Humanitas Salerno ripulisce appartamento di "accumulatrice seriale"
La vicenda è stata raccontata dalla trasmissione "Pomeriggio Cinque", appello raccolto
Redazione Irno24 08/06/2023 0
Aveva chiesto, attraverso le telecamere di "Pomeriggio Cinque", l'aiuto di qualche persona disposta a sistemarle l'appartamento dove aveva accumulato di tutto. L'appello di Maria Luisa, la maestra in pensione, vedova da diversi anni, è stato prontamente raccolto dal presidente dell'Humanitas di Salerno, Roberto Schiavone, e dai suoi volontari che domani mattina alle ore 8 si recheranno nell'appartamento per ripulirlo di tutti gli oggetti che la donna aveva accumulato nel tempo.
La storia di Maria Luisa è stata raccontata dagli inviati di "Pomeriggio Cinque", la trasmissione condotta da Barbara D'Urso, dopo che i vicini di casa si erano lamentati dei cattivi odori che arrivavano dal suo appartamento. Immediato l'intervento del Comune, dell'Asl, e dei vigili urbani. Maria Luisa è stata trasferita in una struttura dove ora vive pulita e serena.
"Abbiamo deciso come Humanitas - racconta Schiavone - di raccogliere l'appello ed aiutare Maria Luisa. Per questo domani mattina inizieremo i lavori di pulizia dell'appartamento, sperando di riuscire a ripristinarlo, così che lei possa ritornarci al più presto".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 19/11/2021
Assemblee zonali Uil Fpl sulle pensioni, a Salerno dopo l'Epifania
Venticinque incontri per discutere di pensioni e futuro. La Uil Fpl di Salerno, in considerazione del fatto che il sistema previdenziale obbligatorio da diversi anni subisce cambiamenti e manipolazioni tali da mettere i lavoratori dipendenti in uno stato di profonda angoscia, inducendoli in continue richieste di chiarimenti, si propone di attivare delle assemblee zonali, con all’ordine del giorno Previdenza obbligatoria - discutendo dei requisiti da avere per accedere alla pensione dal 2021 al 2023 - e previdenza integrativa.
Il primo incontro, presso il Comune di Sapri, è previsto per il 30 novembre prossimo, dalle 11 alle 14, in un’assemblea che ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i dipendenti iscritti alla Uil Fpl e non solo.
“L’iniziativa, che riteniamo indispensabile, si propone anche di affrontare il sistema previdenziale integrativo contrattuale, a cui sicuramente i lavoratori dipendenti con poca anzianità contributiva dovranno aderire, alla luce del fatto che la pensione che matureranno risulterà ridotta di almeno il 30% rispetto all’ultima retribuzione”, ha detto Donato Salvato, segretario generale della Uil Fpl Salerno, durante la conferenza stampa organizzata presso la sede provinciale del sindacato.
Per motivi sanitari i partecipanti alle assemblee dovranno essere muniti di Green Pass e mascherina. Dopo Sapri, gli incontri interesseranno altre città della provincia. A Salerno, l'assemblea sarà programmata dopo l’Epifania 2022. Nell’Agro, invece, primo appuntamento a Sarno dopo l’Immacolata 2021.
Redazione Irno24 28/12/2024
Alcol a minorenni, bar di Salerno "già noto" dovrà chiudere 10 giorni
Il Questore di Salerno ha emesso un provvedimento di chiusura, per la durata di 10 giorni, nei confronti di un bar del centro cittadino, per motivi di ordine e sicurezza pubblica. Durante i servizi “Movida”, finalizzati al controllo di locali maggiormente frequentati da adolescenti, le forze dell'ordine hanno notato, all’interno e all’esterno del bar, la presenza di numerosi avventori, presumibilmente di minore età, che stavano consumando bibite a contenuto alcolico.
Gli operatori hanno constatato che all’interno di tale esercizio commerciale venivano somministrate “bevande alcoliche” senza alcuna verifica dell’età dei minori (mediante esibizione di documenti d’identità), nonostante molti degli avventori apparissero evidentemente minori di età.
Il Questore ha disposto la sospensione dell’attività, attesa anche la condotta recidivante del proprietario del bar che, nel corso di questo mese, è stato più volte sanzionato da personale della Polizia Municipale per illeciti amministrativi legati all’emissione sonora all’esterno del locale e alla somministrazione di bevande alcoliche in bottiglie di vetro su pertinenze esterne, nonché dal Comando Carabinieri Tutela Agroalimentare e dal personale dell’ASL per la mancanza di idonea documentazione dei prodotti alimentari rinvenuti.
Il provvedimento del Questore non ha natura sanzionatoria, ma è volto ad eliminare, in via preventiva, possibili fonti di pericolo, al fine di impedire, attraverso la temporanea chiusura del locale, il protrarsi di una situazione di pericolosità sociale e prevenire comportamenti pregiudizievoli per la salute dei minori, anche in considerazione del consueto “happy hour” della vigilia di Capodanno.
Redazione Irno24 30/12/2023
Salerno, il resoconto 2023 delle attività svolte dalla Polizia
Il Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, ha incontrato questa mattina la stampa salernitana per il tradizionale scambio di auguri. Nell’occasione è stata illustrata l’attività degli uffici della Questura. Nel 2023, sono state controllate 69895 persone e 30770 veicoli, si è proceduto all’arresto di 272 persone, denunciate 976 persone, rilasciati 28907 passaporti, 146 espulsioni di stranieri irregolari, 35 trattenimenti, 277 rimpatri, 125 DASPO, 34 ammonimenti.
Conticchio ha sottolineato la capillare attività di monitoraggio del territorio, con l’attuazione di mirati servizi di controllo finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati contro il patrimonio, delle attività illecite legate alle sostanze stupefacenti, rimarcando l’importanza di una “Sicurezza Partecipata” da parte di tutte le Forze di Polizia, la Polizia municipale ed i singoli cittadini.