Salerno, "Moby Dick" diventa uno spettacolo teatrale ai Barbuti

Appuntamento il 17 agosto alle ore 22:00, sul palco Gaetano e Francesco Fasanaro

Redazione Irno24 16/08/2023 0

Giovedì 17 agosto, alle ore 22:00, nel centro storico di Salerno, nell’ambito del “Barbuti Festival” 2023, va in scena “Moby Dick”, con Gaetano e Francesco Fasanaro. Riduzione teatrale di Corradino Pellecchia, regia di Andrea Carraro.

Il celebre romanzo di Melville è proposto in forma camaleontica da Gaetano Fasanaro, su un tappeto sonoro dal vivo da Francesco Fasanaro. La lotta tra Bene e Male è espressa con la sottolineatura del personaggio del Capitano Achab, uomo tutto istinto e certezze. Il pubblico, assediato da suoni ed evocazioni, deciderà dove si annidino le ragioni, anche se nel finale Melville sembra dare un'indicazione.

Con lo stesso biglietto, alle ore 21:00, con partenza dinanzi alle scale del Duomo di Salerno, si potrà partecipare ad una visita guidata nel centro storico della città a cura dell’associazione Erchemperto (10 euro visita + spettacolo teatrale).

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 23/02/2021

Baronissi, piccole gioie del quotidiano nella mostra di Mary Cinque al FRaC

Giovedì 25 Febbraio, alle ore 18, apre online al pubblico, sui canali digitali del Museo FRaC di Baronissi, la mostra di Mary Cinque "My favorite things", dedicata alla produzione piú recente dell'artista, a cura di Pasquale Ruocco. Tra pastelli a olio e pittura digitale, si pone come celebrazione del quotidiano e delle piccole gioie che questo ci offre.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/07/2020

Calendario fitto di eventi per l'Estate Salernitana

Musica, teatro, cabaret, cinema sotto le stelle, spettacoli per bambini, danza, laboratori, talent show: questo e tanto altro nel fitto programma culturale della rassegna "Estate salernitana", che si svolgerà dall'11 luglio al 1° ottobre 2020 all'Arena del Mare, all'Arena Barbuti e al Teatro Augusteo.

Il ricco e variegato calendario di eventi è stato presentato il 9 luglio a Palazzo di Città dal sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, dall'assessore alla Cultura Antonia Willburger e dall'assessore al Commercio Dario Loffredo.

La rassegna è ideata, promossa e sostenuta dall'Amministrazione comunale per dare la possibilità ai tanti operatori culturali salernitani (e non solo) di ritrovare il proprio pubblico e proporre i propri spettacoli dopo il lungo periodo di stop dovuto al Covid-19.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Leggi tutto

Redazione Irno24 10/04/2022

Addio a Riccardo Dalisi, realizzò la Fontana dei Delfini in centro a Salerno

È morto a Napoli Riccardo Dalisi, architetto, maestro del design, autore di oggetti iconici entrati nelle case di milioni di persone e nei musei di tutto il mondo. La Provincia di Salerno lo scorso novembre 2021 aveva organizzato, presso la sede della propria Pinacoteca, la mostra "Dalisi, il vuoto e il pieno", dedicata al grande maestro.

“Aveva 90 anni – dichiara il Presidente Michele Strianese – ma le sue opere sono senza tempo. Ho appreso con dolore della sua scomparsa e mi rimane l’orgoglio di avere ospitato la sua arte. Una mostra di grande successo che è stata molto visitata. Tutto il mondo dell’arte, dell’architettura, del design e della cultura piange la sua scomparsa.

Fra i primi a formulare il concetto di sostenibilità applicato al design, nella mostra mi aveva molto colpito la semplicità e la povertà dei materiali usati per le sculture e gli oggetti di design. Parliamo di cartapesta e poi latta, rame, ferro, ottone. Tutti materiali poverissimi che acquistano preziosità nel processo di modellazione e trasformazione, perché il suo era un design socialmente utile, con le persone al centro.

Se ne va il “Maestro gentile” ma ci lascia la sua straordinaria eredità umana e civile, oltre che artistica. Esprimo il più profondo cordoglio alla sua famiglia, agli amici e a quanti lavoravano al suo fianco, a nome mio e di tutta l’Amministrazione provinciale".

"La Civica Amministrazione - scrive in una nota il sindaco Napoli - partecipa al cordoglio per la morte del maestro Dalisi. Architetto, scultore, docente, Dalisi ha attraversato epoche e generi variegati. sempre esprimendo soluzioni ed opere sorprendenti. Aveva una cultura immensa ed una profonda umanità che ritroviamo in tutte le sue opere.

Ha legato il suo nome alla città di Salerno, realizzando la meravigliosa Fontana dei Delfini in Piazza Flavio Gioia. La Rotonda si è arricchita di un'opera che sorprende per levità e realismo. Mentre abbracciamo i suoi cari, gli rinnoviamo la gratitudine personale e collettiva per la sua generosa lezione d'arte e di vita".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...