Dal 13 al 16 febbraio "Salerno in love" con dolcezze, artigianato ed eventi

L'iniziativa, in programma sul lungomare Trieste, sarà presentata il 6 febbraio al Comune

Redazione Irno24 05/02/2025 0

Si terrà domani, giovedì 6 febbraio, alle ore 10:30, a Palazzo di Città, la conferenza di presentazione di “Salerno in love”. L’iniziativa, promossa dalla CNA Salerno, organizzata e realizzata dall’Associazione Italia Eventi, gode del patrocinio del Comune.

Dal 13 al 16 febbraio, dalle 10:00 a mezzanotte, sul lungomare Trieste (zona Santa Teresa), il filo conduttore saranno l’amore e la festa di San Valentino, occasione in cui una serie di iniziative e di installazioni renderanno ancora più romantica la città. Tra i protagonisti, artigiani e produttori di eccellenza, locali e non, che faranno da cornice ad una delle passeggiate più romantiche d’Italia.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/07/2022

Riprende "yoga in parco" a Baronissi, appuntamento il 3 Luglio

Al via, domenica 3 luglio, l’edizione 2022 dell'evento “yoga in parco”, organizzato dal Comune di Baronissi e diretto, come gli scorsi anni, dalla docente Anna Gaita. Lo rende noto il sindaco Valiante. L’appuntamento, aperto a tutti, è alle 9.30 al Parco del Ciliegio; basta avere con sè una stuoia e la voglia di star meglio col proprio corpo e con la propria mente.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/08/2022

Monte San Liberatore fra Salerno e Cava, "terrazza" sulla Costiera

Fra gli itinerari di trekking più interessanti del salernitano c'è da segnalare l'ascesa al Monte San Liberatore, sulla cui cima è presente - oltre all'eremo dedicato al Santo Martire - una grande croce in ferro, eretta da un benefattore negli anni 50, che viene illuminata nelle ore notturne.

Il Monte "raccorda" i territori di Salerno, Cava e Vietri, è alto 466 metri e, soprattutto nelle giornate di cielo terso, offre una panoramica impareggiabile su Salerno e la Costiera Amalfitana.

Dispone di diversi sentieri per approdare alla sommità: uno fra questi, lungo 9 km andata e ritorno, si inerpica da Rione Canalone a Salerno, lasciandosi man mano alle spalle le abitazioni della zona. Raggiungere la croce richiede almeno un minimo di allenamento, perchè l'ultimo tratto di ascesa è piuttosto impegnativo.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/05/2024

Amici in visita a Salerno? Ecco dove soggiornare!

È ufficialmente iniziata la stagione migliore per visitare una città. Le temperature miti e il clima stabile permettono di passeggiare all’aria aperta, pranzare fuori e scoprire nuovi posti in compagnia. Salerno è una delle città che registra in questo periodo il boom di visite da parte di turisti di tutto il mondo. Nei mesi estivi, la maggior parte del turismo è straniero (ben il 30% dal Nord America), d’inverno soprattutto italiano. Salerno è scelta soprattutto per il mare (26,9%), ma non manca la motivazione culturale (29,9%), per non parlare dell’enogastronomia (21,5%), dello shopping e dell’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Secondo una recente ricerca, l’enogastronomia, l’ospitalità e la qualità delle strutture turistiche sono tra le motivazioni che spingono i turisti a ritornare a Salerno. L’accoglienza in città è attualmente potenziata: al terzo trimestre del 2023, infatti, le imprese turistiche sono aumentate di quasi il 2% rispetto all’anno precedente. E allora dove soggiornare a Salerno? Scopriamolo insieme partendo dai luoghi più visitati della città.

Turismo a Salerno: cosa vedere

Salerno è una città che abbraccia il suo mare e lo fa grazie al suo esteso lungomare progettato da Bohigas, dove immancabile è la passeggiata e la sosta per un gelato. Proseguendo tra palme e barchette attraccate, l’occhio viene catturato dall’incredibile stazione marittima firmata Zaha Hadid, che evoca nella forma un frutto di mare ed atterra sul molo Manfredi, da cui è possibile partire per visitare l’incredibile Costa d’Almalfi. Il Crescent di Ricardo Bofill si erge tra il molo e l’arenile di Santa Teresa, delineando la neonata Piazza della Libertà, una tra le più grandi piazze sorte direttamente sul mare. La piccola spiaggetta permette una romantica sosta lungo le pedane lignee, che creano un piccolo anfiteatro.

Ma non c’è solo mare a Salerno, bensì tanta, tantissima storia, quella che si respira tra i vicoli del suo centro storico. Un dedalo di viuzze che ricordano la Salerno Medievale della Scuola Medica salernitana e che possono regalarvi una visita emozionante ad uno dei giardini più belli della città. Parliamo dei Giardini della Minerva, presso i quali il maestro e medico Matteo Silvatico istituì il Giardino dei semplici, precursore dei futuri Orti botanici. La visita non può che confluire sul rilievo che ospita il Castello Arechi, il monte Bonadies, ossia “buongiorno". Trattandosi, infatti, della parte più alta della città di Salerno, il sole che sorgeva ne illuminava per primo la cima.

Salerno, dove dormire

Se aspetti amici o parenti in città, dovrai preoccuparti non solo di accompagnarli a vedere tutte queste bellezze ma anche di trovare loro una sistemazione. Scegliere dove dormire a Salerno significa trovare una struttura centrale ma anche suggestiva, come il Bed and breakfast degli Amalfitani. Situato in Pizza Sedile di Campo, il BB Amalfitani sorge all’interno di uno dei palazzi storici del centro, che fu addirittura casa dell’illustre poeta salernitano Alfonso Gatto. Nella zona si trova anche Largo Campo, anticamente conosciuto come il mercato del grano, vero centro dell’attività cittadina.

Dalla struttura è possibile raggiungere il mare in pochissimi passi, visitare i negozi e le botteghe artigiane del centro storico, mangiare un gustoso panino, passeggiando per il lungomare, o fermarsi a gustare piatti di pesce o una buona pizza. Tutto è raggiungibile a piedi, senza bisogno di prendere la macchina o i mezzi pubblici. Tuttavia, per raggiungere la struttura in treno è possibile fermarsi alla Stazione Centrale di Salerno e prendere la metro Fermata Duomo. Oltre alla Stazione sono facilmente raggiungibili le fermate degli autobus e la stazione marittima per interessanti escursioni lungo la costa.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...