Giornate FAI di Primavera, la Prefettura di Salerno apre ai visitatori
Da vedere l'appartamento del Presidente della Repubblica e il Sacrario per i caduti in guerra
Redazione Irno24 20/03/2023 0
In occasione delle “Giornate FAI di primavera 2023”, dedicate dal Fondo Ambiente Italiano alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico ed architettonico del Paese, la Prefettura di Salerno aprirà le porte del Palazzo del Governo di Piazza Amendola.
Nel weekend del 25 e 26 marzo saranno, eccezionalmente, aperti al pubblico il Salone di rappresentanza dell’alloggio del Prefetto, l’Appartamento del Presidente della Repubblica - dove hanno soggiornato, tra gli altri, i Presidenti emeriti Ciampi e Napolitano in occasione della visita alla città - ed il Sacrario dedicato alla memoria dei cittadini caduti durante le campagne di guerra, decorati di medaglia d’oro al valor militare.
Il Sacrario ospita un’opera scultorea di Francesco Saverio Palozzi, autore anche della statua marmorea dell’atleta con l’asta posta all’ingresso del Foro Italico a Roma. I visitatori verranno scaglionati in gruppi e gli interessati sono tenuti a prenotarsi sul sito “fondoambiente.it”, tramite il link dedicato.
Gli orari di ingresso sono i seguenti: Sabato 25 marzo, 10:00-13:00 (ultimo ingresso 12:30) e 15:30-19:00 (ultimo ingresso 18:30). Domenica 26 marzo, 10:00-13:00 (ultimo ingresso 12:30) e 15:30-19:00 (ultimo ingresso 18:30).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/03/2020
Stai a casa ma esplori il patrimonio campano grazie all'Ecosistema Digitale
La Regione Campania, in relazione all'emergenza sanitaria in corso, ha deciso di anticipare la pubblicazione di una versione aggiornata dell’Ecosistema digitale per la cultura della Campania, per consentire ai cittadini di poter fruire di contenuti culturali "restando a casa".
L'Ecosistema digitale per la cultura è la piattaforma concepita dalla Regione che fornisce informazioni, tour virtuali, schede catalografiche, esperienze immersive ed altri servizi multimediali legati alle attività ed ai beni culturali presenti sul territorio regionale.
Un luogo virtuale attraverso il quale è possibile accedere alla rappresentazione digitale del patrimonio custodito da alcuni enti pubblici e privati, come documenti d’archivio, libri antichi e moderni, monumenti, opere d’arte, scavi archeologici, risorse culturali del cinema, della musica e dello spettacolo rese fruibili in ambiente digitale.
Il portale Cultura Campania, raggiungibile al link cultura.regione.campania.it, è un hub attraverso il quale si accede alle sezioni e i servizi previsti. Oggi è possibile navigare on line sul territorio regionale attraverso esperienze immersive, voli da drone, ricostruzioni 3D e tour virtuali che mostrano, in una modalità innovativa, i luoghi e i beni culturali che ne fanno parte. È presente anche l'Atlante del Cinema, un repertorio delle produzioni cinematografiche che hanno reso celebre la Campania nell’arco di un secolo. La piattaforma, oggi navigabile in versione Beta e con contenuti parziali, verrà alimentata nel tempo.
Redazione Irno24 02/08/2023
Il documentario sui fratelli Abbagnale apre "Visionnaire23" a Baronissi
Dal 3 agosto al 24 settembre, il Museo FRaC di Baronissi ospita la terza edizione di Visionnaire23 Festival, organizzata dall’Associazione "Tutti Suonati" e patrocinata dal Comune, con la direzione artistica dell’attore e regista Andrea Avagliano.
Il tema della “Tenacia” sarà raccontato attraverso proiezioni e dibattiti: dallo sport alla musica, dalla letteratura allo spettacolo, fino ad arrivare al teatro. Il ciclo di documentari partirà giovedì 3 agosto con la storia dei fratelli Abbagnale, canottieri campioni olimpici, attraverso il documentario “Due Con”. La serata vedrà ospite il regista Gianluca De Martino, Carmine Abbagnale e il giornalista Gianfranco Coppola.
Redazione Irno24 25/08/2022
Baronissi, "Visionnaire22" si apre con Canonici che racconta Morricone
Dal 25 agosto al 18 settembre, al FRaC di Baronissi, la rassegna "Visionnaire22". Si comincia questa sera (ore 19:30) con un omaggio ad Ennio Morricone da parte del maestro Aurelio Canonici. Il direttore d'orchestra e compositore di fama internazionale terrà una lezione-concerto, durante la quale racconterà la musica di Morricone, svelandone segreti e peculiarità.
Anche il secondo appuntamento della rassegna, previsto per domenica 28 agosto, terrà accesa l'attenzione sul grande musicista romano, scomparso tre anni fa. Dalle ore 19:30, con ingresso libero, verrà infatti proiettato "Ennio", film documentario di Giuseppe Tornatore già premiato ai Nastri d'Argento e ai David di Donatello 2022.