Salerno, Radio Bussola 24 nella Giuria del Festival di Sanremo

La Giuria delle Radio affiancherà le altre tre giurie che determineranno le classifiche della kermesse

Redazione Irno24 05/02/2024 0

Ci sarà anche Radio Bussola 24 tra le emittenti radiofoniche selezionate dalla commissione del Festival di Sanremo per comporre la Giuria della Radio, che inciderà nella classifica finale della 74a edizione del più importante concorso canoro d’Italia.

Sarà il direttore artistico e DJ-producer Fabrizio Maffia a rappresentare la storica radio di Salerno in giuria: a lui oneri ed onori di esprimere i voti sui 30 artisti in gara dal 6 al 10 febbraio al Teatro Ariston. La “Giuria delle radio”, formata da emittenti radiofoniche individuate attraverso criteri di massima rappresentanza del territorio italiano, è stata istituita per la nuova edizione del festival e affiancherà le altre tre giurie che determineranno le classifiche della kermesse (Televoto, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web).

Radio Bussola 24 entrerà in gioco nella seconda e terza serata, quando sulla classifica generale incideranno, appunto, i voti delle radio e del televoto, con un peso rispettivo del 50% sulla votazione delle canzoni in gara di mercoledì e giovedì. Nella serata delle cover di venerdì, invece, il voto delle Radio inciderà per il 33% sulla classifica della serata (la restante parte sarà decretata da Televoto e Giuria della sala Stampa, Web e Tv). Nella serata conclusiva, infine, la giuria delle radio entrerà in gioco (sempre con il peso del 33%) per decretare il vincitore tra i primi 5 classificati.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 20/01/2022

Indetto il concorso letterario "Racconti campani 2022"

La casa editrice indipendente Historica edizioni, in collaborazione con il sito Cultora, indice il concorso letterario “Racconti campani 2022”. La partecipazione è gratuita ed è rivolta a tutte le persone, italiane o straniere, nate, residenti o domiciliate nella regione Campania.

L’oggetto del concorso riguarda esclusivamente la sezione narrativa. Gli autori intenzionati a partecipare al concorso dovranno inviare racconti inediti e redatti in lingua italiana. Possono partecipare testi già premiati in altri concorsi, purché sempre inediti e redatti in lingua italiana.

Gli elaborati dovranno essere inoltrati entro e non oltre il 15 Febbraio 2022 in formato Word con nome, cognome, numero di telefono e nome del concorso alla mail racconticampani@gmail.com; i racconti vincitori saranno pubblicati da Historica edizioni in un libro che sarà disponibile nelle librerie campane (con distribuzione Libro.co), sul sito di Historica, nelle principali fiere della piccola e media Editoria cui parteciperà l’editore e sui principali book-stores online.

TUTTE LE INFORMAZIONI

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/05/2021

Salerno, accesa l'opera di Ballero "E' amore vero"

Venerdì 28 Maggio, a Salerno, presso l’ex Chiesa dei Morticelli in Largo Plebiscito, è stata inaugurata l’opera “E’ amore vero” dell’artista torinese Pietro Ballero. Un’installazione luminosa risultata vincitrice del bando “Lumina”, nato da un’idea del collettivo dei giovani architetti Blam in collaborazione con Inner Wheel Salerno CARF, Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, Banca Campania Centro e il patrocinio del Comune di Salerno.

L’installazione di Ballero, che riprende una scritta presente sul muro dell’ex Chiesa, invita lo spettatore ad osservare, anche solo per un istante, ciò che ci circonda da un altro punto di vista.

Presenti all'inaugurazione il presidente di Banca Campania Centro, Camillo Catarozzo, il direttore generale Fausto Salvati, il presidente della Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, Federico Del Grosso, i consiglieri del Cda della Banca e della Fondazione. Tra i relatori, Domenico De Maio, vice sindaco del Comune di Salerno, e Antonia Willburger, Assessore alla Cultura.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/07/2020

"I Vitelloni" penultimo atto della rassegna dedicata a Fellini al Delle Arti

Terzo appuntamento, domani 16 luglio alle ore 20, con la mini rassegna cinematografica organizzata nell’ambito della XXXII edizione del Premio Charlot e dedicata al grande regista italiano Federico Fellini. La serata si terrà al cinema teatro Delle Arti di Salerno. Domani sera alle ore 20, ed in replica venerdì 17 sempre alle ore 20, si terrà la proiezione de I Vitelloni, film diretto da Fellini ed uscito nelle sale nel 1953.

La pellicola ottenne nello stesso anno il Leone d’argento al Festival di Venezia ed ancora nel 1954 ai nastri d’argento vinse come miglior regia, miglior produzione e miglior attore non protagonista (Alberto Sordi). Nel 1958 ottenne la candidatura agli Oscar per la sceneggiatura che fu scritta dallo stesso Fellini con Ennio Flaiano e Tullio Pinelli.

Il film fu proiettato per la prima volta in forma privata presso Porta San Paolo a Roma alla presenza di giornalisti, produttori e critici che accolsero la pellicola con freddezza. Ma Fellini si riscattò poco dopo. Infatti I Vitelloni fu il suo primo film distribuito anche all’estero e divenne nel giro di poco tempo campione d’incassi in Argentina ed ottenne molti consensi in Francia e Gran Bretagna.

Il film è incentrato sulle vicende di un gruppo di cinque giovani: l'intellettuale Leopoldo (Leopoldo Trieste), il donnaiolo Fausto (Franco Fabrizi), il maturo Moraldo (Franco Interlenghi), l'infantile Alberto (Alberto Sordi) e l'inguaribile giocatore Riccardo (Riccardo Fellini). I cinque sono giovani uomini tra i 20 ed i 30 anni, vivono nella piccola cittadina di Rimini tra la bella vita dell'Italia ricostruita, luci notturne, donne, vacanze, automobili.

I cinque sono tutti single, disoccupati e mantenuti. Ma tutto è destinato a cambiare quando l'asprezza della vita si paleserà loro sotto forma di una famiglia allargata stanca di portarseli appresso, tra alti e bassi i cinque verranno catapultati nella vita vera, con tutto quel che ne consegue nel bene e nel male.

Per assistere alla proiezione gratuita del film è obbligatoria la prenotazione telefonando ai numeri 089221807 oppure 3274934684.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...