Con la "camminata in rosa" anche Salerno si mobilita contro il cancro al seno
Appuntamento il 15 ottobre nei pressi del Polo Nautico per l'inizio della passeggiata solidale
Redazione Irno24 10/10/2023 0
Nel mese di ottobre, tutto il mondo si mobilita contro il cancro al seno, indossando il nastro rosa, diventato negli anni il simbolo della prevenzione e della ricerca sul tumore più diffuso tra le donne. In questa occasione, Fondazione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive.
Per questo il nastro rosa di AIRC è diverso dagli altri: incompleto, come l’obiettivo che non è stato ancora pienamente raggiunto. I progressi della ricerca per la prevenzione e la cura del tumore al seno hanno portato all’88% circa la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi. Rimane un 12% che può sembrare poco, ma in realtà è ancora troppo, perché ogni anno solo in Italia 55.700 donne si ammalano e oltre 12.000 muoiono a causa delle forme più difficili da curare.
Per questo, Fondazione AIRC, solo nel 2023, ha destinato oltre 14,5 milioni di euro a 139 progetti di ricerca sul tumore al seno, in corso nei laboratori di istituti, ospedali e università in tutta Italia. Nell’ambito del progetto NASTRO ROSA AIRC, il Comitato IN ROSA di Salerno ha organizzato, sotto il proprio coordinamento, una passeggiata solidale denominata “CAMMINATA IN ROSA PER AIRC”, che si terrà il 15 ottobre alle ore 16.30 con partenza da Lungomare Colombo 132 (altezza Polo Nautico) e arrivo a Palazzo di Città, che per l’occasione sarà illuminato in rosa.
Si tratta di una camminata non competitiva, aperta a tutti, che si articola su un percorso di circa 4 Km, costeggiando il Lungomare; sul percorso saranno allestiti un Gazebo OncoInfo, a cura della Community Oltrelospecchio, e un Gazebo informativo sugli avanzamenti della ricerca, gestito da AIRC. La quota di iscrizione di € 10 verrà destinata a Fondazione Airc e al momento dell’iscrizione verrà consegnato ai partecipanti un kit che comprende bag, t-shirt, bottiglietta d'acqua e vari gadget, gentilmente donato dagli amici-sostenitori. Le donazioni di tale evento saranno devolute alla Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro (ETS Comitato Campania).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/01/2024
"Cardioteam - Una vela per il cuore" approda a Salerno dal 29 gennaio
Dopo il successo a Napoli e nelle Isole Minori, CARDIOTEAM - UNA VELA PER IL CUORE, la campagna di screening del cuore promossa da Cardioteam Foundation Onlus, in collaborazione con la Lega Navale Italiana, ha deciso di salpare da Forio d’Ischia per approdare a Salerno.
Dopo i tantissimi screening effettuati nelle Isole Minori, Dulcinea navigherà fino a Salerno, dove si fermerà dal 29 gennaio al 10 febbraio e proseguirà l’attività di prevenzione per ridurre il numero di decessi causati da attacchi cardiaci e ictus, che rappresentano tutt’oggi in Italia le principali cause di mortalità e invalidità. Dulcinea è la barca attrezzata di sonographer ed ecocardiogramma wireless, che gira l’Italia e toccherà quasi 30 porti in 12 mesi, effettuando oltre 3000 ecocardiogrammi gratuiti a soggetti da 50 a 75 anni.
Salire a bordo è facilissimo. Per chi ha tra i 50 e i 75 anni, e vuole sottoporsi all’ecocardiogramma gratuito, è necessario prenotarsi sul sito https://cardioteamfoundation.org. L’agenda delle prenotazioni è disponibile nei giorni precedenti l’approdo in ogni porto. Dopo il test, si riceverà l’esito e una brochure sullo stile di vita da adottare per prevenire infarto e ictus.
Nella tenda di Cardioteam Foundation Onlus, allestita per circa una settimana in ogni porto di approdo, si farà formazione su alimentazione, attività fisica, controllo della pressione arteriosa, del diabete e del colesterolo nel sangue.
Redazione Irno24 18/06/2021
Chiarimento Regione, proseguono con Pfizer le vaccinazioni 12-17 anni
In relazione a notizie relative a un presunto stop delle vaccinazioni per i minorenni, l'unità di crisi regionale chiarisce che il senso delle dichiarazioni pubblicate è questo: in assenza di certezze scientifiche, ai ragazzi della fascia tra i 12 e i 17 saranno somministrati solo vaccini sicuri, cioè Pfizer e non altri. Pertanto le vaccinazioni proseguono regolarmente e in piena sicurezza.
Redazione Irno24 25/01/2023
Sequestrati medicinali scaduti in canile del salernitano, due deferimenti
I Carabinieri dei NAS, nell’ultimo periodo, di concerto con il Ministero della Salute, hanno effettuato un'intensa attività di controllo, che ha interessato l’intero territorio nazionale, nei canili pubblici e privati, al fine di accertare la corretta conduzione delle strutture ed in particolare lo stato di benessere degli “amici a quattro zampe”.
Sono stati ispezionati complessivamente 876 canili, dei quali 244 sono risultati irregolari (pari al 27%); sanzionate 29 persone per violazioni penali e 230 per illeciti amministrativi, per complessivi 180mila euro.
Il NAS di Salerno, nello specifico, ha sequestrato, presso un canile ubicato in provincia, 27 confezioni di farmaci, di cui 24 ad uso umano e 3 ad uso ospedaliero, scaduti di validità sin dal 2015. La titolare del canile e il direttore sanitario sono stati deferiti alla competente Autorità Giudiziaria.