Calendario fitto di eventi per l'Estate Salernitana

La rassegna è ideata, promossa e sostenuta dal Comune di Salerno

Teatro dei Barbuti

Redazione Irno24 09/07/2020 0

Musica, teatro, cabaret, cinema sotto le stelle, spettacoli per bambini, danza, laboratori, talent show: questo e tanto altro nel fitto programma culturale della rassegna "Estate salernitana", che si svolgerà dall'11 luglio al 1° ottobre 2020 all'Arena del Mare, all'Arena Barbuti e al Teatro Augusteo.

Il ricco e variegato calendario di eventi è stato presentato il 9 luglio a Palazzo di Città dal sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, dall'assessore alla Cultura Antonia Willburger e dall'assessore al Commercio Dario Loffredo.

La rassegna è ideata, promossa e sostenuta dall'Amministrazione comunale per dare la possibilità ai tanti operatori culturali salernitani (e non solo) di ritrovare il proprio pubblico e proporre i propri spettacoli dopo il lungo periodo di stop dovuto al Covid-19.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 07/04/2023

Salerno, per festività di aprile aperture straordinarie dei musei provinciali

La Provincia di Salerno, in occasione delle giornate festive del lunedì in Albis e del 25 aprile 2023, dispone l'apertura straordinaria di alcuni Musei, fra cui il Castello Arechi (dalle 9.00 alle 17.00), la Pinacoteca (dalle 9.00 alle 14.00) e il Museo Archeologico (dalle ore 9.00 alle ore 14.00).

“Durante questi vari ponti - spiega il Presidente, Franco Alfieri - Salerno e provincia sono sold out, quindi noi come Provincia facciamo la nostra parte, tenendo aperti alcuni musei. È un impegno, vista la carenza di personale a cui siamo costretti, ma il nostro patrimonio culturale rappresenta un attrattore importante che vogliamo mettere a disposizione”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 20/03/2023

Giornate FAI di Primavera, la Prefettura di Salerno apre ai visitatori

In occasione delle “Giornate FAI di primavera 2023”, dedicate dal Fondo Ambiente Italiano alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico ed architettonico del Paese, la Prefettura di Salerno aprirà le porte del Palazzo del Governo di Piazza Amendola.

Nel weekend del 25 e 26 marzo saranno, eccezionalmente, aperti al pubblico il Salone di rappresentanza dell’alloggio del Prefetto, l’Appartamento del Presidente della Repubblica - dove hanno soggiornato, tra gli altri, i Presidenti emeriti Ciampi e Napolitano in occasione della visita alla città - ed il Sacrario dedicato alla memoria dei cittadini caduti durante le campagne di guerra, decorati di medaglia d’oro al valor militare.

Il Sacrario ospita un’opera scultorea di Francesco Saverio Palozzi, autore anche della statua marmorea dell’atleta con l’asta posta all’ingresso del Foro Italico a Roma. I visitatori verranno scaglionati in gruppi e gli interessati sono tenuti a prenotarsi sul sito “fondoambiente.it”, tramite il link dedicato.

Gli orari di ingresso sono i seguenti: Sabato 25 marzo, 10:00-13:00 (ultimo ingresso 12:30) e 15:30-19:00 (ultimo ingresso 18:30). Domenica 26 marzo, 10:00-13:00 (ultimo ingresso 12:30) e 15:30-19:00 (ultimo ingresso 18:30).

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/03/2024

"Donna@Donne!", opere dalla collezione permanente del FRaC Baronissi

Venerdì 1 marzo è stata inaugurata la mostra donna@donne!, che vedrà in esposizione dipinti, incisioni, fotografie, una selezione di opere dalla collezione permanente del Museo-FRaC Baronissi, curata da Annalisa Mazzola e Pio Manzo.

In esposizione le opere di Lucrezia Abadessa, Caterina Arcuri, Giuliana Balice, Marina Bindella, Vivian Cammarota, Lucilla Catania, Mary Cinque, Luce Delhove, Raffaela Formenti, Maria Cristina Galli, Doriana Giannattasio, Loredana Gigliotti, Sandra Hauser, Aurora Maletik, Marianna Mascolini, Giulia Napoleone, Eliana Petrizzi, Mimma Pisani, Francesca Poto, Sara Ragone, Angela Rapio, Maria Pia Saccone, Valeria Sanguini, Anna Maria Saviano, Donatella Spaziani.

Fare della giornata della donna il pretesto di una mostra tutta al femminile mira, anzitutto, a segnalare il contributo decisamente significativo del lavoro delle artiste rispetto alla crescita ed alla delineazione identitaria della collezione del Museo FRaC nel corso degli ultimi vent’anni.

L’evidenza del notevole apporto dell’arte delle donne stabilisce da sé lo stesso criterio collettivo e plurale della mostra, esplicitando la necessità di aderire ad una politica di intervento rispetto alla più ampia ed ancora problematica affermazione di un canone altro dell’arte, della cultura, della vita, in cui i troppi e troppo a lungo taciuti gesti delle donne possano trovare finalmente accoglienza e respiro.

Nessun filo tematico, né tecnico né storico, tiene insieme le circa 40 opere in esposizione, che hanno così la possibilità di dirsi e di interagire vicendevolmente libere da interferenze curatoriali. Ne consegue una struttura di mostra instabile, dove ogni opera è isola di un arcipelago in cui, nonostante l’apparente autosufficienza delle unità, una forza gravitazionale ulteriore e segreta garantisce l’insieme.

Venerdì 8 marzo, alle ore 18:30, presso il salone delle Conferenze del Museo-FRaC, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, si terrà un dibattito sul tema “ARTE, SOSTANTIVO FEMMINILE”, moderato da Annalisa Mazzola.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...