Chiese aperte in zona rossa, le disposizioni dell'Arcivescovo di Salerno
Niente cori, stop a Comunioni e Matrimoni
Redazione Irno24 14/11/2020 0
Dal 15 novembre 2020, essendo la Campania inserita tra le “zone rosse”, a partire dalla stessa data e fino a nuove indicazioni, nella Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno l'Arcivescovo Bellandi dispone quanto segue:
Le chiese possono rimanere aperte e si continuino a celebrare le SS. Messe con il concorso di popolo. Le celebrazioni della Liturgia delle Ore, le adorazioni eucaristiche, i rosari sono consentiti solo negli stessi spazi e con l’adozione delle stesse misure previste dalle Indicazioni per le Messe. È necessario che i fedeli si rechino solo nella chiesa nelle vicinanze della propria abitazione o al massimo all’interno del proprio Comune.
Se sottoposti a controllo da parte delle Forze di polizia, nello spostamento tra la loro abitazione e la chiesa e viceversa, dovranno esibire l’autodichiarazione in cui dichiarano nella causale “situazione di necessità”. Gli spostamenti dei sacerdoti sono invece giustificati da “comprovate esigenze lavorative”. Si concelebri solo in caso di vera necessità pastorale e concelebrino i consacrati che vivono nella stessa casa.
Sacristi, organisti e coloro che svolgono un servizio liturgico, retribuiti o volontari, se sottoposti a controllo da parte delle Forze di polizia nel tragitto tra la propria abitazione e la chiesa e viceversa, potranno anch’essi esibire l’autocertificazione in cui si dichiara nella causale “comprovate esigenze lavorative”.
Vista la situazione epidemiologica, i cori non potranno prestare il loro servizio durante le celebrazioni. Può essere prevista la presenza di un organista e un massimo di tre cantori che dovranno mantenere tra loro una distanza interpersonale laterale di almeno 1 metro e almeno 2 metri davanti e dietro. I cantori saranno distanti due metri in ogni direzione dalle altre persone e dall’assemblea liturgica. Le distanze indicate possono essere ridotte solo ricorrendo a barriere fisiche, anche mobili, adeguate a prevenire il contagio tramite droplet. I cantori terranno sempre la mascherina.
Sono sospese le celebrazioni delle Cresime e delle Prime Comunioni. La celebrazione dei Matrimoni è sospesa. Eccezionalmente si potrà derogare al divieto chiedendo autorizzazione alla Curia e comprovando la richiesta con motivazioni di grave necessità. La celebrazione del Battesimo è consentita, al di fuori della S. Messa e alla presenza dei soli padrini e dei familiari più stretti. Il sacramento della Penitenza sia amministrato in luoghi ampi e areati, che consentano a loro volta il pieno rispetto delle misure di distanziamento e la riservatezza richiesta dal sacramento stesso. Sacerdote e fedeli indossino sempre la mascherina.
Le Esequie sono consentite e si celebrino solo negli stessi spazi e con l’adozione delle stesse misure previste dalle Indicazioni per le SS. Messe. In occasione di un funerale, possono spostarsi per raggiungere il luogo della celebrazione – superando il limite della “ragionevole vicinanza” – solamente gli stretti familiari. Sono vietate le esequie di defunti a causa del Covid-19. Rimane consentita, qualora espressamente richiesta, una benedizione del feretro al passaggio davanti alla Chiesa o all’ingresso del cimitero, sempre alla presenza degli stretti congiunti.
La visita ai malati dei Ministri della Comunione Eucaristica è sospesa. I sacerdoti potranno rendersi disponibili solo in caso di situazioni gravi e laddove richiesti per l’amministrazione della Confessione, dell’Unzione e del Viatico. Per portare la Comunione ai malati che per lungo tempo non possono venire in chiesa, i Parroci – valutandone l’opportunità – potranno affidare questo compito a un parente convivente con il malato che sia fidato e conosciuto dai Sacerdoti della Parrocchia. Ogni tipo di catechesi e di riunione in presenza è sospesa. Si Continua solo in modalità a distanza (online).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 12/12/2024
Riapre l'area giochi al Parco Pinocchio a Salerno, effettuati diversi lavori
Nuovo look per l’area giochi del Parco Pinocchio, gestito da Salerno Solidale. L’intera zona è stata oggetto di lavori, sostenuti economicamente dalla stessa società, che hanno visto il rifacimento della pavimentazione, l’installazione di una nuova stuttura di gioco per i bambini e la manutenzione delle altre attrezzature. L’area verrà inaugurata domani, venerdì 13 dicembre, alle ore 10:00.
Saranno presenti il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e l’onorevole Piero De Luca.
Redazione Irno24 15/05/2025
Salerno, manutenzione segnaletica stradale in vie Leucosia e Clark
"Lavori in corso, a Salerno, in via Leucosia e via Gen. Clark. La segnaletica orizzontale è un importante strumento per migliorare la sicurezza della circolazione pedonale e veicolare. Si procederà nelle prossime settimane con le altre zone della città. La programmazione dei lavori cerca di privilegiare orari che riducano al minimo gli inevitabili disagi per la circolazione".
Lo scrive sui social il sindaco Napoli.
Redazione Irno24 20/06/2023
Aggrediti vigili urbani su lungomare Salerno, Fp Cgil: "E' ora di dire basta"
"Ennesima aggressione sul Lungomare agli agenti della Polizia Locale di Salerno. E’ ora di dire basta. L’Amministrazione reagisca prima che le conseguenze possano essere più gravi. Giovedi mattina Assemblea della FP CGIL di Salerno - scrive il sindacato sui social - con gli operatori della Polizia Locale al Comando di via dei Carrari.
Oggi pomeriggio, su Lungomare Trieste, l’ennesima aggressione ai danni degli operatori della Polizia Municipale di Salerno. Gli stessi avevano notato la presenza di una persona che aveva sparso su 2 panchine chincaglieria varia. Invitato il soggetto a sgomberare le due panchine, lo stesso rifiutava di esibire documenti e impediva agli agenti di avvicinarsi al materiale sparso sulla panchina, spintonandoli.
Occorsa un’altra pattuglia, alla vista degli altri operatori, il soggetto è andato in escandescenze, spingendosi in maniera minacciosa e gli operatori hanno dovuto difendersi utilizzando lo spray urticante in dotazione. La persona coinvolta ha provato poi a scappare. Raggiunto subito dopo, è stato gestito in maniera egregia dal personale della polizia municipale e quindi fatto accomodare su una panchina per i successivi adempimenti. Solo la prontezza e la perizia degli agenti ha evitato spiacevoli conseguenze.
La situazione sul lungomare è diventata insostenibile e per questo chiediamo all’Amministrazione comunale una scelta chiara e decisa. Gl agenti della Polizia Municipale di Salerno hanno rischiato già fin troppe volte sul Lungomare di Salerno e tutto questo in piena solitudine. Siamo ancora in attesa della costruzione della cella di sicurezza presso il Comando di via dei Carrari e di un auto per il trasporto dei fermati. I lavoratori della Municipale vivono ogni giorno sulla loro pelle la problematica della carenza di personale, ormai atavica, e che non vede immediate soluzioni da parte del Comune".