"Domeniche ad Arte", due appuntamenti a Salerno per l'11 giugno
In scaletta il romanzo "L'artiglio del tempo" e l'esibizione del Kentucky Women's Choir con il Calicanto
Redazione Irno24 06/06/2023 0
L’anteprima della IX edizione “SalerNoir Festival le notti di Barliario”, con Anna Vera Viva che al Museo Archeologico Provinciale (via S. Benedetto), alle ore 19, presenta il romanzo giallo “L'artiglio del tempo”, e il concerto alla Chiesa di San Benedetto dell’University Of Kentucky Women’s Choir, diretto da Lori Hetzel, con il coro Il Calicanto, diretto da Silvana Noschese, sono gli appuntamenti in programma domenica 11 giugno per la seconda edizione di “Domeniche ad Arte”.
La rassegna è organizzata dalla Provincia di Salerno, con il CTA Salerno aps e le Acli Provinciali di Salerno, in linea con Concerti d’estate di Villa Guariglia in tour e la partnership della Coldiretti Salerno-Campagna Amica e della CLAAI Salerno.
Ancora una volta, i beni culturali della Provincia di Salerno saranno aperti di domenica per ospitare presentazioni di libri, musica, performance tersicoree, reading e degustazioni. L’ingresso è gratuito.
Potrebbero interessarti anche...
Salvatore Riela 31/03/2025
In Valle dell'Irno folklore e rituali per Pasqua, si punta ad inclusione famiglie
La Valle dell’Irno, durante il periodo pasquale, unisce tradizioni religiose, culinarie e rituali antichi, che costituiscono l’elemento chiave del festeggiamento nei vari comprensori del territorio. Le tradizioni rivivono nella maggior parte delle città della Valle dell'Irno. Baronissi, ad esempio, è nota per la via Crucis, che richiama a sé molti visitatori, i quali annualmente prendono parte all’evento omaggiando la passione e la morte di Cristo attraverso canti religiosi e l’uso della "Troccola", un idiofono a percussione diretta che sostituisce le campane.
A Mercato San Severino, invece, da segnalare il "Fistone" di Spiano, connubio tra tradizioni folk e gastronomiche: la tradizione prevede una processione nella Domenica delle Palme, accompagnata da canti liturgici e, successivamente, dalla preparazione delle polpette di baccalà. Anche a Fisciano grande fervore durante la Settimana Santa, con Via Crucis e processioni che simboleggiano il cammino di Cristo e l’importanza di mantenere sempre accesa la speranza.
A Bracigliano, il venerdì Santo si percorrono i cosiddetti Misteri, in cui si omaggia l’incontro (o meglio, la "scontrata") tra la statua della Madonna Addolorata e il cataletto di Gesù, attraverso canti bizantini. Alle preghiere dei cortei religiosi segue l’accensione di fuochi, simbolo della purificazione cristiana. Parte caratterizzante delle rievocazioni è l’uso del grano e l’uovo, usati come decoro per i sepolcri e per identificare la rinascita.
"La Pasqua è un evento che sostiene l’inserimento religioso delle famiglie", commenta don Antonio Sorrentino, parroco di San Michele Arcangelo, a Mercato San Severino. Infatti, uno degli aspetti su cui le parrocchie irnine hanno investito il loro lavoro è sicuramente l’inclusione delle famiglie, e di conseguenza l’avvicinamento ai valori cristiani della Pasqua. Saranno inseriti degli orari straordinari in cui le chiese si dedicheranno esclusivamente alle persone che vorranno prendere parte agli eventi organizzati (ad esempio, a San Michele Arcangelo, dalle 18:00 alle 21:00 del Venerdì Santo).
Redazione Irno24 02/11/2024
"Semi di senape", in arrivo nel salernitano il libro della giornalista Scocozza
"Semi di senape... In detenzione attenuata" è il titolo del volume scritto da Silvana Scocozza che, mercoledì 6 novembre alle 11:00, sarà presentato presso la sala conferenze dell’Icatt (Istituto a custodia attenuata per il trattamento delle tossicodipendenze) di Eboli. Il libro è frutto di un percorso effettuato proprio all’interno dell’istituto penitenziario, che ha visto la giornalista e scrittrice ebolitana alla conduzione di un laboratorio di scrittura indirizzato agli ospiti dell’Icatt.
In un arco temporale di un anno e mezzo, Scocozza ha incontrato, conosciuto, intervistato ma soprattutto ascoltato 10 detenuti, raccogliendo confessioni, desideri e speranze, propositi e testimonianze di rinascita. Nel libro, concepito come una sorta di cronaca dei vari incontri, ora raccontati in prima persona dall’autrice, ora scritti a quattro mani con gli utenti del laboratorio, ci sono le loro storie. Ma anche il racconto di un’esperienza forte.
"Questo percorso - spiega Scocozza - ha saputo produrre la condivisione di racconti di vita. Una vita che, al netto degli sbagli e delle cadute, è un viaggio in continuo divenire, che in ogni momento può, con la volontà, la determinazione e la consapevolezza, indirizzarsi verso nuove strade e cambiare, per sempre, direzione. Di parole ne abbiamo pronunciate tante, insieme abbiamo scelto, però, di non parlare mai di detenuti o di reati, bensì di uomini e di sentimenti. Semi di senape contiene tutte le parole che ci siamo detti e tutte le riflessioni che da esse sono scaturite".
Redazione Irno24 18/04/2023
Alfieri decide la costituzione dell'Archivio Storico provinciale
La Provincia di Salerno, in collaborazione con la Società Salernitana di Storia Patria, l’ANPI Salerno, e l’Associazione “Memoria in movimento”, ha dato inizio (con decreto 76 del 14 aprile 2023) alle attività necessarie per la costituzione di un Archivio Storico provinciale, in cui custodire i documenti relativi alla vita dell’Istituzione a partire dalla sua nascita.
“L’Archivio Storico provinciale - dichiara il Presidente della Provincia, Franco Alfieri – è un progetto di grande rilevanza culturale per la storia della nostra comunità, ma anche per la storia generale del Paese, caratterizzata in modo significativo proprio dalle numerose vicende locali. È nostro dovere istituzionale raccogliere e conservare le memorie che ricostruiscono la nostra identità territoriale, per poi valorizzarle e promuoverne la conoscenza. Parliamo di un patrimonio culturale prezioso da tutelare e trasmettere alle nuove generazioni.
Ci muoveremo in tre fasi. Innanzitutto, sul sito istituzionale dell’Ente verrà creata una pagina dedicata all’Archivio, nella quale saranno pubblicate le fonti già schedate ed inventariate. Poi verrà organizzato un laboratorio archivistico per trattare la documentazione in outsourcing e verrà costituito l’Archivio Storico, a cui verranno assegnati locali idonei per depositi e sale di consultazione. È prevista anche la digitalizzazione del materiale documentale più importante”.