Campania considerata zona "gialla" nonostante la crescita dei casi
Le indiscrezioni riferivano invece di zona arancione
Redazione Irno24 04/11/2020 0
A dispetto delle previsioni e delle indiscrezioni, che "assicuravano" una collocazione nella fascia di rischio arancione, la Campania è stata inserita dal Governo nella fascia gialla, cioè quella con le restrizioni "minori". Alla fascia rossa sono state associate Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta e Calabria, a quella arancione Puglia e Sicilia.
Tutte le altre regioni, e dunque anche la Campania, sono state collocate nella fascia gialla. Le restrizioni indicate nel DPCM entreranno in vigore il 6 novembre e non il 5. "Dobbiamo intervenire - ha spiegato Conte nella conferenza stampa illustrativa - perchè il contagio è in aumento e molte regioni potrebbero presto superare la soglia critica delle terapie intensive".
Nella zona gialla: divieto di uscire da casa tra le 22 e le 5 (eccezioni per motivi di lavoro, salute o casi di necessità), chiusi centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi (rimangono aperti al loro interno i negozi alimentari, le farmacie, le parafarmacie), chiusi musei, sale bingo, cinema, teatri, piscine e palestre, chiusi bar e ristoranti alle 18 (asporto fino alle 22, no restrizioni delivery), mezzi pubblici al 50% della capienza, consentiti spostamenti fra comuni e verso altra regione gialla, consentito lo sport all'aperto.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/01/2021
In Campania riprendono anche 4a e 5a elementare, lo ha stabilito il TAR
Il Tar della Campania si è pronunciato sull'ordinanza relativa all'attività scolastica nella regione, stabilendo l'adeguamento alle disposizioni nazionali per quanto riguarda la scuola Primaria. Si ricorda che la Regione aveva già consentito l'attività didattica in presenza fino alla terza classe elementare, cui si aggiungono ora anche la quarta e la quinta, a partire da domani, 21 gennaio 2021.
Rimangono in vigore le disposizioni regionali relative alla scuola secondaria di primo grado, le cui attività in presenza restano pertanto sospese fino al 23 gennaio. Per la Secondaria di II grado si deciderà, come previsto nell'ordinanza regionale, dopo il 23 gennaio alla luce delle verifiche dell'Unità di Crisi.
Con riferimento alla Secondaria di I Grado (scuola media), si chiarisce che fino al 23 gennaio restano efficaci le decisioni contenute nell'ordinanza regionale 2/2021, quindi resta sospesa ogni attività in presenza, salve le ipotesi già previste dalla stessa ordinanza (alunni con bisogni educativi speciali o con disabilità).
A breve sarà emanata un'ordinanza che riassumerà l'insieme delle decisioni relative all'attività scolastica, coerenti con quanto stabilito. Sarà consentito ai sindaci e alle autorità sanitarie locali di assumere decisioni connesse ai contesti locali.
Redazione Irno24 16/08/2020
In pochi giorni oltre 6mila segnalazioni di rientro alle Asl campane
Questi i dati dei rientri - diffusi a Ferragosto dall'unità di crisi regionale - registrati dalle ASL nel territorio campano in attuazione dell'ordinanza n. 68 del 12 Agosto.
ASL NA1: 1.950 segnalazioni di rientro e 819 telefonate di informazioni, ASL NA 2: 900 segnalazioni e 385 telefonate di informazioni, ASL NA3: 613 segnalazioni, ASL BN: 295 segnalazioni e 240 telefonate di informazioni, ASL AV: 655 segnalazioni, ASL CE: 664 segnalazioni e 549 telefonate di informazioni, ASL SA: 1.017 segnalazioni e 364 telefonate di informazioni.
Per un totale, dal giorno 13 Agosto, di 6.094 segnalazioni di rientro e 2.357 telefonate di informazioni. A partire dal giorno 14, sono stati eseguiti 1.468 tamponi e 107 test sierologici.
Redazione Irno24 28/01/2022
Bollettino 28 Gennaio, in Campania più di 11mila positivi su 79mila test
L'unità di crisi regionale ha divulgato il bollettino relativo ai contagi da Coronavirus in Campania. I dati si riferiscono al 28 Gennaio 2022, ma è importante sottolineare che il riscontro temporale non va oltre le ore 23:59 del giorno prima (27 Gennaio).
- Positivi del giorno: 11.319
- Tamponi del giorno: 79.198
- Posti letto di terapia intensiva occupati: 99
- Posti letto di degenza occupati: 1.387