"Cardioteam - Una vela per il cuore" approda a Salerno dal 29 gennaio
Sulla barca Dulcinea sarà possibile sottoporsi ad ecocardiogramma gratuito fra i 50 e i 75 anni
Redazione Irno24 25/01/2024 0
Dopo il successo a Napoli e nelle Isole Minori, CARDIOTEAM - UNA VELA PER IL CUORE, la campagna di screening del cuore promossa da Cardioteam Foundation Onlus, in collaborazione con la Lega Navale Italiana, ha deciso di salpare da Forio d’Ischia per approdare a Salerno.
Dopo i tantissimi screening effettuati nelle Isole Minori, Dulcinea navigherà fino a Salerno, dove si fermerà dal 29 gennaio al 10 febbraio e proseguirà l’attività di prevenzione per ridurre il numero di decessi causati da attacchi cardiaci e ictus, che rappresentano tutt’oggi in Italia le principali cause di mortalità e invalidità. Dulcinea è la barca attrezzata di sonographer ed ecocardiogramma wireless, che gira l’Italia e toccherà quasi 30 porti in 12 mesi, effettuando oltre 3000 ecocardiogrammi gratuiti a soggetti da 50 a 75 anni.
Salire a bordo è facilissimo. Per chi ha tra i 50 e i 75 anni, e vuole sottoporsi all’ecocardiogramma gratuito, è necessario prenotarsi sul sito https://cardioteamfoundation.org. L’agenda delle prenotazioni è disponibile nei giorni precedenti l’approdo in ogni porto. Dopo il test, si riceverà l’esito e una brochure sullo stile di vita da adottare per prevenire infarto e ictus.
Nella tenda di Cardioteam Foundation Onlus, allestita per circa una settimana in ogni porto di approdo, si farà formazione su alimentazione, attività fisica, controllo della pressione arteriosa, del diabete e del colesterolo nel sangue.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/03/2020
Come e cosa mangiare durante l'isolamento, 6 regole dalla Società di Nutrizione
Non esistono diete miracolose contro le infezioni virali. Sicuramente però - si legge sul sito del Ministero della Salute - seguire uno stile di vita alimentare corretto aiuta a facilitare il processo di guarigione e in tempi come questi, di smart working e mobilità ridotta tra le mura di casa, a evitare di mettere su chili di troppo. Suggerimenti utili per una sana alimentazione durante l’isolamento sociale arrivano dalla SINU - Società Italiana di Nutrizione Umana. Eccoli.
- Per evitare un aumento di peso, porta in tavola solo quello che hai deciso di mangiare, serviti una porzione “giusta” di ogni portata e non aggiungere altro, riduci il consumo di bevande zuccherate e di altri prodotti ricchi di zuccheri, evita l’abuso di sale e di condimenti ricchi di grassi.
- Soprattutto consuma almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura, fonti di minerali e vitamine (particolarmente vit. C e vit. A) utili a rafforzare le difese immunitarie e la protezione delle vie respiratorie.
- Sforzati di mantenere una regolare sia pur limitata attività motoria, ad es. cyclette, tapis roulant ma anche ginnastica a corpo libero 1 o 2 volte al giorno e cerca se possibile di esporre ogni giorno braccia e gambe al sole per 15-30 minuti per favorire la sintesi endogena di vitamina D.
- Rifletti che la necessità di restare a casa e in famiglia può essere un’opportunità per dedicare maggiore attenzione e un po' più di tempo alla preparazione di cibi più salutari e più gustosi, nel rispetto delle nostre tradizioni mediterranee: se ne gioveranno la salute ma anche l’umore.
- Non assaggiare durante la preparazione dei piatti e non mangiare mai in piedi e frettolosamente, ma apparecchia ogni volta la tavola: dedica tempo alla convivialità nei pasti perchè momento di aggregazione con la famiglia e di utilità per incoraggiare i ragazzi ad avere ogni giorno un’alimentazione varia, ricca di frutta, verdura e legumi fornendo loro il buon esempio.
- Fai in modo che i bambini ti aiutino nella preparazione del cibo: in questo modo eviterai la noia e i capricci ed è sempre più divertente e più facile mangiare ciò che si è scelto e si è aiutato a preparare.
Redazione Irno24 09/12/2021
Nel salernitano più di 150mila terze dosi, attualmente si procede con "Moderna"
L’Asl fa sapere che la campagna vaccinazioni procede e che i centri sono sempre aperti. Si è all’opera per ovviare agli inconvenienti legati alle attese. L’accesso è sempre libero, diretto e senza prenotazioni. Attualmente viene somministrato il “Moderna”, il prossimo approvvigionamento di “Pfizer” è previsto per il 16 dicembre.
A tal fine il dr. Saggese Tozzi, referente Asl Salerno, ribadisce che sia “Pfizer” che “Moderna” sono perfettamente equivalenti, per cui possono essere somministrati indifferentemente. Si tratta quindi di vaccinazione omologa e non eterologa, anche nel caso che si siano utilizzati prima l’uno e poi l’altro vaccino.
Ad oggi, le dosi somministrate sono 1.742.838; prime dosi 839.161, seconde 746.416; terze dosi 157.261 (addizionali 24.757, booster 132.504).
Redazione Irno24 29/02/2024
Salerno, aggressioni operatori sanitari: appello di Polichetti ai parlamentari
"Bisogna ritornare a discutere delle aggressioni agli operatori della sanità in provincia di Salerno". A spiegarlo è Mario Polichetti, sindacalista della Uil Fpl provinciale, che rivolge un appello ai parlamentari salernitani, chiedendo di coinvolgere il Ministro dell'Interno per arginare il fenomeno.
"Anche se le minacce non finiscono su tv, giornali e siti web, la spirale di violenza non accenna minimamente a diminuire. La misura è chiaramente colma: continuando a denunciare dopo il solito caso eclatante, si finisce per avere poco senso di fronte ai rischi che gli operatori sanitari, in tutta la provincia di Salerno, corrono quotidianamente".
Polichetti, dunque, chiede l'inasprimento delle pene per i responsabili di aggressioni, ma anche soluzioni per cercare di garantire la sicurezza di medici e infermieri. "Sarebbe utile l'installazione di pulsanti di allarme antiaggressione, la dotazione in ogni struttura sanitaria di un posto fisso di pubblica sicurezza operativo 24 ore su 24, nonché corsi base di autodifesa per tutti gli operatori sanitari".