La canzone napoletana, Haydn e Mozart nell'atrio del Duomo di Salerno
Quattro serate memorabili per recuperare gli spettacoli cancellati dalla pandemia
Redazione Irno24 17/08/2020 0
Le più belle arie liriche, il magico violino di Vadin Repin ed il sublime violoncello di Kian Soltani, la musica di Mozart ed Haydin, i classici della canzone napoletana, l’Orchestra Filarmonica diretta da Daniel Oren ed il Coro di Tiziana Carlini. E’ di grande qualità ed interesse il programma dei quattro appuntamenti musicali della stagione lirico-sinfonica del Teatro Verdi di Salerno previsti nell’incantevole scenario del Duomo di Salerno da sabato 22 a martedì 31 agosto.
Prosegue la programmazione del Massimo Cittadino sotto le stelle dopo il trionfale concerto inaugurale dello scorso 12 luglio presso l’Arena del Mare di Salerno. Il magnifico quadriportico arabo-normanno diventa per quattro serate memorabili il teatro degli spettacoli che non è stato possibile svolgere nei mesi primaverili a causa della pandemia. Il Comune di Salerno, la Direzione Artistica del Teatro Verdi e l’Archidiocesi hanno realizzato una collaborazione sinergica di grande valenza culturale.
I biglietti (Posto Unico euro 10,00) sono in vendita sul circuito VivaTicket. Una volta sulla piattaforma, basta che gli utenti impostino la ricerca ATRIO DUOMO SALERNO per accedere immediatamente all’acquisto dei tagliandi.
Sabato 22 agosto ore 21.00 - Lunedì 31 agosto ore 21.00
Le più belle arie liriche e la Magia della canzone Napoletana
Martedì 25 agosto ore 21.00
Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi”
Haydn, Concerto n.1 in Do maggiore per Violoncello e Orchestra
Sinfonia n. 88 in Sol maggiore
Sabato 29 agosto ore 21.00
Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi”
Mozart, Concerto per violino in Sol maggiore
Sinfonia n. 40 in Sol minore
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 27/09/2022
Salerno, al Verdi il 29 Settembre l'Orchestra Mozart
Prosegue la stagione sinfonica del Teatro Verdi di Salerno. Giovedì 29 settembre, alle ore 20.00, è in cartellone il concerto dell’Orchestra Mozart, diretta dal maestro Daniel Gatti. Il programma prevede l’esecuzione di “Metamorphosen”, studio per 23 archi solisti di Richard Strauss, e la Sinfonia n.3 in mi bemolle maggio Op.55 “Eroica” di Ludwig van Beethoven.
L’Orchestra Mozart è un progetto artistico internazionale di grande originalità e valore. E’ composta infatti da prime parti provenienti dalle principali orchestre e da giovani talenti da tutto il mondo. Una laboratorio musicale permanente, che assicura insieme ad esecuzioni di altissimo pregio anche la possibilità di far emergere i musicisti del futuro.
Redazione Irno24 24/06/2020
Salerno, la Tenuta dei Normanni ospiterà il Festival delle Colline Mediterranee
Venerdì 26 giugno, alle ore 11.00, nel salone dei Marmi del Comune di Salerno, si terrà la conferenza stampa di presentazione della rassegna “Festival delle Colline Mediterranee”, che si svolgerà nei mercoledì d’estate – dal 1° luglio al 30 settembre – nell’anfiteatro della Tenuta dei Normanni di Salerno. Interverranno il Sindaco Vincenzo Napoli, il Vicesindaco Eva Avossa, l’Assessore alla Cultura Antonia Willburger, il Presidente della Fondazione della Comunità Salernitana Antonia Autuori, e Maria D’Amato Postiglione della Tenuta dei Normanni.
Redazione Irno24 05/06/2022
Salerno, dall'11 al 30 Luglio il Premio Charlot 2022 con un omaggio al Papa
Sarà presentata il 24 giugno, alle ore 9:45, nel Salone del Gonfalone del Comune di Salerno, la 34esima edizione del Premio Charlot, l’unica manifestazione al mondo dedicata a Charlie Chaplin, in programma dall'11 al 30 luglio 2022. Una 34esima edizione che sarà ricca di sorprese ed ospiti.
In realtà è già iniziata con la consegna, lo scorso 11 maggio, in piazza San Pietro, della statuetta raffigurante il grande Vagabondo a Papa Francesco. E proprio a Papa Francesco sarà dedicata una delle serate della kermesse, quella del 29 luglio, condotta da Lorena Bianchetti. Alle ore 21, all’Arena del Mare andrà in scena “La Santa Allegrezza”, un omaggio al Pontefice che vedrà protagonista l’orchestra del Festival di Sanremo diretta dal Maestro Leonardo De Amicis e tantissimi artisti di rilievo del panorama italiano.
Ma gli appuntamenti di questa 34esima edizione saranno davvero tanti e tutti di altissimo livello, come l’omaggio a Pier Paolo Pasolini, che si terrà presso il Teatro Delle Arti dall'11 luglio al 15 luglio e che vedrà la proiezione di alcuni dei film più celebri del poeta, regista, scrittore, sceneggiatore, attore e drammaturgo italiano, oltre ad incontri con registi e attori.