lo afferma Mario Polichetti, responsabile nazionale Udc per il settore sanità. «Ritengo opportuno tornare su un argomento delicato per contribuire a fare chiarezza nell’interesse delle donne in dolce attesa che hanno dubbi a proposito della vaccinazione contro il Covid», spiega il ginecoloco Polichetti, che a tal proposito dissipa i dubbi sull'efficacia della vaccinazione:
«Oltre ad essere un obbligo morale e sociale, rappresenta una sicurezza anche per le gravide, che non devono avere alcun timore a farla e non corrono alcun rischio, avendo una doppia responsabilità sia nei confronti del nascituro che di se stesse. Ricordiamo che la pratica vaccinale è un atto medico e rappresenta l’unica arma realmente efficace per debellare la pandemia».
In chiusura, Polichetti lancia l'allarme sulla disinformazione: «Prendiamo le distanze da chi, con intento speculatorio e distorsivo vuole creare confusione e disorientamento tra le persone e soprattutto tra le donne in stato di gravidanza».
Redazione Irno24 12/05/2021
Vaccini, da domani in Campania richiamo a 30 giorni per Pfizer e Moderna
In relazione all'intervallo di tempo tra la prima e la seconda dose di vaccino Pfizer e Moderna, che da nuove indicazioni del Ministero della Salute va somministrata "entro i 42 giorni", l'Unità di Crisi regionale ha dato mandato alle Aziende Sanitarie di prevedere l'intervallo di tempo tra la prima e la seconda dose a 30 giorni, in ragione del nuovo programma di consegne comunicato dalla Struttura Commissariale.
Pertanto i cittadini che da domani riceveranno la prima dose di Pfizer o Moderna saranno convocati dopo 30 giorni per il richiamo, mentre quelli già vaccinati ad oggi saranno convocati entro i 21 giorni (Pfizer) o 28 giorni (Moderna) e comunque non oltre il 30 giorno dalla prima inoculazione.
Redazione Irno24 25/07/2021
Vaccini in Campania, prima dose per 3 milioni e mezzo di cittadini
L'unità di crisi regionale comunica i dati delle vaccinazioni in Campania aggiornati alle ore 17:00 del 24 Luglio 2021. Complessivamente, sono stati vaccinati con la prima dose 3.506.410 cittadini. Di questi, 2.811.230 hanno ricevuto la seconda. Le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 6.317.640.