Servizi online ko al Ruggi di Salerno, Tommasetti: "Calvario per un referto"
"Le cose non vanno meglio con la prenotazione delle visite attraverso il portale regionale Sinfonia"
Redazione Irno24 05/07/2024 0
Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, si sofferma sulle ultime segnalazioni giunte dal presidio ospedaliero di via San Leonardo, a Salerno, che hanno riguardato problemi con l’utilizzo del portale web. Un disservizio che ha messo in grossa difficoltà gli utenti.
“A quanto pare, all’ospedale di Salerno poche cose funzionano come dovrebbero – sottolinea il consigliere – In tal caso la questione è più importante di quanto appaia. Numerosi utenti, infatti, stando ai particolari emersi dalla stampa locale, si sono trovati impossibilitati ad accedere al portale attraverso l’identità digitale, come è ormai consuetudine in ogni pubblica amministrazione che si rispetti.
Ciò ha comportato disagi enormi per chi voleva chiedere il rilascio di un referto e non ha potuto visionare i risultati di esami e visite. Tanti cittadini, cliccando sul link indicato, si sono visti comparire una schermata di errore senza riuscire a completare l’operazione. Il tutto senza che agli utenti venissero fornite le necessarie spiegazioni. Per chi ha provato a chiedere informazioni tramite call center, la risposta è stata la stessa, cioè un invito a presentarsi fisicamente in ospedale o in ambulatorio.
Le cose non vanno meglio con la prenotazione delle visite attraverso il portale regionale Sinfonia. Numerosi reparti richiedono in ogni caso i documenti che attestano la prenotazione stessa, rendendo sostanzialmente inutile la procedura online. Si tratta di intoppi inaccettabili, a maggior ragione in piena era digitale. Garantire il funzionamento dei servizi online è davvero il minimo per un’Azienda ospedaliera universitaria, nonché una questione di rispetto nei confronti degli utenti”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/10/2023
Con la "camminata in rosa" anche Salerno si mobilita contro il cancro al seno
Nel mese di ottobre, tutto il mondo si mobilita contro il cancro al seno, indossando il nastro rosa, diventato negli anni il simbolo della prevenzione e della ricerca sul tumore più diffuso tra le donne. In questa occasione, Fondazione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive.
Per questo il nastro rosa di AIRC è diverso dagli altri: incompleto, come l’obiettivo che non è stato ancora pienamente raggiunto. I progressi della ricerca per la prevenzione e la cura del tumore al seno hanno portato all’88% circa la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi. Rimane un 12% che può sembrare poco, ma in realtà è ancora troppo, perché ogni anno solo in Italia 55.700 donne si ammalano e oltre 12.000 muoiono a causa delle forme più difficili da curare.
Per questo, Fondazione AIRC, solo nel 2023, ha destinato oltre 14,5 milioni di euro a 139 progetti di ricerca sul tumore al seno, in corso nei laboratori di istituti, ospedali e università in tutta Italia. Nell’ambito del progetto NASTRO ROSA AIRC, il Comitato IN ROSA di Salerno ha organizzato, sotto il proprio coordinamento, una passeggiata solidale denominata “CAMMINATA IN ROSA PER AIRC”, che si terrà il 15 ottobre alle ore 16.30 con partenza da Lungomare Colombo 132 (altezza Polo Nautico) e arrivo a Palazzo di Città, che per l’occasione sarà illuminato in rosa.
Si tratta di una camminata non competitiva, aperta a tutti, che si articola su un percorso di circa 4 Km, costeggiando il Lungomare; sul percorso saranno allestiti un Gazebo OncoInfo, a cura della Community Oltrelospecchio, e un Gazebo informativo sugli avanzamenti della ricerca, gestito da AIRC. La quota di iscrizione di € 10 verrà destinata a Fondazione Airc e al momento dell’iscrizione verrà consegnato ai partecipanti un kit che comprende bag, t-shirt, bottiglietta d'acqua e vari gadget, gentilmente donato dagli amici-sostenitori. Le donazioni di tale evento saranno devolute alla Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro (ETS Comitato Campania).
Redazione Irno24 08/10/2021
A San Severino la seconda tappa degli screening oncologici gratuiti dell'Asl
Martedì 5 ottobre ha preso il via "Mi voglio bene 2021", la campagna di screening oncologici gratuiti dell'Asl Salerno. Medici in piazza e controlli gratuiti per la prevenzione dei tumori: Pap-test, Mammografia, Melanoma, Colon-Retto.
Il tour, che attraverserà l’intera provincia, è articolato in sedici tappe, la prima della quali è stata Salerno, appunto, il giorno 5, in Piazza della Concordia. Lunedì 11 Ottobre, dalle ore 9:00 alle 18:00, sarà la volta di Mercato San Severino, in Piazza Sabatino Califano.
Per fissare un appuntamento di Screening Oncologico gratuito della Mammella (donne dai 50 ai 69 anni) e della Cervice Uterina (donne dai 25 ai 64 anni), è possibile anche registrarsi on line al link screening.aslsalerno.it per essere contattati dagli operatori.
Redazione Irno24 28/07/2021
Asl Salerno presenta il rapporto "Salute e benessere ai tempi del Coronavirus"
Mercoledì 28 luglio 2021, alle ore 10:30, presso l’Ordine dei Medici di Salerno, è in programma la conferenza stampa di presentazione del Rapporto “Salute e benessere ai tempi del Coronavirus. La Prospettiva della Promozione della Salute tra Emergenza e Resilienza”.
Redatto dall’UOSD Promozione della Salute – Dipartimento di Prevenzione Asl Salerno, diretta dalla dott. Rosa Zampetti, il rapporto riassume le attività svolte nel periodo di emergenza Covid, dal marzo 2020 ad oggi, periodo nel quale la struttura ha dovuto compiere non pochi sforzi per interpretare il cambiamento, individuare i nuovi bisogni e definire nuovi modelli di intervento.
Si è riusciti, in tal modo, a dare continuità alle azioni formative, informative e di sensibilizzazione, attraverso interventi sinergici con Istituzioni scolastiche, Amministrazioni comunali, Associazioni di volontariato. Nel corso dell'incontro saranno illustrati i dati di partecipazione e le cifre del progetto.