Natale al "Verdi" di Salerno con Disneyland e il concerto gospel
Due spettacoli che esaltano la fantasia ed i buoni sentimenti
Redazione Irno24 21/12/2021 0
La magia della festa più bella dell’anno ispira la programmazione natalizia del Teatro Verdi di Salerno con due spettacoli che esaltano la fantasia ed i buoni sentimenti. Il primo appuntamento è per Giovedì 23 Dicembre alle 20:00 con il “Concerto Disneyland”. L’Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno diretta da Francesco Rosa esegue le colonne sonore più belle dei grandi film d’animazione Disney.
Nel giorno di Natale, Sabato 25 alle ore 11:00, torna il Concerto di Natale diretto da Silvana Noschese con il Coro delle Voci Bianche del Teatro Verdi e l’Orchestra del Liceo “Alfano I”. Il ricco programma alterna i grandi classici natalizi, gospel, musical e colonne sonore.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/10/2025
Salerno, al cinema Fatima il docufilm "Elvira Notari: Oltre il silenzio"
Si terrà lunedì 27 ottobre 2025, alle 19:45, al Cinema Fatima, nella zona orientale di Salerno, la proiezione-evento in prima visione del docufilm “Elvira Notari: Oltre il silenzio”, diretto da Valerio Ciriaci, presentato il 31 agosto alla 82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione ufficiale classici-documentari. L’opera, prodotta da Parallelo41 Produzioni, Awen Films e Luce Cinecittà, distribuita da Cinecittà, è uscita in sale selezionate dal 13 ottobre; anche Salerno, città natale di Elvira Notari, è stata inserita all’interno del tour nazionale.
“Elvira Notari: Oltre il silenzio” è un viaggio immersivo nelle fasi di riscoperta della prima regista italiana, Elvira Notari, dopo che la censura fascista, l’avvento del sonoro e intricate dinamiche familiari ne hanno cancellato la memoria artistica e produttiva, caratterizzata dalla sua Dora Film, casa di produzione che chiuse i battenti nel 1930. Centinaia tra lungometraggi e cortometraggi prodotti, ma soltanto due film (‘A Santanotte ed È Piccerella), qualche corto e alcuni frammenti sono arrivati ai giorni nostri, eppure bastano per captare la portata straordinaria del cinema muto napoletano di Elvira Notari, che unisce sceneggiate a intensi drammi popolari.
Elvira Notari è considerata dagli storici (le fasi di riscoperta sono iniziate a partire dagli Anni ’70, durante il periodo degli studi accademici femministi) un’antesignana del neorealismo italiano, corrente cinematografica del secondo dopoguerra, per le riprese in esterni, l’utilizzo di attori non professionisti e per la rappresentazione di storie popolari. Il docufilm si avvale di contributi esclusivi e importanti di studiosi ed esperti come Giuliana Bruno, Mario Franco, Gian Luca Farinelli, Maria Assunta Pimpinelli, Giuliana Muscio, Simona Frasca, e di autori nonché artisti contemporanei come Flavia Amabile, Teresa Saponangelo, Cristina Vatielli, Francesca Consonni, Michele Signore e Dolores Melodia.
L’evento, in collaborazione con Fitzcarraldo Cineclub, Adorea e Il Novelliere, avrà l’introduzione di Antonella Di Nocera, produttrice del docufilm, e dopo la proiezione verrà affrontato un dibattito col pubblico a cura di Paolo Speranza, storico del cinema e conoscitore della materia. Modera Stefano Valva, critico cinematografico e Direttore de Il Novelliere.
Redazione Irno24 10/03/2025
Parte il progetto "Salerno scrive", si comincia con Carmine Mari
Mercoledì 12 marzo, alle ore 10:00, nella Sala Giunta di Palazzo di Città, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione di “Salerno scrive”, progetto di incontri, workshop e laboratori che permetterà agli amanti della lettura e della scrittura di incontrarsi e di incontrare gli autori emergenti del territorio. Nel corso della presentazione, verrà illustrato il calendario di appuntamenti: si comincia con Carmine Mari il 14 marzo.
Redazione Irno24 01/07/2023
"FantaExpo Salerno volge al termine", l'annuncio inatteso sui social
"FantaExpo volge al termine. Siamo giunti alla conclusione, sofferta per alcuni aspetti e liberatoria per altri, di mettere la parola fine ad un’esperienza che ci ha regalato emozioni di ogni tipo, come gruppo e come singoli. FantaExpo è stato un progetto realizzato e portato avanti da un gruppo di giovani amici, con le loro forze e possibilità.
FantaExpo è stato un’idea, il piacere di creare qualcosa per la città, cooperare e realizzare, impresa sempre più complessa a causa di troppi fattori. Per quanto ogni edizione sia stata un successo, l’impegno non è più sostenibile né conciliabile con le nostre vite private. Come già presente in tante altre città, abbiamo dato a Salerno la sua “fiera del fumetto”, interpretandola a modo nostro: includendo altre realtà, quasi annullando la distanza con gli ospiti, rendendola una vera e propria festa.
Nonostante la portata dell’evento impattasse positivamente sul territorio locale, in termini economici e su quello nazionale per risonanza, in una realtà come Salerno il nostro impegno non è stato valorizzato. Nell’indifferenza dell’amministrazione comunale, pur non chiedendo alcun tipo di contributo, siamo giunti alla conclusione che “la nostra guardia è finita”.
Unicamente siamo, e sempre saremo, grati al consigliere regionale Giovanni Savastano, ex assessore alle Politiche Sociali del Comune di Salerno, per aver ciecamente creduto in noi da quando eravamo un gruppo di ragazzini con tante idee, ma bisognosi di una guida. Porteremo nel cuore tutto ciò che abbiamo realizzato e condiviso.
Soprattutto, porteremo nel cuore voi. Ringraziamo ogni singola persona che, anche per un solo giorno, in qualsiasi edizione, ha partecipato all’evento e ha respirato quell’aria magica di amicizia, calore e famiglia. Senza di voi non sarebbe mai stato così straordinario. Non vogliamo darvi false speranze, non sappiamo se sarà un addio o un arrivederci. Vedremo cosa ci suggerirà la vita. Nuovamente grazie, grazie per aver creduto in noi".
E' il lungo post pubblicato dagli organizzatori sulla pagina social della kermesse dedicata al fumetto, ai games ed all'animazione, che rappresentava, da diversi anni, un appuntamento fisso del settembre salernitano.