In Campania restano confermate le limitazioni da zona arancione
C'è l'ordinanza del Governatore De Luca
Redazione Irno24 19/12/2020 0
L'Unità di Crisi, riunita questa mattina, conferma per la Campania le limitazioni già in vigore con la "zona arancione". Per le attività di ristorazione sono previsti i ristori stabiliti a livello nazionale. Con efficacia dal 20 dicembre 2020 - questo in sintesi il dispositivo dell'ordinanza 98, firmata dal Governatore De Luca - e fino al 23 dicembre 2020: 1. Confermate tutte le misure vigenti alla data odierna per effetto di disposizioni statali - ivi comprese quelle di cui all’art.2 del DPCM 3 dicembre 2020 (cd. “zona arancione”) - nonché regionali (Ordinanza n. 96 del 10 dicembre 2020 su controlli degli arrivi e limitazioni alla mobilità sul territorio regionale);
2. Divieto per i bar e gli altri esercizi di ristorazione, dalle ore 11,00 del mattino, di vendita con asporto di bevande alcoliche e non alcoliche. 3. Per tutto l’arco della giornata, divieto di consumo di cibi e bibite, anche non alcoliche, nelle aree pubbliche ed aperte al pubblico, ivi comprese le ville e i parchi comunali; 4. Per tutti gli esercizi commerciali, obbligo di misurazione della temperatura corporea agli avventori all’ingresso dei propri locali e di inibire l’ingresso laddove la temperatura risulti superiore a 37,5 °C;
5. Raccomandazione ai Comuni e alle altre Autorità competenti di intensificare la vigilanza e i controlli sul rispetto delle disposizioni vigenti, in particolare nelle zone della cd. "movida"; 6. Raccomandazione ai Comuni ai fini dell'adozione, laddove necessario, di provvedimenti di chiusura temporanea di specifiche aree pubbliche o aperte al pubblico in cui sia impossibile assicurare adeguatamente il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, ai sensi delle disposizioni vigenti, nonché delle disposizioni di cui al precedente punto 3.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 16/03/2021
Bollettino 16 Marzo, in Campania 2656 positivi e 1564 guariti
L'unità di crisi regionale ha diffuso, come avviene ogni giorno da un anno, il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. Il bollettino riguarda il 16 Marzo 2021 ma il riscontro temporale, va sempre puntualizzato, si riferisce alle ore 23:59 del giorno precedente (15 Marzo).
- Positivi del giorno: 2656
- Tamponi del giorno: 22456
- Deceduti del giorno: 65
- Guariti del giorno: 1564
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 165
- Posti letto di degenza occupati: 1560
Redazione Irno24 25/03/2022
Bollettino 25 Marzo, in Campania 8517 positivi su 46mila test
L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Covid in Campania. I dati si riferiscono al 25 Marzo 2022, ma è importante ribadire che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (24 Marzo). Su 46188 test complessivi, i nuovi positivi del giorno sono 8517; occupati 33 posti in terapia intensiva.
Redazione Irno24 03/10/2025
Iniziative a Salerno e San Severino per Settimana Protezione Civile
La tradizionale "Settimana della Protezione Civile" in Campania raddoppia: si svolgeranno dal 5 al 17 ottobre le attività dedicate alla prevenzione e alla riduzione del rischio da disastri naturali. Sono numerosi gli eventi organizzati dalla Regione: esercitazioni, open days, visite guidate, attività espositive, InfoPoint. Dodici giorni in cui la Protezione Civile metterà al centro le comunità.
Istituita nel 2019, la Settimana della Protezione Civile si tiene da allora in tutto il territorio nazionale in corrispondenza della "Giornata mondiale per la riduzione del rischio dei disastri naturali", che si celebra il 13 ottobre. Il calendario previsto dalla Regione Campania fissa appuntamenti in tutte le province. Domenica 5 ottobre, tappa anche a Mercato San Severino, in Piazza Ettore Imperio, dalle 9:00 alle 12:00.
Venerdì 17 ottobre, invece, nell'ambito del programma "Salerno non trema", esercitazione sul rischio sismico allo Stadio Vestuti di Salerno, aperta alle scuole e ai cittadini. L'iniziativa sarà preceduta, il giorno 16, da attività divulgative sul rischio sismico (nelle scuole che parteciperanno all’esercitazione) e da un Corso per Responsabili delle Funzioni di supporto membri del Centro Operativo Comunale.