Polizia di Stato e Skuola.net contro "bufale" sulla Maturità 2020

Iniziativa per veicolare messaggi corretti e sgomberare il campo da quelli errati

Lo youtuber Nikolais in un frame del video

Redazione Irno24 15/06/2020 0

Non ci saranno come in passato le fughe di notizie legate alle tracce d'esame. E neanche la lotta contro l'uso degli smartphone durante le prove. Ma, anche in occasione della Maturità 2020, il pericolo che tra gli studenti si diffondano 'fake news' è comunque in agguato. Perché l'esame di Stato di quest'anno - che verrà ricordato come quello svolto 'ai tempi del coronavirus' - presta benissimo il fianco a interpretazioni sbagliate.

Una maturità la cui veste definitiva è stata ufficializzata solo un mese fa per via delle incertezze legate allo scenario epidemiologico e alle relative misure da adottare. L’esame avrà così una formula del tutto inedita (niente scritti ma solo un colloquio orale, peraltro diverso dal passato). Con, in più, un Protocollo di sicurezza da osservare per svolgere la prova in presenza a scuola. Un lungo elenco di informazioni che i maturandi non hanno ancora pienamente digerito.

Proprio questo sarà il tema centrale della tradizionale campagna di sensibilizzazione che la Polizia Postale e delle Comunicazioni porta avanti in collaborazione con il portale degli studenti Skuola.net, giunta al tredicesimo anno consecutivo. L’obiettivo di “Maturità al sicuro” è sempre quello di contrastare alla vigilia dell'esame fake news, bufale e leggende metropolitane. Per evitare che i ragazzi non perdano tempo prezioso dietro a notizie fuorvianti. Ma, soprattutto, per tranquillizzarli. Visto che, travolti da un'enorme quantità di consigli (spesso dall'approccio pessimistico) per evitare il contagio da Covid-19, è come se tra gli studenti si sia diffuso una sorta di terrore da orale 'dal vivo'.

Circa 1 maturando su 4, ad esempio, pensa che sarà costretto ad avere la mascherina ben fissata sul volto per tutta la sua permanenza nell'edificio scolastico, anche durante il colloquio; quando, invece, le Linee Guida concedono allo studente, la possibilità di 'abbassarla' per svolgere il colloquio, visto che la disposizione delle postazioni impone il rigido rispetto di un distanziamento di almeno due metri tra i presenti in aula. E il 21% è rassegnato all'idea di doversi presentare a scuola da solo, senza nessuno; mentre il Protocollo non vieta a un accompagnatore (uno soltanto) di assistere all'esame.

Un tema particolarmente controverso è quello sulle regole per l'accesso a scuola: agli studenti (e ai commissari) non verrà misurata la febbre ma gli basterà produrre una dichiarazione che attesti l'assenza di sintomi riconducibili al Covid-19. Peccato che solo 1 su 3 ne sia al corrente; la maggioranza (46%) pensa che invece la misurazione della temperatura sarà obbligatoria; mentre il 19%, all'esatto opposto, è convinto che non ci sarà alcun controllo in tal senso. Lo stesso si può dire per la questione guanti: nessun obbligo, secondo il Protocollo basterà igienizzarsi frequentemente le mani (con i gel messi a disposizione dall'istituto), ma solo 1 su 2 è aggiornato su questa procedura. L'unico passaggio veramente chiaro è quello dei tempi di permanenza nelle strutture: quasi tutti (92%) sanno che potranno arrivare circa 15 minuti del proprio esame e che dovranno andare via immediatamente una volta finita la prova.

L’iniziativa “antibufale” di Polizia di Stato e Skuola.net serve proprio per veicolare i messaggi corretti e sgomberare il campo da quelli errati. L’esame di maturità è un appuntamento molto importante per i ragazzi e per questo è necessario che mantengano la serenità necessaria per affrontarli. Le false notizie, invece, possono portare a sterili distrazioni e, specie in un momento storico come quello attuale, si corre il rischio che i più giovani perdano la concentrazione che merita uno degli appuntamenti più importante della loro vita da studenti.

Per questo, per rafforzare il messaggio utilizzando un linguaggio più vicino a quello dei maturandi, è stato anche realizzato un video in collaborazione con lo youtuber Nikolais, che verrà diffuso su Skuola.net e sui suoi canali Facebook, Instagram e YouTube. Un contenuto ironico che passa in rassegna i comportamenti sbagliati che uno studente potrebbe assumere leggendo in modo distorto il Protocollo di sicurezza.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 08/06/2023

Humanitas Salerno ripulisce appartamento di "accumulatrice seriale"

Aveva chiesto, attraverso le telecamere di "Pomeriggio Cinque", l'aiuto di qualche persona disposta a sistemarle l'appartamento dove aveva accumulato di tutto. L'appello di Maria Luisa, la maestra in pensione, vedova da diversi anni, è stato prontamente raccolto dal presidente dell'Humanitas di Salerno, Roberto Schiavone, e dai suoi volontari che domani mattina alle ore 8 si recheranno nell'appartamento per ripulirlo di tutti gli oggetti che la donna aveva accumulato nel tempo.

La storia di Maria Luisa è stata raccontata dagli inviati di "Pomeriggio Cinque", la trasmissione condotta da Barbara D'Urso, dopo che i vicini di casa si erano lamentati dei cattivi odori che arrivavano dal suo appartamento. Immediato l'intervento del Comune, dell'Asl, e dei vigili urbani. Maria Luisa è stata trasferita in una struttura dove ora vive pulita e serena.

"Abbiamo deciso come Humanitas - racconta Schiavone - di raccogliere l'appello ed aiutare Maria Luisa. Per questo domani mattina inizieremo i lavori di pulizia dell'appartamento, sperando di riuscire a ripristinarlo, così che lei possa ritornarci al più presto".

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/02/2022

False mail da Inps, nuovo tentativo di truffa

Stanno circolando in rete - informa una nota Inps - false mail, inviate da un indirizzo di posta elettronica apparentemente riconducibile all’Istituto e recanti la firma di un Direttore INPS. Nella mail si comunica al contribuente che una sua domanda non è stata accolta per mancanza di documentazione e lo si invita a “prendere visione della documentazione esaustiva riguardante la sua richiesta e il provvedimento, entrambi presenti nell’archivio allegato e scaricabile nella presente mail”.

Il file allegato in formato .zip contiene un malware che, una volta aperto, si installa nel sistema del computer o di altro dispositivo elettronico utilizzato producendo danni, rubando ed eliminando dati o sottraendo informazioni riservate come le password personali.

Queste mail non sono inviate da INPS, anche se contengono il logo e nominativi di personale dell’Istituto e utilizzano un linguaggio in parte compatibile con le nostre comunicazioni. INPS non invia questa tipologia di comunicazione.

Leggi tutto

Redazione Irno24 06/03/2022

Regione attiva hub vaccinale per profughi ucraini

E' stato installato presso il Residence dell'Ospedale del Mare, a Napoli, l'hub vaccinale dedicato ai cittadini provenienti dall'Ucraina. La tensostruttura, allestita dalla Protezione Civile della Regione all'esterno del Centro che sta ospitando i profughi, sarà da domani mattina pienamente operativa con il coordinamento sanitario dell'Asl Napoli 1 Centro. L'hub completa il piano di prima accoglienza e profilassi sanitaria attivato dalla Regione nell'ambito del sistema nazionale.

Su indirizzo del Presidente De Luca, si attua l'intera filiera che prevede: registrazione da parte della Polizia anche presso il residence dell'Ospedale del Mare, rilascio del codice Stp necessario ai cittadini stranieri privi di permesso di soggiorno per poter ricevere le prestazioni sanitarie essenziali, effettuazione del tampone da parte del personale sanitario, somministrazione del vaccino secondo le normative vigenti, accoglienza presso il Residence e procedure per l'ottenimento della residenza.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...