Piergiorgio Pulixi vince il SalerNoir Festival con "L'isola delle anime"

Credendino: "Carisal continuerà a porre al centro del proprio operato la cultura"

Redazione Irno24 19/07/2021 0

Si sono svolte venerdì 16 e sabato 17 le serate conclusive della programmazione di luglio del Concorso Letterario Nazionale "SalerNoir Festival - Le notti di Barliario" con due appuntamenti importanti: venerdì con l’evento che ha visto Antonio Manzini, per la prima volta a Salerno, vincitore del “Premio Attilio Veraldi” e sabato con la proclamazione di Piergiorgio Pulixi, vincitore del SalerNoir Barliario con “L’isola delle anime”.

A premiare Pulixi è intervenuto Domenico Credendino, Presidente della Fondazione Carisal, che ha sostenuto il Festival SalerNoir e che ha messo in palio i premi assegnati agli scrittori e agli studenti della VII edizione.

“Anche quest’anno, il Festival ha registrato numerose presenze e ha riscosso grande successo - afferma Credendino - siamo felici, in particolare, del forte coinvolgimento dei giovani studenti e speriamo che in futuro il Festival potrà continuare a crescere. La Fondazione Carisal continuerà a porre al centro del proprio operato la cultura”.

Il Festival si concluderà mercoledì 4 agosto, alle 19.30, sempre nel Quadriportico del Duomo, serata in cui il protagonista sarà Maurizio De Giovanni e il suo ultimo libro, “Una sirena a Settembre”. La kermesse è organizzata dall’Associazione "Porto delle Nebbie" di Salerno con la collaborazione e il contributo della Fondazione Carisal, il patrocinio e il contributo del Comune di Salerno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 12/12/2020

"Spoerri & gli amici del Nouveau Réalisme", aria internazionale al Frac di Baronissi

Il Museo FRaC di Baronissi propone per le festività natalizie una mostra dal carattere internazionale. Venerdì 18 dicembre, alle ore 18:00, presso la Sala delle conferenze, in modalità online sulla pagina facebook del museo, il sindaco Valiante e il direttore del museo, Bignardi, terranno il vernissage della mostra "Spoerri & gli amici del Nouveau Réalisme - Opere della Collezione Caporrella", promossa in occasione del novantesimo compleanno dell’artista e il sessantesimo anniversario del manifesto del Nouveau Réalisme.

Il progetto della mostra, realizzato dal FRaC in collaborazione con la Fondazione d’Arte Vittorio Caporrella di Roma, è stato finanziato dalla Regione e gode del patrocinio del Dipartimento di Scienze storiche e dei Beni culturali dell’Università di Siena, della Fondazione "Hic Terminus Haeret - Il Giardino di Daniel Spoerri" di Seggiano (SI) e dell’Archivio biblioteca Enrico Crispolti di Roma.

L’esposizione, curata da Massimo Bignardi, propone 27 opere, tra sculture, tableaux-pièges e grafiche realizzate da Daniel Spoerri tra il 1970 e il decennio in corso, e quattro significative sculture di Mimmo Rotella, Arman e César (Baldaccini), suoi amici negli anni del Nouveau Réalisme, tutte provenienti dalla collezione Caporrella.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/09/2020

Salerno, presentazione del progetto-mostra "Il paesaggio e l’immaginario"

Mercoledì 23 settembre, alle ore 11,00, presso la Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, a Salerno, si terrà la presentazione del progetto-mostra “Il Paesaggio e l’immaginario – Segni e materie di arte ambientale nel contemporaneo. La sosta tra il Teatro e la marina”.

La mostra sarà inaugurata il 25 e resterà aperta, nella chiesa della SS. Addolorata, corpo centrale del Complesso Monumentale di Santa Sofia, fino al 6 ottobre. Il progetto fa parte di un programma della Regione sulla “Valorizzazione dei Beni Antropologici del Territorio Provinciale”. Alla conferenza di presentazione, insieme agli organizzatori, prenderanno parte anche il sindaco di Napoli e l’assessore all’Urbanistica De Maio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 21/01/2020

Secondo ciclo di "Divagazioni" a Palazzo Natella

Si svolgerà Mercoledì 22 Gennaio 2020 alle 12:00, a Salerno, la conferenza stampa di presentazione del secondo ciclo di “Divagazioni”, la rassegna promossa da “Salerno Vittoria Spazio Cultura”, ospitata negli spazi storici di Palazzo Natella, sede del ristorante McDonald’s, in Via Roma 69/73.

Si allarga il parterre degli ospiti, che vedrà tra i protagonisti non solo eccellenze salernitane, ma scrittori, musicisti e studiosi di fama nazionale, sviluppando una riflessione profonda sui linguaggi della contemporaneità, con incontri tematici su comunicazione, arte, poesia, musica, giornalismo.

“Il tentativo è lanciare un segnale, è tendere ad un pensiero critico e, se necessario, divergente, incentivando nuovi luoghi di aggregazione - sottolinea il dottor Luigi Snichelotto, partner McDonald’s per le province di Salerno e Potenza - Ospiteremo scrittori e intellettuali di caratura nazionale, con aperture a tutta la Campania. Il nostro desiderio è fare divulgazione. Questo nuovo ciclo si contraddistingue per l’approccio sociale e per l’impegno territoriale”.

Salerno Vittoria Spazio Cultura (SVSC) è una realtà che si apre alla città di Salerno, in seguito alle tante sollecitazioni ricevute dalla stampa e dalle istituzioni, e intende recuperare il ruolo centrale che Palazzo Natella ha avuto nel dibattito artistico, culturale e musicale della città.

A comporre il comitato organizzatore un gruppo di intellettuali, giornalisti ed esperti del mondo dell’impresa: Gabriele Bojano, Laura Patrizia Cagnazzo, Francesco Saverio Coppola, Fiorentino De Luca, Stefano Giuliano, Agostino Ingenito, Barbara Landi, Maria Rosaria Zinno. Il primo incontro del cartellone 2020 è in programma Giovedì 23 Gennaio alle ore 18.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...