Salerno, il resoconto 2023 delle attività svolte dalla Polizia
Il Questore Conticchio ha sottolineato la capillare attività di monitoraggio del territorio
Redazione Irno24 30/12/2023 0
Il Questore di Salerno, Giancarlo Conticchio, ha incontrato questa mattina la stampa salernitana per il tradizionale scambio di auguri. Nell’occasione è stata illustrata l’attività degli uffici della Questura. Nel 2023, sono state controllate 69895 persone e 30770 veicoli, si è proceduto all’arresto di 272 persone, denunciate 976 persone, rilasciati 28907 passaporti, 146 espulsioni di stranieri irregolari, 35 trattenimenti, 277 rimpatri, 125 DASPO, 34 ammonimenti.
Conticchio ha sottolineato la capillare attività di monitoraggio del territorio, con l’attuazione di mirati servizi di controllo finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati contro il patrimonio, delle attività illecite legate alle sostanze stupefacenti, rimarcando l’importanza di una “Sicurezza Partecipata” da parte di tutte le Forze di Polizia, la Polizia municipale ed i singoli cittadini.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 20/08/2020
Aggiornamento Asl 20 Agosto mattina, 3 casi di Covid nel salernitano
L'Asl di Salerno fotografa la situazione Covid al 20 Agosto mattina, nel consueto aggiornamento quotidiano: 2 positivi ad Angri, una coppia che al momento non risulta avere collegamenti con casi precedenti; una donna positiva a Nocera Inferiore, e cioè nello specifico un’altra componente della famiglia di Nocera di cui si è saputo nei giorni scorsi.
Redazione Irno24 15/10/2021
Green Pass e lavoro, Cisl: "Prova di grande maturità nel salernitano"
Nel giorno di introduzione del green pass sui luoghi di lavoro, non si sono registrati problemi particolari in provincia di Salerno. Si segnalano marginali circostanze di lavoratori privi di green pass o situazioni estreme di incremento di assenze variamente giustificate. Nelle realtà ritenute più a rischio come i trasporti, la logistica e il porto non vi sono stati problemi di gestione delle verifiche all’ingresso delle aziende, né si sono registrati effetti negativi sulle attività produttive.
Secondo il segretario generale della CISL di Salerno, Gerardo Ceres, “il mondo del lavoro della provincia di Salerno, nelle sue segmentazioni del lavoro privato e quello pubblico, ha dimostrato una grande maturità e grande senso di responsabilità.
Va dato atto alle aziende e al sindacato confederale, con le sue rappresentanze sindacali aziendali, di aver fatto un lavoro di accrescimento di consapevolezza tra i lavoratori spingendoli alla vaccinazione come solo modo per assicurare la ripresa delle attività e il superamento dell’emergenza sanitaria, lavorando in sicurezza. In provincia di Salerno le percentuali di lavoratori vaccinati sono in linea con le medie nazionali, assicurando in tal modo certezza nelle prospettive produttive e dell’organizzazione delle nostre aziende.
Lanciamo un ennesimo appello a quei lavoratori che ancora non si sono resi disponibili alla vaccinazione: farlo è condizione per uscire tutti insieme da una fase storica tra le più drammatiche della nostra storia recente; con responsabilità dobbiamo respingere gli ideologismi speciosi che si ostinano a sbandierare la contrarietà alla vaccinazione”.
Redazione Irno24 24/09/2021
Contagi, De Luca: "Situazione rassicurante dopo prima settimana di scuola"
"Ad oggi i dati sono rassicuranti sul piano nazionale e regionale. Non registriamo picchi di contagio, c'è un livello ancora elevato di mortalità ma non abbiamo l’ingolfamento dei reparti ospedalieri o delle terapie intensive.
Dopo la prima settimana dall'inizio dell'anno scolastico non abbiamo registrato fenomeni particolarmente preoccupanti, dovremo aspettare altre due settimane per un quadro di maggiore certezza ma ad oggi la situazione è rassicurante".
Così il Governatore De Luca in occasione della diretta social del Venerdì.