Sospese corse sperimentali Sita da San Cipriano a Salerno, Ugl protesta

"Passo indietro nel miglioramento dei collegamenti tra i comuni del comprensorio e il capoluogo"

Redazione Irno24 18/10/2025 0

La società di trasporti Sita Sud ha annunciato, con un avviso al pubblico del 13 ottobre scorso, modifiche al servizio dell’autolinea San Cipriano-Salerno via San Mango Piemonte e Pontecagnano Faiano. A partire da lunedì 20 ottobre, l’azienda ripristinerà le corse feriali in partenza alle 8:00 da Salerno e alle 8:40 da San Mango, ma sospenderà le corse sperimentali introdotte nelle scorse settimane. La decisione ha sollevato critiche da parte dell'Ugl Autoferrotranvieri di Salerno, che considera la scelta un passo indietro nel miglioramento dei collegamenti tra i comuni del comprensorio e il capoluogo.

"Questa sperimentazione garantiva collegamenti anche verso l’ospedale Ruggi di Salerno per quelle zone, come la frazione di Filetta di San Cipriano e il bivio di Campigliano, che ora restano senza un servizio diretto. La scelta di tornare indietro è frutto di ragioni politiche e rischia di creare disagi sia ai cittadini che agli autisti, costretti a manovre pericolose in spazi ristretti". E' quanto dichiarano il segretario generale dell’Ugl Autoferrotranvieri Salerno, Gabriele Giorgianni, e il coordinatore della Sita, Luigi Oliva.

"Sospendere queste corse significa penalizzare chi più ha bisogno di un trasporto pubblico efficiente, come studenti, lavoratori e persone che devono recarsi all’ospedale. La Ugl provinciale, insieme all'Ugl Autoferrotranvieri di Salerno, chiede con forza alle istituzioni locali e alla Sita Sud di rivedere questa scelta e di trovare soluzioni che tutelino sia i cittadini sia gli autisti, garantendo sicurezza e regolarità del servizio". Lo afferma Carmine Rubino, segretario generale della Ugl Salerno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 21/11/2022

Scuole chiuse per allerta meteo a Salerno e nella Valle dell'Irno

Con apposita ordinanza, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, ha disposto, per la giornata del 22 Novembre, la sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole cittadine e di tutti i servizi educativi dell'infanzia.

Inoltre, ha disposto la chiusura delle aree cimiteriali, dei parchi e degli impianti sportivi. Ciò si è reso necessario alla luce del bollettino di allerta meteo arancione diramato dalla protezione civile regionale.

Analoghe decisioni sono state prese dai sindaci di Pellezzano, Francesco Morra, di Mercato San Severino, Antonio Somma, di Fisciano, Vincenzo Sessa, di Siano, Giorgio Marchese, e di Montoro, Girolamo Giaquinto.

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/02/2020

D'Anna: "Tutto fermo per un virus che è poco più dell'influenza"

Intervenuto qualche giorno fa ai microfoni della trasmissione radiofonica "I Lunatici", condotta su Radio 2 da Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio, il Presidente dell'Ordine Nazionale Biologi, Vincenzo D'Anna, stempera decisamente il clima di alta tensione che aleggia sull'Italia in relazione al Coronavirus.

"Tutto fermo per un virus che è poco più dell'influenza - afferma D'Anna - Lasciamo stare le smanie di mettere in quarantena migliaia di persone, va fatto solo nei casi in cui esista un fondato sospetto di contagio. Il Coronavirus non è più mortale di un virus influenzale, mi aspetto che gli scienziati comincino a parlare.

"Spero questa frenesia finisca - l'auspicio del biologo - in Europa non ci sono molti casi perché diverse nazioni non cercano il virus. Bisognerebbe rivolgersi alla gente in maniera meno catastrofica".

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/10/2021

Inchiesta coop, continua la protesta dei dipendenti a Salerno

Continua la mobilitazione dei dipendenti delle cooperative di Salerno. In mattinata i lavoratori sono stati nuovamente impegnati in un presidio alle porte del Comune per chiedere un incontro all’amministrazione, che però non è stato ancora accordato. Al loro fianco anche il sindacato.

«Queste persone sono vittime di una situazione che non dipende da loro e avanzano ancora due stipendi – è il monito di Angelo Rispoli, segretario provinciale della Fiadel – Occorre trovare una soluzione il prima possibile.

Il prossimo 3 novembre ci sarà un vertice in prefettura dove ripeteremo la nostra proposta: si potrebbe dar vita a un nuovo soggetto, ricorrere alla soluzione della società partecipata, ma è fondamentale garantire un futuro a questi lavoratori. Ovviamente la prima azione da mettere in campo è il pagamento degli stipendi, dando almeno un po’ di respiro alle maestranze finché si deciderà il da farsi».

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...