Sicurezza delle cure, Asl Salerno si illumina nel rispetto della crisi energetica
L'Asl Salerno aderisce al World Patient Safety Day, fissato dall'OMS per il 17 Settembre
Redazione Irno24 16/09/2022 0
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha fissato per il 17 settembre di ogni anno la "Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita" e il "World Patient Safety Day", fissando come tema per il 2022 la "Sicurezza del farmaco". Anche quest'anno l'Asl Salerno aderisce alla giornata indetta dall'OMS, modificando, però, la consueta illuminazione di arancio di tutti i suoi presidi ospedalieri.
Sensibile alle problematiche legate all'attuale crisi energetica, la Direzione Aziendale ha deciso di illuminare un solo presidio ospedaliero, quello di Nocera Inferiore, e per un tempo ridottissimo: solo pochi minuti. Un'iniziativa in tono minore, quindi, ma che resta di grande significato, quello di richiamare l'attenzione dei cittadini e dell'opinione pubblica sull'importanza della sicurezza delle cure e dei pazienti e sul corretto uso dei farmaci.
Per l'occasione, inoltre, la U.O.C. Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico ha realizzato e pubblicato sul sito web aziendale una "Guida per l'uso sicuro dei farmaci", facilmente consultabile e scaricabile.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/07/2024
Servizi online ko al Ruggi di Salerno, Tommasetti: "Calvario per un referto"
Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, si sofferma sulle ultime segnalazioni giunte dal presidio ospedaliero di via San Leonardo, a Salerno, che hanno riguardato problemi con l’utilizzo del portale web. Un disservizio che ha messo in grossa difficoltà gli utenti.
“A quanto pare, all’ospedale di Salerno poche cose funzionano come dovrebbero – sottolinea il consigliere – In tal caso la questione è più importante di quanto appaia. Numerosi utenti, infatti, stando ai particolari emersi dalla stampa locale, si sono trovati impossibilitati ad accedere al portale attraverso l’identità digitale, come è ormai consuetudine in ogni pubblica amministrazione che si rispetti.
Ciò ha comportato disagi enormi per chi voleva chiedere il rilascio di un referto e non ha potuto visionare i risultati di esami e visite. Tanti cittadini, cliccando sul link indicato, si sono visti comparire una schermata di errore senza riuscire a completare l’operazione. Il tutto senza che agli utenti venissero fornite le necessarie spiegazioni. Per chi ha provato a chiedere informazioni tramite call center, la risposta è stata la stessa, cioè un invito a presentarsi fisicamente in ospedale o in ambulatorio.
Le cose non vanno meglio con la prenotazione delle visite attraverso il portale regionale Sinfonia. Numerosi reparti richiedono in ogni caso i documenti che attestano la prenotazione stessa, rendendo sostanzialmente inutile la procedura online. Si tratta di intoppi inaccettabili, a maggior ragione in piena era digitale. Garantire il funzionamento dei servizi online è davvero il minimo per un’Azienda ospedaliera universitaria, nonché una questione di rispetto nei confronti degli utenti”.
Redazione Irno24 15/03/2023
Controlli NAS, cinque mense scolastiche irregolari nel salernitano
Con la prosecuzione del corrente anno scolastico, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, ha realizzato una campagna di controlli a livello nazionale, finalizzata alla verifica dei servizi di ristorazione e delle imprese di catering assegnatari della gestione delle mense presso gli istituti scolastici. L’esecuzione delle attività ispettive ha interessato 1.058 aziende di ristorazione collettiva operanti all’interno di mense scolastiche di ogni ordine e grado, dagli asili nido fino agli istituti superiori, sia pubbliche che private.
Tra le ditte controllate, 341 (cioè il 31%) hanno evidenziato irregolarità; sono state accertate 482 violazioni penali e amministrative, con conseguente irrogazione di sanzioni pecuniarie per 240mila euro: anomalie nella gestione degli alimenti e nelle condizioni d’igiene nei locali di preparazione dei pasti, nella mancata rispondenza in qualità e quantità ai requisiti prestabiliti dai capitolati d’appalto, nella regolarità di impiego delle maestranze e relativo possesso di adeguata qualifica e preparazione professionale.
Nel medesimo contesto è stata disposta la sospensione dell’attività o il sequestro di 9 aree cucina operanti all’interno delle mense scolastiche per rilevanti carenze igienico-sanitarie e strutturali, come la presenza diffusa di umidità e formazioni di muffe. Sequestrati oltre 700 kg di derrate alimentari (carni, formaggi, frutta e ortaggi, olio) sprovvisti di tracciabilità, scaduti di validità e custoditi in ambienti inadeguati nonché destinati all’impiego nelle pietanze sebbene di qualità inferiore a quanto previsto.
Relativamente al territorio salernitano, sono state controllate 11 mense; le non conformità sono emerse in cinque di esse.
Redazione Irno24 19/11/2021
Covid, De Luca: "Il dato preoccupante è la fascia giovanile"
"Il dato preoccupante - afferma il Governatore De Luca in diretta streaming circa la situazione Covid - è la fascia giovanile, abbiamo ad oggi 2 casi gravi di giovani tra 11 e 12 anni. Solo in Asl Napoli 2 Nord per le scuole abbiamo 30 focolai, per un numero complessivo di ragazzi positivi, parliamo di primaria e media, di 129 unità. Sono 67 le classi in isolamento".
E sui no vax, dice: "Quando si parla un alfabeto che non è uguale si perde tempo, è come se noi parlassimo la lingua italiana e loro in afgano. Andiamo avanti, non perdiamo tempo. Il nostro obiettivo oggi è di tutelare per quanto più possibile la salute dei nostri concittadini e abbiamo l'obiettivo di non far chiudere la nostra regione e l'Italia".