Complesso archivistico Dell'Acqua donato al Comune di Salerno

Un'articolata serie di progettazioni relative ad interventi di restauro di monumenti cittadini

Redazione Irno24 20/04/2023 0

Nei giorni scorsi - fa sapere il sindaco Napoli - l’Archivio Storico del Comune di Salerno ha ricevuto la donazione del complesso archivistico prodotto dalla pluridecennale attività del prof. arch. Mario Dell’Acqua.

Grazie all’intervento della Società Salernitana di Storia Patria, ed in particolare del compianto presidente Giuseppe Cacciatore, è stato possibile realizzare la donazione di un'articolata serie di progettazioni, su vari supporti, relative ad interventi di restauro di importantissimi monumenti cittadini, oltre ad interventi urbanistici nel Centro Storico e nei quartieri periferici.

La donazione costituisce un arricchimento fondamentale del patrimonio culturale comunale, offrendo materiali di studio non solo agli storici dell’architettura. Il fondo archivistico Dell’Acqua è liberamente consultabile, previa prenotazione (archivio@comune.salerno.it), presso l’archivio storico comunale in via De Renzi, ex Convento S. Lorenzo.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 27/03/2023

Giornate FAI, grande successo per le visite alla Prefettura di Salerno

Si sono chiuse con successo e grande partecipazione cittadina le “Giornate FAI di primavera 2023”, dedicate dal Fondo Ambiente Italiano alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico ed architettonico del Paese, cui ha partecipato anche la Prefettura di Salerno, aprendo le porte del Palazzo del Governo di Piazza Amendola.

Nel weekend del 25 e 26 marzo sono stati, eccezionalmente, aperti al pubblico il Salone di rappresentanza dell’alloggio del Prefetto, l’Appartamento del Presidente della Repubblica - dove hanno soggiornato, tra gli altri, i Presidenti Ciampi e Napolitano in occasione della visita alla città - ed il Sacrario dedicato alla memoria dei cittadini caduti durante le campagne di guerra, decorati di medaglia d’oro al valor militare. Il Sacrario ospita un’opera scultorea di Francesco Saverio Palozzi, autore anche della statua marmorea dell’atleta con l’asta posta all’ingresso del Foro Italico a Roma.

Al termine della “due giorni”, il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha espresso un particolare ringraziamento alla Delegazione FAI di Salerno, guidata dall’Avv. Michelangelo De Leo, per aver coinvolto la Prefettura nell’iniziativa, ai volontari dell’ANPS (Associazione Nazionale Polizia di Stato) Sezione di Salerno, che hanno affiancato lo staff della Prefettura, e ai giovani, bravissimi, studenti del Liceo Classico “Perito-Levi” di Eboli, impegnati nel ruolo di “guida” nelle visite da parte dei cittadini.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/06/2025

A Salerno il Premio Nobel per la fisica Gerard 't Hooft

La città di Salerno si prepara ad accogliere un evento di straordinaria rilevanza culturale. Sabato 28 giugno, dalle 18:30, alla Pinacoteca Provinciale (Via Mercanti, 63), ospite d’eccezione sarà il Premio Nobel per la Fisica Gerard 't Hooft, considerato uno dei fisici teorici più influenti della seconda metà del XX secolo.

Ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 1999 per “aver chiarito la struttura quantistica delle interazioni elettrodeboli”, gettando le basi teoriche per la comprensione delle particelle elementari e le forze fondamentali della natura. Nel suo intervento, il professor 't Hooft rifletterà su come i progressi della scienza possano aprire scenari sorprendenti per il futuro, spesso difficili da prevedere.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione di Comunità Salernitana ETS, si inserisce all’interno di un più ampio percorso che intende rafforzare il legame tra scienza, cultura e responsabilità sociale, come motore di crescita collettiva, perfettamente in linea con la mission della fondazione stessa.

Leggi tutto

Redazione Irno24 01/06/2022

Salerno, al Teatro Verdi i "Carmina Burana" di Carl Orff

Continua la stagione lirica, sinfonica e di balletto 2022 del Teatro Verdi di Salerno. Dopo il successo de "La Cenerentola" di Rossini, va in scena un altro capolavoro senza tempo come i "Carmina Burana" di Carl Orff. Uno spettacolo di grande suggestione emotiva e pathos musicale che affascina e coinvolge. Venerdì 3 giugno ore 21.00 il Turno A, Domenica 5 giugno ore 18.00 il Turno B.

Tenore, Deniz Leone
Soprano, Laura Claycomb
Baritono, Gustavo Castillo
Maestro del Coro, Andrea Albertin
Maestro del Coro di Voci Bianche, Silvana Noschese
Direttore d’Orchestra, Michael Balke

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...